L'antico quartiere ha sempre avuto una forte relazione con il Tevere: tra le cose da vedere anche Piazza Farnese e Palazzo Spada.
Commenti: 0
cosa vedere al rione regola
Public Domain Wikimedia commons

Il Rione Regola, situato nel cuore della città, è un quartiere storico della Capitale. Anche se fuori dai soliti giri turistici rispetto ad altri rioni della città, è ricco di fascino e autenticità, senza considerare il fatto che conserva palazzi antichi e bellissime chiese. Se vuoi scoprire al meglio il centro di Roma, non ti resta che scoprire cosa vedere al Rione Regola.

La storia del Rione Regola

Il Rione Regola è uno dei quartieri più antichi di Roma, con una storia che risale all'epoca romana. In epoca imperiale, l'area era conosciuta come "Circus Flaminius". In particolare, qui c’era un Trigarium, ovvero uno stadio dove si allenavano coloro che portavano il carro trainato da cavalli.

Nel corso dei secoli, il quartiere ha subito numerose trasformazioni. Nel medioevo era ancora in parte una zona paludosa, per via delle esondazioni del Tevere. Basti pensare anche che la famosa Campo de’ Fiori si chiama così perché ospitava un prato fiorito. La costruzione dei muraglioni del Tevere, alla fine del XIX secolo, ha totalmente trasformato la fisionomia del quartiere, riempendosi di palazzi, chiese, ospedali ma anche semplici costruzioni.

cosa vedere al rione regola
Public Domain Wikimedia commons

Perché si chiama così?

Il nome del rione Regola è quindi strettamente collegato alla sua posizione sulla riva del Tevere. Molto semplicemente, il suo nome deriva da Renula, ovvero quella sorta di sabbia che il Tevere deposita sulle rive dopo le piene. I suoi abitanti, in passato, erano chiamati regolanti, mentre lo stemma del settimo rione romano, invece, consiste ancora nella figura di un cervo rampante. 

Cosa vedere al Rione Regola? Chiese e palazzi

Il Rione Regola offre tantissime cose da vedere. Basti pensare che la Via Giulia, una delle più belle del centro, ospita un’infinità di chiese e palazzi storici. In particolare, passeggiando per le sue strade, non perdere: 

  • Chiesa di Santa Maria in Monticelli: una delle chiese più antiche del rione, risalente al XII secolo, viene completamente ricostruita nel 1716.
  • Palazzo Farnese: un magnifico esempio di architettura rinascimentale, oggi sede dell'Ambasciata di Francia. Vale la pena vedere anche Piazza Farnese, che si trova alle spalle di Campo de’ Fiori.
  • Chiesa di San Paolo alla Regola: si racconta che venne costruita proprio sopra la casa di San Paolo. 
  • Palazzo Spada: celebre per la sua galleria prospettica progettata dal Borromini, un'illusione ottica che stupisce i visitatori.
  • Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini: parrocchia dove operò anche San Filippo Neri.
cosa vedere rione regola
Peter1936F, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare al Rione Regola?

Raggiungere il Rione Regola è semplice grazie alla sua posizione centrale e ben collegata dai mezzi pubblici di Roma. Potrai raggiungere la zona a piedi da qualsiasi quartiere di Roma, ma se cercassi altre opzioni di trasporto:

  • Metro: la stazione della metropolitana più vicina è "Circo Massimo" sulla linea B. Da lì, puoi prendere un autobus o fare una piacevole passeggiata per raggiungere il rione.
  • Autobus: numerose linee di autobus attraversano il centro storico e fermano vicino al Rione Regola. Le linee 23 e 280 passano direttamente sul Lungotevere adiacente.
  • Tram: il tram numero 8 ti porta direttamente in Via Arenula, da dove puoi proseguire a piedi verso il rione.
cosa vedere al rione regola
Mappa del Rione Regola - M.Minderhoud, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Altri quartieri storici di Roma da visitare

Roma è una città ricca di storia e cultura, e oltre al Rione Regola, ci sono molti altri quartieri che meritano una visita. Noti principalmente per i loro monumenti famosi a livello mondiale, non perdere i rioni:

  • Ponte: questo quartiere, situato lungo il Tevere, è famoso per ponte Sant’Angelo e per le stradine ricche di ristoranti.
  • Parione: conosciuto per ospitare la vivace Piazza Navona, il Rione Parione offre tante cose da vedere, oltre a essere un centro di arte e cultura, con numerosi caffè e gallerie d'arte.
  • Pigna: un piccolo rione che ospita il Pantheon, uno dei monumenti più iconici di Roma, insieme a numerose altre chiese storiche.
  • Campitelli: questo quartiere è il cuore dell'antica Roma, dove puoi trovare il Foro Romano e il Colosseo, simboli della grandezza imperiale.
  • Trastevere: un quartiere noto per le sue strade acciottolate e la vivace vita notturna. Senza considerare, poi, che tra le cose da vedere a Trastevere ci sono numerose chiese e piazze tipiche. 
cosa vedere al rione regola
Krzysztof Golik, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere al Rione Regola

Se stai cercando casa al centro di Roma, il Rione Regola è ideale per chi vorrebbe un ambiente tranquillo ma centrale. Dal punto di vista architettonico, vivere qui significa essere circondati da edifici storici e chiese antiche. 

Essendo in pieno centro non mancano i principali servizi per la quotidianità, scuole e diversi ospedali nelle vicinanze. Diverse linee bus, infine, collegano questa zona ad altre aree della Capitale. Non ti resta che scoprire con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona: 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account