Non distante da Trento si trova questa bellissima zona dove si alternano malghe, borghi e antichi paesi. Ecco cosa non perdere.
Commenti: 0
valle dei mocheni
Robertk9410, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Spesso definita come “valle incantata” per via dei suoi paesaggi fiabeschi, uno dei luoghi da visitare in Trentino è sicuramente la Valle dei Mocheni. Anche nota come Valle del Fersina, dato che si sviluppa lungo il fiume omonimo, è situata nella zona orientale del Trentino. Altra particolarità della zona è anche probabilmente la presenza di una minoranza linguistica mòchena, che qui ha conservato lingua, usanze e tradizioni secolari. Ecco, allora, tutto quello che dovresti sapere su questa zona. 

Cosa c'è da vedere nella Valle dei Mocheni?

Come molte delle valli trentine, oltre ai paesaggi meravigliosi, potrai anche visitare musei etnografici, antiche miniere, malghe panoramiche e sentieri immersi nel verde. Senza considerare i prodotti tipici locali come i Kropfen o la Treccia Mochena.

I paesi principali della valle

I centri principali della Valle dei Mocheni sono quattro, a cui vanno aggiunte tutte le numerose frazioni o località. Come punto di riferimento potrai prendere:

  • Fierozzo (Vlarötz): qui si può visitare un antico maso mocheno e una segheria alla veneziana. Senza considerare che è il punto di partenza per numerose escursioni.
  • Frassilongo (Garait): una delle cose più belle da vedere all’interno del comune è la chiesa cinquecentesca e l’alta frazione di Kamaovrunt.
  • Palù del Fersina (Palai en Bersntol): uno dei borghi più caratteristici, famoso per le sue miniere visitabili e per il panorama sulla valle. Da non perdere la miniera-museo Grua va Hardimbl.
  • Sant’Orsola Terme: conosciuto per la sua eccellenza agricola, soprattutto nella coltivazione dei piccoli frutti, questo paese offre anche il Museo Pietra Viva.
valle dei mocheni
Syrio, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Le escursioni da non perdere

Tra le escursioni più apprezzate spicca il Sentiero delle Miniere, che permette di scoprire l’antica tradizione mineraria della valle attraverso gallerie visitabili. Molto amata è anche la salita alla Malghe di Fierozzo, dove potrai gustare prodotti tipici davanti un panorama spettacolare. 

Imperdibile anche l’escursione al Lago di Erdemolo. Naturalmente, in estate sono numerose anche le proposte di trekking guidati e percorsi tematici dedicati a flora, fauna e storia del territorio. In autunno è tra le località da visitare in Trentino grazie anche ai suoi colori e al foliage.

valle dei mocheni
Stefano Petri, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Dove si trova la "Valle Incantata" e come arrivare

Questa valle alpina si estende per circa 20 km lungo il torrente Fersina, tra i rilievi del Lagorai e le pendici delle Dolomiti. Non distante da Trento, può essere facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. In particolare:

  • In auto: la soluzione più rapida è percorrere l’Autostrada A22 del Brennero fino all’uscita di Trento Nord. Da qui, segui le indicazioni per Pergine Valsugana (SS47) e poi svolta verso la SP8 in direzione Sant’Orsola Terme.
  • Con i mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria di Pergine Valsugana partono regolarmente autobus extraurbani (linea Trentino Trasporti) diretti a Sant’Orsola Terme, Fierozzo, Frassilongo e Palù del Fersina. Gli orari variano in base alla stagione, ma generalmente il servizio è attivo tutti i giorni con più corse giornaliere.
valle dei mocheni
Syrio, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Che lingua si parla nella Valle dei Mocheni

Questa zona del Trentino, oltre agli scorci incredibili e alla lunga tradizione mineraria, vanta anche una particolarità linguistica: qui si parla una lingua dall’origine medievale, il mòcheno. Si tratta di una lingua germanica, appartenente al ceppo alto-tedesco meridionale. È parlata da circa 1.600 persone residenti nei principali paesi della valle: Fierozzo (Vlarötz), Frassilongo (Garait), Palù del Fersina (Palai en Bersntol) e in parte anche a Sant’Orsola Terme. 

Questa lingua si è conservata nei secoli grazie all’isolamento geografico della valle e alla forte coesione della comunità. Il bilinguismo è riconosciuto e tutelato dalla Provincia Autonoma di Trento, che promuove progetti per la valorizzazione e la salvaguardia della lingua mòchena. 

Vivere in Trentino

Il Trentino è una delle province più vivibili d’Italia, grazie a servizi efficienti, un sistema sanitario all’avanguardia e una rete scolastica di alto livello. Le città come Trento offrono un mix di storia, innovazione e vivacità culturale, mentre nelle valli come quella dei Mocheni si può ancora assaporare la vita di comunità e allontanarsi dal caos delle grandi città. Non ti resta che scoprire con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in Trentino:

valle dei mocheni
Stefano Petri, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account