La stazione centrale di Bologna è molto vicina al centro: per questo ti basterà fare pochi passi per trovarti nel cuore della città.
Commenti: 0
cosa vedere vicino alla stazione di bologna a piedi
Twice25 & Rinina25, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La stazione di Bologna Centrale è uno snodo fondamentale per tutto il nord Italia. Qui partono e arrivano ogni giorno centinaia di treni e con essi migliaia di viaggiatori. Inoltre, la stazione si trova a pochi passi da un centro storico ricco di fascino, storia e vitalità. Se ti stai chiedendo cosa vedere vicino alla stazione di Bologna senza dover prendere mezzi pubblici o perdere tempo prezioso, ecco i luoghi da non perdere.

Le attrazioni da vedere vicino alla stazione di Bologna

Dalla vivace Via Indipendenza ai parchi storici, passando per scorci nascosti e monumenti iconici, potrai avere una piccola idea di Bologna senza allontanarti troppo dallo scalo ferroviario.

Via Indipendenza

Via Indipendenza collega Piazza Maggiore alla stazione centrale e si snoda tra portici eleganti, negozi storici, boutique e bar e ristoranti. Passeggiando lungo Via Indipendenza potrai vedere palazzi ottocenteschi e iniziare a camminare sotto i portici Patrimonio UNESCO di Bologna. La distanza dalla stazione centrale è di circa 200 metri: ti basterà praticamente attraversare la strada.

curiosità su bologna
Giovanni Osbat, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Parco della Montagnola

A pochi passi dalla stazione si trova il Parco della Montagnola, il giardino più antico di Bologna. Questo parco storico è celebre per la sua scalinata monumentale e per i suoi viali alberati, ideali per una passeggiata rilassante o una pausa all’ombra, soprattutto nelle giornate più calde. Qui si tengono spesso mercatini e piccoli eventi culturali che rendono più vivace il parco. La Montagnola dista circa 300 metri dalla stazione: bastano 4-5 minuti a piedi per raggiungerla.

cosa vedere al parco della montagnola
Paul Hermans, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Finestrella di Via Piella

Tra le cose più curiose da vedere vicino alla stazione di Bologna c’è la Finestrella di Via Piella. Questo piccolo affaccio sul canale delle Moline regala uno scorcio inaspettato sulla “piccola Venezia” bolognese, mostrando il lato nascosto dei canali che attraversano la città. È una meta molto amata sia dai turisti che dai fotografi per la visuale particolare, e per essere ovviamente tra le curiosità su Bologna più note. La Finestrella si trova a circa 800 metri dalla stazione: arriverai dopo una passeggiata di 10 minuti.

cosa vedere a bologna
Unsplash

Cattedrale di San Pietro

La Cattedrale di San Pietro, situata lungo Via Indipendenza, è una delle chiese più importanti della città. La sua imponente facciata barocca e gli interni riccamente decorati meritano sicuramente una visita, anche solo per ammirare le opere d’arte custodite al suo interno. La Cattedrale di San Pietro si trova a circa 700 metri dalla stazione centrale: in meno di 9 minuti a piedi potrai raggiungerla.

cattedrale di san pietro bologna
Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Teatro Arena del Sole

Per gli amanti della cultura, il Teatro Arena del Sole è una tappa imperdibile. Questo storico teatro ospita spettacoli di prosa, danza e musica, offrendo una programmazione sempre varia e interessante. Anche solo dall’esterno, l’edificio si distingue per la sua facciata molto elegante, che affaccia su dei giardinetti. Il teatro si trova su Via Indipendenza, a circa 500 metri dalla stazione: in 6-7 minuti a piedi potrai raggiungere questa importante istituzione cittadina.

vivere a Bologna
Pexels

Porta Galliera

Porta Galliera è una delle antiche porte medievali che delimitavano la città. Oggi rappresenta un interessante esempio di architettura fortificata e testimonia la storia difensiva di Bologna. Porta Galliera si trova a soli 200 metri dalla stazione: bastano meno di 3 minuti a piedi per raggiungerla ed entrare “ufficialmente” nel centro storico felsineo. 

Le distanze a piedi dalla stazione di Bologna

Muoversi a piedi dalla stazione di Bologna Centrale è il modo più semplice di esplorare il centro città. Non ci sarà bisogno, infatti, di prendere mezzi pubblici o taxi. Una volta lasciata la stazione o parcheggiata l’auto a Bologna, sono queste le distanze da affrontare: 

  • Piazza Maggiore: circa 1,2 km – 15 minuti a piedi. Il cuore della città, dove si affacciano la Basilica di San Petronio, il Palazzo d’Accursio e la Fontana del Nettuno.
  • Torre degli Asinelli: circa 1,4 km – 18 minuti a piedi. Simbolo indiscusso di Bologna, oltre a nascondere numerose leggende, offre una vista panoramica mozzafiato dopo aver salito i suoi 498 gradini.
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna: circa 1,6 km – 23 minuti a piedi. Museo dove scoprire la storia della città dal Trecento all’Ottocento.
  • Giardini Margherita: circa 2,7 km – 39 minuti. Si tratta di uno dei principali polmoni verdi di Bologna.
  • Mercato delle Erbe: circa 1,3 km – 20 minuti. Una delle zone più vivaci della città dove assaggiare alcuni piatti tipici emiliani.
dove parcheggiare a bologna
Incola, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Bologna

Bologna non è unicamente una città da visitare: viverci significa immergersi ogni giorno in una città che sa essere accogliente, dinamica e ricca di stimoli culturali. Non è solo la posizione strategica, perfetta per chi cerca collegamenti rapidi con il resto d’Italia, ma anche l’atmosfera unica che si respira tra i suoi portici, le piazze e i vicoli storici. Bologna offre un equilibrio raro tra la vivacità di una grande città universitaria e la tranquillità di quartieri residenziali dove tutto è a portata di mano.

Uno dei motivi principali per cui sempre più persone scelgono di trasferirsi a Bologna è la qualità della vita: qui puoi trovare servizi efficienti, numerose aree verdi e una rete di piste ciclabili che facilita gli spostamenti. Non ti resta, quindi, che cercare gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:

torre degli asinelli leggenda
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account