
Situato tra la Stazione Centrale e il centro storico, il giardino della Montagnola può vantare il titolo di giardino più antico della città. Ancora oggi è un punto di riferimento per tutti i bolognesi, ma è anche un luogo monumentale grazie alle sue statue e alla sua scalinata. Scopri, quindi, dove si trova e cosa vedere al Parco della Montagnola a Bologna.
La storia del Parco della Montagnola
Le sue origini risalgono addirittura al XIII secolo, quando l’area venne utilizzata come luogo di deposito delle macerie prodotte in epoca medievale. Da queste montagne di detriti – da cui deriva il nome “Montagnola” – prese forma uno dei primi spazi verdi pubblici di Bologna, destinato a diventare un punto centrale per i felsinei.
Aperto al pubblico dal 1662, fu risistemato nel XIX secolo secondo la volontà di Napoleone. Alla fine del secolo, poi, venne aggiunta la grande scalinata che ancora oggi ne contraddistingue l’ingresso.

Cosa vedere all'interno del Parco?
Tra le prime cose che si notano visitando il parco c’è la scalinata monumentale, chiamata Scalinata del Pincio. La sua funzione è proprio quella di collegare il parco a via dell’Indipendenza. Realizzata in stile neobarocco, è decorata con bassorilievi che raccontano episodi chiave della storia bolognese.
All’interno, oltre ai numerosi angoli d’ombra dove potersi rilassare sun una panchina, ci sono anche alcuni monumenti commemorativi, come la statua dedicata a Ugo Bassi, figura simbolica del Risorgimento italiano. Al centro si trova anche una vasca circolare scolpita in occasione dell’Esposizione del 1888.
Il parco, infine, è ben noto per ospitare il mercato della Montagnola, che si tiene ogni venerdì e sabato nella piazza antistante e nel viale interno del parco.

I dintorni del Parco della Montagnola
Il parco è ideale per passeggiare, vedere le bancarelle del mercato o scoprire alcuni monumenti di Bologna che risalgono all’Ottocento. Ma nei dintorni ci sono anche tante altre cose da visitare:
- A pochi passi dal parco si estende Via dell’Indipendenza, una delle arterie principali di Bologna. Questa lunga e animata strada collega la Stazione Centrale con Piazza Maggiore ed è famosa per i suoi portici e i negozi storici.
- Lungo Via Irnerio, si trova poi l’Orto Botanico e l’Erbario della città, il luogo ideale per chi vuole vedere serre e piante rare
- Inoltre, a breve distanza dal parco della Montagnola, potrai raggiungere facilmente alcuni dei principali musei cittadini, come il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e il Museo Civico Medievale.
Come arrivare e dove parcheggiare
Trovandosi in pieno centro, il modo migliore per arrivare è sicuramente con i mezzi pubblici. Se scegli di arrivare in treno, la Stazione Centrale di Bologna dista appena 5 minuti a piedi dal parco della Montagnola. Ti basterà uscire dall’ingresso principale della stazione, attraversare Piazza XX Settembre e imboccare via dell’Indipendenza.
In autobus, numerose linee fermano nelle immediate vicinanze del parco. Le fermate più comode sono “Autostazione”, “Indipendenza” e “Mille”, tutte situate a meno di 300 metri dagli ingressi principali della Montagnola.
Se preferisci raggiungere il parco della Montagnola in auto, dovrai sapere dove parcheggiare al centro di Bologna. Nelle immediate vicinanze si trova il Parcheggio di Piazza VIII Agosto, ma anche il garage della stazione. In alternativa, controllando preventivamente le limitazioni al traffico, è possibile cercare uno spazio sulle strisce blu adiacenti al parco.

Vivere a Bologna
Uno dei motivi per cui molti decidono di trasferirsi e vivere a Bologna è proprio la qualità della vita, influenzata direttamente dalla presenza di aree verdi come il Parco della Montagnola o i Giardini Margherita. La città emiliana è inoltre famosa per la sua atmosfera accogliente, i portici e gli innumerevoli servizi offerti ai cittadini.
Uno degli aspetti più apprezzati del vivere a Bologna è poi la ricchezza delle proposte culturali e ricreative. Oltre ai musei, alle gallerie d’arte e ai teatri, ci sono eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. Inoltre, da non dimenticare la presenza dell’Università di Bologna, una delle più antiche d’Europa, che offre alla città un ambiente internazionale e vivace. Con idealista potrai quindi dare uno sguardo agli ultimi annunci e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account