Torino celebra San Giovanni con una festa ricca di eventi, tradizioni e spettacoli: ecco cosa sapere sulla giornata più attesa dell’anno.
Commenti: 0
festa di san giovanni torino
Fuochi d'artificio Unsplash

Ogni 24 giugno, Torino festeggia il suo santo patrono, San Giovanni: la città si anima con eventi e celebrazioni che trasformano le piazze e le vie del centro in un vero e proprio teatro a cielo aperto. La festa di San Giovanni Torino rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per i cittadini: scopri il programma e dove vedere i fuochi d'artificio tradizionali.

Il programma della Festa di San Giovanni 2025 a Torino

Il 24 giugno Torino celebra il suo patrono con una giornata ricca di eventi religiosi, sportivi, culturali e musicali che coinvolgono l’intera città. Dalla messa al Duomo - tra le cose più belle da vedere a Torino - i rintocchi festosi dei campanili, alle regate sul Po, passando per concerti, sfilate e visite speciali, ecco tutti gli appuntamenti da non perdere:

  • Ore 9.30 – 22.00: in tutta la città concerti campanari “Campane in festa per San Giovanni”.
  • Ore 10.30: presso il Duomo di Torino la Messa solenne e distribuzione dei pani della Carità.
  • Ore 12.15: presso la Sala Rossa del Palazzo Civico, conferimento dei titoli di “Ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese”.
  • Ore 16.00 – 18.00: visite al Sommergibile Provana, Museo del Mare e Maxitandem, alla sede A.N.M.I.
  • Ore 16.30: sfilata di auto storiche in centro città.
  • Ore 18.00: concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Robert Treviño, all'Auditorium Rai "Arturo Toscanini".
  • Ore 18.30: musica itinerante per le vie del centro con la 
    “ScorriBanda di San Giovanni”.
  • Ore 19.30: a Piazza Castello, concerto finale della “ScorriBanda”.
  • Nel pomeriggio al fiume Po: regate, dragonboat, palio in canoa, organizzati dal Circolo Amici del Fiume.
  • Ore 21.00: il concerto gratuito in Piazza Vittorio.
  • Ore 22.00: la tradizionale fiaccolata sul fiume, dal Castello del Valentino al Ponte Vittorio Emanuele I.
Le piazze di Torino
Unsplash

Il concertone in piazza Vittorio Veneto

A partire dalle ore 21 di martedì 24 giugno, piazza Vittorio Veneto si accende con Torino is Fantastic, il grande show gratuito che celebra la notte più attesa dell’anno. Alla conduzione da Gerry Scotti e sul palco saliranno alcune delle voci più amate del panorama musicale italiano, tra cui Alessandra Amoroso, Annalisa, Antonello Venditti, Gianna Nannini, Il Volo, Mahmood, Tananai e i finalisti di Amici.

Ospite internazionale della serata sarà Shaggy, icona mondiale premiata con il Disco di Diamante per la celebre “Boombastic”. Come recuperare i biglietti per il concerto della Festa di San Giovanni? I ticket sono gratuiti ma è necessario registrarsi al sito Torino is Fantastic.

Il tradizionale falò di San Giovanni e la leggenda

Il falò della Festa di San Giovanni – detto "Farò" in piemontese – si accende ogni 23 giugno nel cuore di Torino, in Piazza Castello (di fronte a Palazzo Madama). Si tratta di un’antica celebrazione, in cui viene eretta una grande catasta di legna sormontata da un palo centrale, sulla cui cima è posta la sagoma del toro rampante, simbolo cittadino.

Secondo la tradizione, la direzione in cui cade il toro al termine della combustione determina gli auspici per l’anno: verso Porta Nuova significa fortuna, verso il Palazzo Reale presagisce sventura. Dove è caduto il Toro a Torino nel 2025? Quest'anno il toro è caduto "di lato", segno che l’anno sarà “né fortunato né sfortunato”, in equilibrio tra luci e ombre.

festa di san giovanni torino
Il "farò" Pexels

Perché San Giovanni è il patrono di Torino?

