
L'Italia è un paese pieno di chiese e di altrettanti campanili e torri campanarie, più antiche e più moderne. Ve ne sono di cilindrici, quadrati, romanici e gotici, svettanti nel cielo o più tozzi. Il campanile più alto d'Italia si trova a Mortegliano, in Friuli Venezia Giulia, ha un'altezza impressionante e la sua costruzione ha richiesto un'attenzione particolare ai dettagli architettonici e alla scelta dei materiali.
Dov'è il campanile più alto d'Italia
Il campanile più alto d'Italia si trova a Mortegliano, in provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia. Questa imponente struttura si erge accanto al duomo arcipretale dei Santi Pietro e Paolo ed è considerata un esempio significativo dell'architettura eclettica del Novecento.
La sua pianta ottagonale riprende quella del vicino duomo, mentre la struttura è realizzata con un'ossatura di travi e pilastri in calcestruzzo armato a vista, con tamponamenti in muratura di laterizi leggeri. Ma quanto è alto il campanile più alto d'Italia? La torre di Mortegliano raggiunge un'altezza di 113,20 metri, dominando tutto il paesaggio circostante.
Com'è fatto il campanile di Mortegliano
Un primo disegno risale al 1900 e si deve ad Antonio Piani, ma il campanile che si vede oggi è stato progettato dall'architetto Pietro Zanini tra il 1955 e il 1959, ha uno stile neogotico con una base quadrata e una guglia slanciata. La sua struttura moderna è arricchita da campane elettrificate accessibili tramite una scala a chiocciola.
La torre più alta d’Italia è stata costruita utilizzando materiali locali, che si integrano perfettamente con l'ambiente circostante, creando un equilibrio armonioso tra antico e moderno.
Le altre torri campanarie più alte
In Italia, terra di storia e arte, i campanili rappresentano non solo punti di riferimento fisici ma anche simboli culturali e storici, come ad esempio il campanile di Giotto o quello di San Marco a Venezia. Oltre a Mortegliano, altre strutture si distinguono per la loro altezza e unicità.
Il secondo campanile più alto d'Italia è il Torrazzo di Cremona, con i suoi 112,54 metri. Questa storica torre campanaria è uno dei simboli della città lombarda ed è apprezzata per la sua architettura gotica e la presenza di uno degli orologi astronomici più grandi al mondo.
Il campanile più alto d'Europa
In Europa, il campanile più alto è quello del Duomo di Ulm, in Germania, che con i suoi 161,53 metri è anche il campanile più alto del mondo. Questa maestosa chiesa luterana, costruita in stile gotico, vanta una guglia che domina il panorama della città ed è accessibile attraverso una scalinata di 768 gradini.

Le torri religiose più alte del mondo
Tralasciando la categoria dei grattacieli più alti del mondo, è importante notare che esistono altre strutture religiose con torri più alte, come la Moschea di Hassan II a Casablanca, il cui minareto raggiunge i 210 metri. Inoltre, una volta completata, la Sagrada Família di Barcellona avrà una torre principale che si innalzerà fino a 172 metri.

Vivere a Mortegliano
Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, Mortegliano è caratterizzata da un ambiente tranquillo e una buona qualità della vita. Oltre al suo celebre campanile, il paese offre un ricco patrimonio culturale e tradizioni enogastronomiche che riflettono l'identità friulana. La posizione strategica di Mortegliano consente di raggiungere facilmente sia le Alpi che la costa adriatica. Se stai pensando di approfittare di un'opportunità immobiliare in questa città, ecco gli annunci più recenti di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account