Nel territorio che mitologicamente fu della Maga Circe, oggi è possibile godere di una bellezza naturale senza pari.
Commenti: 0
cosa vedere al circeo
tittimi, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Il Circeo è una destinazione che ha qualcosa da offrire a tutti: dagli amanti dell’avventura agli appassionati di storia, passando ovviamente per chi cerca qualche momento di relax tra mare cristallino e panorami. Territorio legato alla figura di Circe, la maga narrata da Omero, il Circeo è ricco di cose da vedere. Ecco, allora, tutto quello che dovresti sapere per visitarlo.

Per cosa è famoso il Circeo?

La zona del Parco Nazionale del Circeo è un’area protetta che offre paesaggi mozzafiato tra dune sabbiose, foreste, laghi costieri e promontori rocciosi. Il parco rappresenta una delle mete naturalistiche più importanti del Lazio, ma ospita anche bellissimi borghi. Inoltre, le spiagge dorate, le grotte marine, i panorami, e la vita notturna estiva completano un’offerta turistica che attrae sia i turisti italiani che internazionali.

I borghi del Circeo: ecco quali visitare

Ogni borgo del Circeo offre scorci suggestivi, storie antiche, ma anche luoghi dove poter assaggiare la cucina di mare della zona o fare un aperitivo vista mare. In particolare, se hai qualche giorno da trascorrere in zona, non perdere:

  • San Felice Circeo: borgo simbolo della zona, arroccato su un promontorio che domina il mare. Tra le cose da vedere a San Felice Circeo c’è il centro storico medievale, la Torre dei Templari, la Cattedrale di San Felice Martire e le terrazze panoramiche.
  • Sabaudia: la città è famosa per l’architettura razionalista degli anni ’30, le sue piazze progettate in stile geometrico e il lungolago. Inoltre, tra le cose da vedere e da fare a Sabaudia c’è anche la sua ampia porzione di costa, spesso selvaggia e tranquilla.
  • Sermoneta: un gioiello medievale a pochi chilometri dal Circeo, celebre per il Castello Caetani e le sue strette viuzze in pietra. Perfetto per chi cerca un borgo da visitare che vanti atmosfere di altri tempi.
  • Terracina: antica città romana affacciata sul mare, con il suggestivo Tempio di Giove Anxur a custodire il centro abitato. 
cosa vedere a sermoneta
Greymouser, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Le spiagge più belle del Circeo da visitare

Il Circeo è particolarmente noto per il mare pulito che, non a caso, ha ottenuto diverse Bandiere Blu per qualità delle acque e servizi. Alcune spiagge sono facilmente accessibili e dotate di stabilimenti, altre richiedono una passeggiata tra sentieri o pinete. In particolare, non perdere:

  • Spiaggia di Torre Paola: situata ai piedi della storica torre omonima, questa spiaggia lunga e sabbiosa è amata sia da famiglie che da giovani.
  • Spiaggia di Sabaudia: un litorale ampio che si estende per chilometri, caratterizzato da dune naturali e vegetazione mediterranea.
  • Spiaggia della Bufalara: qui la sabbia fine si alterna a zone di vegetazione spontanea; la spiaggia è libera e priva di stabilimenti, perfetta per chi ama la natura autentica.
  • Spiaggia del Prigioniero: una delle calette più suggestive del promontorio del Circeo, raggiungibile solo a piedi tramite un sentiero panoramico o via mare.
  • Spiaggia di Punta Rossa: una zona rocciosa con piccole insenature e scogli.
cosa vedere a san felice al circeo
Plumbago Capensis, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I punti panoramici al Circeo da non perdere

Visitare il Circeo significa anche fermarsi ad ammirare il paesaggio e, fortunatamente, non mancano i punti panoramici. I più noti e degni di menzione sono: 

  • La terrazza di San Felice Circeo: situata nel cuore del borgo antico, questa piazza affacciata sul mare offre una vista spettacolare sulla costa, sulle spiagge sottostanti e sulle isole Pontine.
  • Il Belvedere di Torre Paola: dalla strada che sale verso il promontorio potrai vedere scorci magnifici sulla lunga spiaggia di Sabaudia, sulle dune dorate e sul lago di Paola.
  • La vetta del Monte Circeo (Picco di Circe): la salita al Picco di Circe rappresenta una delle esperienze più emozionanti. Il sentiero parte dalla località Crocette e si snoda tra boschi e rocce fino a raggiungere la cima del promontorio (541 m).
  • Il Faro di Capo Circeo: situato sull’estremità meridionale del promontorio, il faro è un altro punto d’osservazione privilegiato.
cosa vedere a san felice al circeo
Fulviocarocci, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Dal Circeo alle Isole Pontine: come arrivare?

Dal Circeo è possibile anche fare un’escursione alle Isole Pontine, ovvero Ponza, Ventotene, Palmarola, Zannone e Santo Stefano. In particolare, Ponza è l’isola più grande e frequentata dell’arcipelago, raggiungibile in circa 1 ora di navigazione dal Circeo. Volendo, puoi optare anche per il noleggio di una barca privata con o senza skipper dal porto di San Felice Circeo. 

isole pontine quali sono
Pexels

Vivere al Circeo

Il Circeo è sicuramente una meta gettonatissima per le vacanze, ma permette anche di abbracciare uno stile di vita in cui la natura è protagonista assoluta, così come la storia millenaria del territorio. 

Naturalmente, vivere al Circeo comporta anche alcune sfide tipiche delle località turistiche: nei mesi estivi l’afflusso di visitatori può rendere più vivace (e talvolta più caotica) la vita quotidiana, ma sia d’estate che d’inverno non mancano tutti i servizi fondamentali per la quotidianità. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona e trova ciò che fa al caso tuo: 

cosa vedere a sabaudia
Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account