I laghi, il borgo medievale e gli sport acquatici: tutto questo è Avigliana con i suoi laghi (Piccolo e Grande), in piena Val Susa e ai piedi delle Alpi.
Commenti: 0
laghi di Avigliana
Laghi di Avigliana - Elio Pallard, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

In piena Val di Susa, a soli 26 km a ovest di Torino, si trova Avigliana, una bella cittadina che vanta un caratteristico borgo medievale. La città è famosa per i Laghi di Avigliana, una delle destinazioni più gettonate in zona per gli amanti della natura e del relax. Questo splendido parco naturale, che comprende il Lago Grande e il Lago Piccolo, è un vero paradiso per chi desidera staccare dalla frenesia quotidiana e passare una giornata in un ambiente rigenerante.

Il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana

Questo parco, che si estende su una vasta area in Val di Susa, è famoso per la sua straordinaria biodiversità e per i paesaggi che offre ai visitatori. Le colline moreniche del parco sono formazioni geologiche create dai ghiacciai durante l'ultima era glaciale. Le colline di Avigliana, che è uno dei paesi da vedere vicino Torino, offrono un habitat ricco e variegato per molte specie di flora e fauna.

Una passeggiata lungo i laghi di Avigliana permette di ammirare una vasta gamma di piante autoctone e diverse specie animali nel loro ambiente naturale. Tra le piante più comuni, si possono trovare querce, castagni, e faggi, che offrono riparo e nutrimento a numerosi animali selvatici. Chi si dedica al birdwatching troverà qui possibilità di avvistare uccelli come aironi, cormorani e falchi pellegrini.

laghi di Avigliana
Parco dei Laghi di Avigliana - Elio Pallard, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare ai laghi tra relax e sport acquatici

Una delle attività più apprezzate è senza dubbio la possibilità di fare passeggiate panoramiche lungo i sentieri che circondano i laghi, in particolare seguendo l'anello dei laghi di Avigliana. Questi percorsi offrono viste spettacolari e permettono di esplorare il paesaggio naturale in tutta la sua bellezza. La pesca è, inoltre, consentita in specifiche aree.

Oltre a queste attività, i Laghi di Avigliana offrono anche spazi per pic-nic e aree attrezzate per il relax; tra gli sport acquatici, questi sono i più praticati:

  • Vela: i laghi hanno condizioni ideali per la vela, con ampi spazi d'acqua e venti favorevoli. È possibile noleggiare piccole imbarcazioni o partecipare a corsi di vela.
  • Kayak e Canoe: perfetti per esplorare le acque tranquille dei laghi, kayak e canoe permettono di godere del paesaggio circostante in modo attivo e divertente.
  • Stand-Up Paddle (SUP): questa attività è diventata molto popolare e consente di navigare in piedi su una tavola, combinando esercizio fisico e momenti di relax sull'acqua.
laghi di Avigliana
Svassi - Elio Pallard, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni della zona

Oltre alla bellezza naturale dei laghi, la zona circostante offre una serie di attrazioni che meritano senza dubbio una visita. Di seguito, ecco alcuni dei punti di interesse più affascinanti nei dintorni.

  • Sacra di San Michele: situata su un monte vicino, questa imponente abbazia è uno dei simboli più iconici del Piemonte. La Sacra di San Michele è un capolavoro architettonico che offre viste panoramiche davvero splendide sulla valle sottostante. Facilmente raggiungibile da Avigliana, rappresenta una tappa imperdibile per chi è interessato alla storia e all'architettura medievale.
  • Borgo Medievale di Avigliana: a pochi passi dai laghi, il borgo medievale di Avigliana è un tuffo nel passato con le sue stradine acciottolate e gli edifici storici, tra Piazza Conte Rosso e il Castello Sabaudo. La cittadina è molto viva e attiva e ogni anno si organizza anche il Palio Storico dei Borghi.
  • Il Forte di Fenestrelle: allontanandosi un po' di più dal borgo, vale la pena visitare questo forte a circa 70 km dai laghi. Si tratta della fortezza alpina più grande d’Europa che si estende su una superficie di circa 1.350.000 metri quadrati.
laghi di Avigliana
La Sacra di San Michele - Elio Pallard, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare ai Laghi di Avigliana in auto e treno

Avigliana ha una posizione davvero strategica, grazie alla sua vicinanza a Torino e alla sua centralità all'interno della Valle di Susa. Che tu scelga di viaggiare in auto o con i mezzi pubblici, ci sono diverse opzioni che ti permetteranno di arrivare comodamente a destinazione. 

  • In auto: prendi l'autostrada A32 in direzione di Bardonecchia e segui le indicazioni per Avigliana. Dopo l'uscita, segui le indicazioni locali per i laghi.
  • In treno: dalla stazione di Torino Porta Nuova o Porta Susa, prendi un treno regionale per Avigliana. I treni sono frequenti e il viaggio dura circa 30 minuti.
laghi di Avigliana
Avigliana - Gioketty, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere ad Avigliana

Situata ai piedi delle Alpi, Avigliana è famosa per i suoi laghi, i sentieri panoramici e gli scenari montuosi, con molteplici opportunità per attività all'aperto come trekking, ciclismo e sport acquatici. La città è accogliente e offre diverse opportunità di socializzazione, con eventi e manifestazioni che celebrano le tradizioni locali e la cultura, ed ha tutti servizi essenziali come scuole, negozi e strutture sanitarie. Se cerchi un ritmo di vita rilassato, guarda gli annunci di idealista e le sue opportunità immobiliari.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account