Un sentiero molto impegnativo, percorribile anche in tappe, che passa fra trincee e forti della Prima Guerra Mondiale.
Commenti: 0
sentiero della pace
Federica Orsi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Sentiero della Pace è un percorso escursionistico aperto nel 1986 che collega lo Stelvio alla Marmolada. Questo cammino non solo offre un'esperienza di trekking immersa nella natura, ma anche una profonda connessione con la storia della Prima Guerra Mondiale. Attraversando luoghi significativi come forti e trincee, ricalca il fronte italo-austriaco della guerra. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sul Sentiero della Pace.

Quanto è lungo il Sentiero della Pace?

Il Sentiero della Pace si estende per circa 495 chilometri, un percorso che richiede impegno e preparazione fisica. Attraversa paesaggi mozzafiato del Trentino, offrendo una varietà di scenari che vanno dalle montagne imponenti alle valli serene. Lungo il percorso troverai antiche strade militari, fortificazioni e ciò che resta delle trincee.

Le difficoltà del Sentiero della Pace variano lungo il percorso. Sicuramente c’è bisogno di tempo a disposizione, in quanto il sentiero si completa in circa 30 giorni. Tuttavia, può essere anche frazionato in diversi tratti, così da affrontarlo in un arco temporale più ampio. 

sentiero della pace
Nordavind1709, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Quali sono le tappe del Sentiero della Pace?

Il Sentiero della Pace è suddiviso in numerose tappe, ognuna con caratteristiche uniche in termini di lunghezza e dislivello. Questo percorso non solo offre una sfida fisica, ma anche l'opportunità di immergersi nella storia e nella bellezza naturale del TrentinoEcco un elenco delle principali tappe del sentiero:

  • Tratto 1: Tonale – Adamello, diviso in due tappe, è previsto il pernottamento al Rifugio Mandron. Alla fine si giunge al Rifugio Carè Alto.
  • Tratto 2: Adamello – Val Concei, anche questa tappa è divisa in due, per arrivare alla fine al paese di Lardaro.
  • Tratto 3: Valle di Ledro – Alto Garda, la prima giornata si percorrono 30 chilometri, la seconda solo 12. Alla fine della terza giornata si arriva al Rifugio Damiano Chiesa. 
  • Tratto 4: Rovereto e Vallagarina, ben sette tappe in questo tratto che si conclude con la traversata del Pasubio.
  • Tratto 5: Pasubio -Altipiani, dopo quattro tappe tra molteplici forti, arriverai a Passo Vezzena.
  • Tratto 6: Valsugana – Lagorai, potrai visitare diversi luoghi come Caldonazzo o Vetriolo Terme, per arrivare a Passo Rolle dopo sei tappe.
  • Tratto 7: Valle di Fassa, tratto finale che giunge fino a Passo Fedaia dopo tre tappe.

Trattandosi di un percorso molto impegnativo, è richiesta ovviamente grande competenza in fatto di trekking e bisognerebbe avere l’attrezzatura giusta. Inoltre, bisogna informarsi sulla disponibilità dei diversi rifugi che si trovano lungo il percorso.

sentiero della pace
Marco Usan, CC BY 3.0 Wikimedia commons

 

I paesi da vedere lungo il percorso

Lungo il Sentiero della Pace si attraversano diversi paesi dove poter alloggiare, godere di fantastici panorami ma anche ricchi di musei e testimonianze per comprendere meglio il periodo storico della guerra. In particolare, non perdere: 

  • Rovereto: ricca di cose da vedere, e conosciuta per il suo Museo Storico Italiano della Guerra e l'iconica Campana dei Caduti.
  • Luserna: un paese che conserva ancora la lingua cimbra e offre un interessante museo etnografico.
  • Caldonazzo: con il suo lago omonimo, è un luogo ideale per rilassarsi dopo una lunga giornata di cammino.
  • Riva del Garda: sulle sponde settentrionali del lago omonimo, ospita cose da vedere come la Rocca e la Chiesa di Santa Maria Inviolata.
cosa vedere a riva sul garda
Otto Domes, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare al Passo del Tonale

Il Passo del Tonale è una meta affascinante per diverse ragioni. A 1.880 metri sul livello del mare è tra i passi stradali più alti d’Italia. Si tratta anche del punto di partenza convenzionale del Sentiero della Pace. Per raggiungerlo:

  • In auto: dal lato lombardo potrai arrivare sia attraverso la Valtellina che le valli bergamasche. Dal Trentino-Alto Adige, invece, la SS42 parte direttamente da Bolzano.
  • Con i mezzi pubblici, ci sono invece diverse alternative. Da un lato è possibile prendere un treno fino a Trento o Malè, continuando poi in autobus. Dalla Lombardia, si può arrivare a Edolo in treno e cambiare con diversi bus per Passo Tonale.
sentiero della pace
Herbert Ortner, Vienna, Austria, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere al Passo del Tonale

La zona del Passo del Tonale include anche il paese di Ponte di Legno, situato a poca distanza. Oltre a essere il punto di partenza del percorso d’estate e una rinomata meta sciistica d’inverno, questa zona può essere presa in considerazione anche per trasferirsi. 

In zona ci sono anche scuole, centri sportivi, negozi e ci sono opportunità di lavoro soprattutto durante la stagione turistica. Dai uno sguardo alle case in vendita o in affitto su idealista in questa zona:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account