Commenti: 0
Dolci pasquali
Freepik

La Pasqua è ormai alle porte e quest'anno cadrà domenica 20 aprile. Se non hai ancora scelto dove trascorrere questa festa, non preoccuparti! Le nostre proposte ti aiuteranno a trovare il posto ideale per te, dove potrai assaporare le specialità più tipiche della nostra tradizione.

Abbiamo selezionato 4 regioni, dal nord al sud, dove potrai goderti qualche giorno di relax immerso nella natura, tra arte e cultura. Avrai la possibilità di partecipare alle celebrazioni pasquali tradizionali, scoprendo antichi riti e affascinanti processioni, e di gustare piatti tipici, ognuno dei quali racconta storie e tradizioni uniche.

Prepara la valigia, perché la Pasqua è servita!

1. Piemonte

Piemonte: terra dai mille volti
Vista su Torino pixabay.com/it/users/nonmisvegliate-7011191/

Il Piemonte è una regione tutta da scoprire e la varietà del suo territorio offre infinite possibilità per trascorrere una bella vacanza. Puoi sciare su alcune delle vette più alte d’Italia, visitare imponenti castelli medievali, come la spettacolare fortezza d’Ivrea, goderti il panorama incantato delle dolci colline delle Langhe e del Monferrato, rilassarti sulle sponde del Lago Maggiore e visitare le splendide Isole Borromee.

Durante le festività di Pasqua non perderti la celebrazione del Venerdì Santo di Romagnano Sesia. Questo suggestivo rito, che si tramanda dal 1729, si svolge dal 17 al 20 aprile e consiste nella processione per le vie del centro di oltre 350 attori e comparse in costume che rappresentano i momenti salienti della Via Crucis.

Sulla tavola pasquale piemontese troverai gli squisiti agnolotti del plin, il brasato al Barolo e le immancabili ciambelle pasquali, morbidi dolci decorati con zuccherini, rigorosamente accompagnate dal classico spumante d’Asti.

Case vacanze in Piemonte

Scopri altre case vacanze in Piemonte

Scopri le case in vendita in Piemonte

2. Emilia-Romagna

Emilia-Romagna: una regione da assaporare
I colli bolognesi flickr.com/photos/133871881@N05/

Genuina, allegra, fertile e ospitale, l’Emilia-Romagna è una meta perfetta per un viaggio all’insegna del relax e per riscoprire i piccoli piaceri della vita. Tra verdi paesaggi collinari, incantevoli luoghi d’arte quali Ravenna, città Patrimonio dell’Umanità, Ferrara e Bologna, sede della prima università del mondo occidentale, e le vivaci località costiere di Rimini e Riccione, entrerai in contatto con lo spirito bonario di questa terra e dei suoi abitanti.

Per vivere l’atmosfera pasquale e assistere ad uno spettacolo unico, recati a Frassinoro, in provincia di Modena, dove si svolgerà la spettacolare Via Crucis vivente. Si tratta di una manifestazione organizzata una volta ogni tre anni in cui gli abitanti di questo borgo compongono quadri viventi che raffigurano i vari momenti della Passione di Cristo.

In Emilia-Romagna, terra del gusto, il menù di Pasqua prevede i deliziosi passatelli in brodo, le immancabili lasagne verdi al ragù, la zuppa imperiale (un composto di semolino, uova, pane grattugiato, burro, sale e noce moscata, prima cotto al forno, poi tagliato a dadini e servito nel brodo di carne), la pagnotta pasquale (un pane lievitato e accompagnato dalle uova sode) e per finire la ciambella quaresimale, dolce goloso ricoperto di zucchero caramellato.

Case vacanze in Emilia-Romagna

Scopri altre case vacanze in Emilia-Romagna

Scopri le case in vendita in Emilia-Romagna

3. Umbria

Umbria: uno scrigno di tesori
Orvieto, città medievale pixabay.com/it/users/valtercirillo-3274677/

L’Umbria, regione verde nel cuore d’Italia, è un luogo incantato, fatto di paesaggi mozzafiato e pittoreschi borghi mediovali. Se ami la natura e gli sport d’avventura non perderti le Cascate delle Marmore, nei pressi di Terni, considerate tra le più belle d’Europa. Tappe obbligate della regione: Orvieto, famosa per il suo Duomo, i vicoli e il celebre Pozzo di San Patrizio; Bevagna e Spello, piccoli villaggi arroccati sulle montagne umbre simili a un presepe.

Visitando questa regione nel periodo di Pasqua, avrai la fortuna di vedere i tradizionali riti che si celebrano ad Assisi e a Gubbio, splendide cittadine legate alla vita di San Francesco, patrono d’Italia.

L’offerta gastronomica umbra porta in tavola per le festività pasquali la classica torta o pizza di Pasqua al formaggio (un impasto a base di farina, uova, pecorino e parmigiano grattugiati, lievito di birra, olio o strutto, latte, sale e pepe, dalla caratteristica forma simile a quella del panettone natalizio) da mangiare per colazione a Pasqua e il Torcolo, squisito dolce della tradizione.

Case vacanze in Umbria

Scopri altre case vacanze in Umbria

Scopri le case in vendita in Umbria

4. Puglia

Puglia: una storia tutta da scoprire
Piazza del Duomo a Lecce flickr.com/photos/giuseppemilo/

La Puglia non è solo la regione delle bianche spiagge e delle acque cristalline, è anche una terra di storia, natura, arte e cultura. Nel Parco Nazionale delle Murge e in quello del Gargano la natura è protagonista: dimentica i rumori della città passeggiando immerso nel verde di questi luoghi. Nella Valle d’Itria potrai ammirare i famosi trulli, simbolo e testimonianza del passato rurale di questa regione, mentre lungo tutta la costa si ergono le torri e i bastioni che raccontano i tempi delle invasioni. Le meraviglie del barocco ti aspettano a Lecce, splendida città salentina.

Le celebrazioni pasquali sono diffuse e molto sentite in tutta la Puglia, come dimostrano le rappresentazioni del Venerdì Santo nella città di Taranto e i riti che si svolgono durante tutta la Settimana Santa a Ruvo (Bari).

Tra i piatti della tradizione pasquale, assaggia le palombe (il nome può cambiare in base alla zona), dolci simbolici preparati con la pasta del pane modellata a forma di colomba, di cestino, di galletto o di bambola, decorati con uova sode e l’agnello di pasta di mandorle.

Case vacanze in Puglia

Scopri altre case vacanze in Puglia

Scopri le case in vendita in Puglia

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account