
La città di Gaeta, situata nella regione Lazio, si è trasformata in una meta imprescindibile durante l'inverno grazie alle sue bellissime luminarie natalizie. Anche quest'anno, fino al 12 gennaio 2025, le luci a LED delle luminarie di Gaeta, allieteranno le festività di tutti i residenti e i visitatori. Ogni installazione di "Favole di Luce" racconta una storia diversa, ispirata ai racconti di tempi e leggende locali, con la partecipazione di artisti locali e internazionali. Ecco tutte le informazioni.
L'evento Favole di Luce
L'evento "Favole di Luce" è una festa annuale che illumina le strade di Gaeta con impressionanti installazioni artistiche. Quando accendono le luminarie di Gaeta nel 2024? Quest'anno le luci hanno iniziato a risplendere presto, già dal 9 novembre, con lo spettacolo di accensione e nuove luci da vedere ogni sabato, domenica e festivi in Piazza della Libertà.
Durante "Favole di Luce", tra le più belle più belle luminarie italiane, i visitatori possono godere di un'ampia gamma di attività che completano lo spettacolo di luce. Mercatini, rassegne d'arte, visite guidate, la sfilata dei Babbi Natale in FIAT 500, gare di cake design e musica tradizionale.

Le installazioni e i diversi spettacoli
Insieme ad altre installazioni luminose nel resto d'Italia, come le Luci d'Artista di Salerno, le luminarie di Gaeta sono un evento atteso da molti, poiché trasformano la città in uno spettacolo di luci e colori. Gli spettacoli di luce sono visibili in diversi tipi di installazione, ecco quali:
- Luci e videoproiezioni: le stelle a La Piaja, le palme a Lungomare Caboto, i coralli in Piazza Buonomo, il tempio di luce presso la Chiesa di San Francesco, e molti altri luoghi.
- Lanterne artistiche e sculture luminose: tra le quali, il Kraken in piazza V.Capodanno, i cavallucci marini a Villa Traniello, il portale dei delfini in viale Battaglione degli Alpini.
- La Ruota Panoramica sul Lungomare Giovanni Caboto.

Il programma delle Luminarie di Gaeta 2024
Oltre all'imponente spettacolo di luci, come quelle artistiche di Torino, le luminarie di Gaeta offrono un programma vario che include attività per tutti i gusti. Tra di esse, la Casa di Babbo Natale e la mostra dei Presepi, il Museo del Mare, la pista di pattinaggio vicino piazza XIX Maggio, e la fontana di San Francesco.
Inoltre, per vedere le installazioni comodamente, ci sono i Trenini delle Luci che hanno questi orari:
- dal 9 al 14/12: sabato e domenica dalle 15:00 alle 22:00
- dal 16/12 al 6/01: tutti i giorni dalle 16:00, sabato e domenica dalle 15:00 alle 22:00
Per tutte le altre informazioni visita il sito ufficiale dell'evento.
Costo di ingresso e partecipazione
Quanto costa vedere le luminarie di Gaeta? Uno degli aspetti più attraenti dell'evento è che l' ingresso è gratuito, ciò che consente a tutti di godersi lo spettacolo senza preoccuparsi del costo. Tuttavia, alcune attività aggiuntive, come laboratori o spettacoli specifici, possono richiedere l'acquisto di biglietti. È consigliabile consultare il sito web ufficiale dell'evento per ottenere informazioni dettagliate sui costi specifici e assicurarsi di non perdere nessuna attività interessante.

Come arrivare a Gaeta per le Luminarie 2024
Qualunque sia il mezzo di trasporto scelto, raggiungere Gaeta per godere delle sue luminarie è facile e accessibile. Pianificare il viaggio in anticipo ti assicura un'esperienza senza problemi.
- Se arrivi in auto puoi utilizzare l'Autostrada del Sole, l'A1, e poi prendere la provinciale 328, che collega Cassino e Formia.
- Per chi preferisce i trasporti pubblici si può prendere un treno da Roma o Napoli fino alla stazione di Formia-Gaeta.
- Ci sono linee di autobus che collegano regolarmente Formia a Gaeta e che offrono una frequenza adeguata per pianificare la visita con flessibilità.
Dove parcheggiare a Gaeta
Parcheggi disponibili vicino al centro città: troverete diverse opzioni di parcheggio a pochi passi dalle principali attrazioni, facili da raggiungere a piedi. Ecco i più consigliati:
- Parcheggio auto a pagamento di Piazzale Avir.
- Parcheggi auto per persone con disabilità presso la Base Nautica Flavio Gioia.
- Sosta camper a pagamento presso l'Area Spaltoni in via Munazio Planco.
- Parcheggio pullman presso la zona portuale Salvo D'Acquisto.
Dove dormire a Gaeta
La città di Gaeta, oltre alle luminarie, può essere un'ottima idea anche per un weekend fuori porta o per un progetto più a lungo termine. Con il suo borgo medievale affacciata sul mare, il monte Orlando e le leggende sulla maga Circe, Gaeta saprà sicuramente stupirti. Ecco gli annunci più recenti di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account