Chi ama l'arte, il teatro, la musica o le festività tradizionali, avrà un calendario ricco di appuntamenti durante il mese di luglio 2025.
Commenti: 0
cosa fare a luglio 2025 in Italia
Festa del Redentore, Venezia Getty images

Il mese di luglio è probabilmente uno dei più interessanti dell’anno, soprattutto se si parla di eventi, concerti e cose da fare. In questo periodo, infatti, hanno luogo tantissimi festival estivi all’aria aperta, ma tornano protagoniste anche delle tradizioni secolari nelle città italiane. Scopri, quindi, cosa fare a luglio 2025 in Italia e quali sono gli eventi imperdibili. 

Festival dei Due Mondi a Spoleto

Il Festival dei Due Mondi di Spoleto rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte, della musica e dello spettacolo dal vivo. Fondato nel 1958 dal celebre compositore Gian Carlo Menotti, quest’anno si terrà dal 27 giugno al 13 luglio. Il programma, come ogni anno, spazia dall’opera lirica al teatro, dalla danza contemporanea ai concerti sinfonici, fino alle arti visive e ai talk culturali.

Il programma del Festival dei Due Mondi 2025 comprende spettacoli all’aperto, ma anche eventi in teatro. In particolare:

  • Opera, con l’Hadrian di Rufus Wainwright.
  • Musica, con concerti in teatro e all’aperto, dal jazz all’elettronica.
  • Danza, con spettacoli e performance contemporanee.
  • Teatro, con la partecipazione di attori popolari.
  • Meeting con gli artisti.
  • Arte e mostre.

Il costo dei biglietti varia in base all’evento scelto e alla categoria di posto disponibile: per questo è consigliabile comprare online i biglietti per lo spettacolo preferito.

cosa vedere a spoleto
Spoleto Pixabay

Macerata Opera Festival

Al bellissimo Sferisterio di Macerata, teatro che si chiama così in quanto originariamente era usato come stadio, si terrà il Macerata Opera Festival. Dal 18 luglio al 10 agosto, infatti, sono molti gli eventi in programma presso il celebre teatro marchigiano. Tra gli spettacoli dell'edizione 2025, La Vedova Allegra (dal 18 luglio) vedrà Mihaela Marcu, Cristin Arsenova e Alessandro Scotto di Luzio diretti da Arnaud Bernard e Marco Alibrando. 

In Rigoletto (dal 19 luglio), protagonisti saranno Ernesto Petti, Ruth Iniesta e Ivan Magrì con la regia di Federico Grazzini e la direzione di Jordi Bernacer. In Macbeth (dal 26 luglio) Roman Burdenko e Marta Torbidoni saranno guidati dalla regia di Emma Dante (ripresa da Federico Gagliardi). In cartellone anche il balletto Carmen Flamenco della Compagnia Antonio Gades (29 luglio) e il Gala d’Opera (31 luglio) con i principali interpreti del festival.

perche il teatro sferisterio si chiama cosi
Florian Prischl, Public domain Wikimedia commons

Lucca Summer Festival

Parlando invece di concerti, il Lucca Summer Festival è uno degli eventi musicali più attesi dell’estate. Ogni anno, la storica città toscana si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, attirando appassionati di diversi generi musicali.

L’edizione 2025 può contare su un programma ricco di artisti e numerosi concerti in Piazza Napoleone. Tra gli spettacoli di luglio 2025 bisognerebbe menzionare Dream Theater (1 luglio), Carlos Santana (3 luglio), Thirty Seconds to Mars (5 luglio), Scorpions (10 luglio), Riccardo Cocciante (12 luglio), Nick Cave (17 luglio), Jennifer Lopez (21 luglio), Alanis Morissette (23 luglio) e Bryan Adams (27 luglio).

cosa fare a luglio 2025 in Italia
Getty images

Palio di Siena

Questa storica corsa di cavalli, che si svolge nella splendida Piazza del Campo a Siena, non è solo un semplice evento sportivo. Le sue origini risalgono al Medioevo, con la prima documentazione ufficiale che risale al 1633. Da allora, la manifestazione si è svolta quasi ininterrottamente, diventando il simbolo della rivalità tra le diciassette Contrade cittadine

Ogni Contrada partecipa con il proprio cavallo e fantino, dando vita a una competizione serrata e spettacolare, dove l’onore e l’identità rionale sono in gioco. Il Palio di Siena si corre due volte l’anno: il 2 luglio (Palio di Provenzano) e il 16 agosto (Palio dell’Assunta), ma è la corsa di luglio a segnare uno dei momenti più attesi dell’estate.

cosa fare a luglio 2025 in Italia
Getty images

Festa del Redentore a Venezia

Spostandosi a Venezia, è impossibile non menzionare la Festa del Redentore, che trasforma ogni anno la laguna in uno spettacolo di luci, tradizione e devozione. La festa nasce nel 1577 come ringraziamento per la fine della terribile peste che colpì la città e, da allora, si rinnova ogni terza domenica di luglio.

Uno dei momenti più attesi è la costruzione del celebre ponte votivo galleggiante che collega le Zattere all’isola della Giudecca, permettendo ai fedeli di raggiungere la Basilica del Redentore per la tradizionale messa solenne. Ma il momento più atteso è senza dubbio lo spettacolo pirotecnico che illumina il Bacino di San Marco nella notte tra sabato e domenica

cosa fare a luglio 2025 in Italia
Getty images

Mostra Caravaggio 2025 a Roma

I primi giorni di luglio saranno l’ultima occasione per vedere la mostra Caravaggio 2025, creata in occasione del Giubileo 2025. Si potranno vedere, nello stesso luogo alcuni dei capolavori assoluti del maestro del Barocco. In particolare, sono in esposizione diversi dipinti autografi che provengono tanto da musei quanto da collezioni private. 

Tra questi, per esempio, l’Ecce Homo o la Santa Caterina, entrambi provenienti da Madrid. Il luogo è Palazzo Barberini a Roma, dove sarà possibile anche vedere la già ricca collezione del museo. La mostra dedicata al maestro lombardo è quindi un’ottima idea per scoprire le bellezze della Capitale. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account