San Giovanni Battista divenne patrono del capoluogo piemontese nel X secolo, quando le sue reliquie furono solennemente traslate nel Duomo cittadino. Questo evento segnò l’inizio di una devozione che ha attraversato i secoli, consolidandosi come elemento fondante dell’identità torinese.

Secondo le fonti storiche, la figura di San Giovanni precursore e testimone della luce si adattava perfettamente ai valori e alle aspirazioni della città in epoca medievale. Nel corso del tempo, la presenza delle reliquie ha reso il Duomo di Torino un luogo di pellegrinaggio.

festa di san giovanni torino
San Giovanni Battista Pixabay

Dove vedere i fuochi di San Giovanni

La serata di San Giovanni a Torino culmina con uno spettacolo pirotecnico sparato dal Pontile di piazza Vittorio Veneto sul fiume Po. Per godere al meglio dei fuochi, ecco i punti panoramici più belli di Torino ideali per ammirare lo spettacolo:

  • Monte dei Cappuccini (visibilità ottima): altura naturale perfettamente allineata con la piazza, amata da fotografi e appassionati.
  • Basilica di Superga: offre uno scorcio suggestivo e panoramico su tutta la città, con un'atmosfera più raccolta.
  • Villa della Regina: una terrazza elegante per una visione di alto profilo in contesto intimo.
  • Terrazza della Mole Antonelliana: vista a 360° sopra Piazza Vittorio Veneto, perfetta ma con posti limitati e prenotazione necessaria.
  • Lungo Po e Murazzi: comodo e suggestivo, permette di vivere l’evento vicino alla folla ma con visuale più ravvicinata.
  • Parco della Rimembranza: un'opzione meno battuta, con ampie visuali sulla città ma ci si arriva in auto o a piedi.
cosa vedere a torino
Santa Maria al Monte dei Cappuccino, Torino Unsplash

Informazioni pratiche e limitazioni al traffico

La partecipazione alla festa è generalmente libera, ma alcune aree possono essere soggette a limitazioni temporanee per garantire l’ordine pubblico e la sicurezza dei partecipanti.

Durante la festa, vengono istituiti blocchi al traffico veicolare nelle cosiddette “aree rosse” e “aree gialle”, con chiusura temporanea di alcuni ponti cittadini e deviazioni delle linee GTT (trasporto pubblico locale). Si consiglia di utilizzare mezzi pubblici o spostarsi a piedi per raggiungere le zone degli eventi.

Quali altre città italiane hanno San Giovanni come patrono

San Giovanni Battista è patrono di numerose città in Italia oltre Torino. È una delle figure più venerate della tradizione cristiana, e il 24 giugno viene celebrato in molte località con feste religiose, eventi folkloristici e spettacoli. Ecco alcune delle principali città italiane:

  • Firenze: una delle feste più celebri, con il calcio storico in Piazza Santa Croce e spettacolari fuochi d’artificio.
  • Genova: processioni, fuochi sul mare e grandi celebrazioni nel centro storico.
  • Monza: celebrazioni religiose e civili nel centro cittadino.
  • Ragusa: patrono principale della città, con grandi festeggiamenti religiosi e popolari.
  • Cesena: celebrazioni religiose e fiere.
  • Battipaglia: con eventi religiosi, musicali e culturali.
festa di san giovanni torino
Fuochi d'artificio Freepik

Vivere a Torino

Capitale sabauda e cuore dell’industria italiana, Torino è nota per la sua architettura raffinata, i lunghi viali alberati, le piazze scenografiche e i caffè storici. Vivere a Torino significa abitare in una città elegante, storica, dinamica e allo stesso tempo a misura d’uomo, ben servita dai mezzi pubblici e con un ottimo equilibrio tra qualità della vita, costi accessibili (rispetto ad altre grandi città italiane) e ricchezza culturale. Se stai pensando di iniziare una nuova vita a Torino, dai un’occhiata agli ultimi annunci su idealista: potresti trovare la casa perfetta tra le novità del mercato.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account