Nel cuore delle mura di Lucca si nasconde una basilica romanica che brilla di storia millenaria e di un mosaico dorato indimenticabile.
Commenti: 0
basilica san frediano lucca
Pexels

Situata nel cuore del centro storico, a Lucca c'è una chiesa romanica che cattura l’attenzione di turisti, appassionati d’arte e residenti grazie alla sua storia millenaria, al celebre mosaico dorato sulla facciata e alle preziose opere custodite all’interno. Si tratta della Basilica di San Frediano di Lucca: scopri cosa la rende, dalle origini all'architettura, i capolavori artistici che custodisce e le informazioni pratiche per la visita.

L'antica storia della Basilica di San Frediano

Fondata in un’epoca di grandi trasformazioni, la basilica è oggi uno dei più antichi monumenti cristiani della Toscana: la posizione della basilica, all’interno delle mura storiche ma leggermente decentrata rispetto al fulcro cittadino, riflette la sua funzione originaria di punto di riferimento per la comunità paleocristiana.

La fondazione risale infatti al VI secolo, quando il vescovo San Frediano, uomo di fede e carisma, decise di edificare una nuova chiesa sui resti di un antico luogo sacro dedicato ai santi Vincenzo, Stefano e Lorenzo. Secondo le fonti storiche e la tradizione popolare, San Frediano – originario dell’Irlanda e giunto a Lucca come pellegrino – fu scelto dalla comunità locale per la sua saggezza e il suo spirito innovatore.

Dopo la fondazione altomedievale, tra il XII e il XIII secolo l’edificio fu completamente rinnovato secondo i canoni del romanico lucchese, diventando uno degli esempi più rappresentativi di questo stile in Toscana.

basilica san frediano lucca
La Basilica di San Frediano Letizia Miani

Il mosaico della facciata di San Frediano a Lucca

Uno degli elementi più belli e di pregio della Basilica è senza dubbio il mosaico dorato dell’Ascensione di Cristo, che domina la facciata principale ed è una delle più affascinanti cose da vedere a Lucca. Realizzato nel XIII secolo da artisti provenienti da ambienti bizantini, questo mosaico rappresenta Cristo che ascende al cielo, circondato da apostoli e angeli in un tripudio di oro e colori splendenti.

La scelta del tema e dello stile riflette l’influenza orientale che caratterizzava molte chiese italiane dell’epoca, ma qui si distingue per la sua eccezionale luminosità e per l’impatto visivo che esercita ancora oggi sui visitatori.

basilica san frediano lucca
Mosaico della facciata di San Frediano - bongo vongo CC BY-SA 2.0 Flickr

Cosa vedere a San Frediano di Lucca di bello

Una volta entrati nella Basilica, passeggiando tra le sue navate, è possibile ammirare opere d’arte di straordinario valore, molte delle quali realizzate da maestri locali o commissionate da importanti famiglie lucchesi.

  • Stile romanico lucchese: la basilica presenta una pianta a tre navate senza transetto e un’abside semicircolare, elementi tipici dell’architettura romanica locale. Le colonne interne in marmo e le decorazioni sobrie sottolineano l’armonia delle proporzioni.
  • Campanile stratificato: il campanile, costruito in più fasi tra XI e XIII secolo, si distingue per la sua struttura imponente e la merlatura ghibellina. Le sei campane storiche scandiscono ancora oggi i momenti più importanti della vita cittadina.
basilica san frediano lucca
Mosaico e campanile di San Frediano - jeffwarder, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
  • Fonte battesimale romanico: situato nella navata sinistra, il fonte battesimale del XII secolo è attribuito al cosiddetto Maestro delle storie di Mosè. Le sue superfici sono ornate da bassorilievi che illustrano episodi biblici con grande attenzione ai dettagli narrativi e simbolici.
  • Cappella di Santa Zita: una delle mete più venerate dai fedeli è la cappella dedicata a Santa Zita, patrona delle domestiche. Qui è custodito il corpo incorrotto della santa, oggetto di pellegrinaggi da parte dei lucchesi e dei visitatori provenienti da tutto il mondo.
  • Sculture lignee e robbiane: gli altari e le cappelle ospitano sculture lignee policrome di Matteo Civitali, uno dei massimi esponenti dell’arte lucchese del Quattrocento. Non mancano opere in terracotta invetriata attribuite alla scuola dei Della Robbia, celebri per i loro colori brillanti e le forme armoniose.
basilica san frediano lucca
Fonte battesimale San Frediano - Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Orari, accesso e celebrazioni religiose

La basilica San Frediano è aperta tutto l’anno, con orari che possono variare in base alla stagione e alle celebrazioni liturgiche. Per evitare sorprese e assicurarti l’ingresso, ti consigliamo sempre di consultare il sito ufficiale, dove vengono aggiornati tempestivamente gli orari di apertura e le eventuali variazioni dovute a eventi speciali o restauri.

  • Ingresso: l’accesso è gratuito per tutti i residenti del Comune di Lucca, mentre per i turisti il biglietto ha un costo di 4 €.
  • Messa e funzioni: le celebrazioni religiose si svolgono regolarmente durante la settimana, con messe feriali e festive. Un appuntamento particolarmente sentito è la processione della Santa Croce il 13 settembre, evento che richiama fedeli e visitatori da tutta la regione.
basilica san frediano lucca
Getty images

Come arrivare a San Frediano

La basilica si trova nell’omonima piazza San Frediano, nel cuore del centro storico di Lucca. È facilmente raggiungibile a piedi dalle principali attrazioni cittadine e rappresenta una tappa ideale durante una passeggiata tra le mura medievali. 

  • In treno: la stazione treno più vicina alla basilica è la stazione di Lucca, a circa 1,5 km a piedi.
  • In autobus: prendi la linea 3+ in partenza dalla fermata Regina Margherita Fs, scendi a S.Frediano 1 (1 minuto a piedi fino alla piazza): durata circa 6 minuti, costo 1–2 €.
  • In auto: provenendo dall’autostrada A11, prendi le uscite Lucca Est o Lucca Ovest, dirigendoti verso il centro storico. Il centro è una ZTL.
basilica san frediano lucca
Volta di una cappella San Frediano - Zairon, CC BY 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Lucca

Lucca è una città affascinante in ogni stagione e in qualsiasi momento della giornata. Il suo clima mite e il ricco patrimonio storico-artistico la rendono una meta ideale sia per chi desidera trasferirsi, sia per chi sogna una vacanza immersa nella bellezza toscana. Con idealista puoi esplorare i quartieri migliori in cui vivere a Lucca e trovare l’abitazione perfetta per le tue esigenze e il tuo stile di vita.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account