Cagliari è una città ricca di storia e di cose da vedere. Alcune di queste, però, non sono visibili in strada: è necessario accedere al sottosuolo. Come molte città del mondo, infatti, esiste una Cagliari sotterranea, ovvero un labirinto di gallerie e cavità che risalgono all’epoca romana, ma anche cripte paleocristiana e antichi rifugi antiaerei. Ecco quali sono i luoghi da non perdere e come visitarli.
Cosa c'è da vedere nei sotterranei della città
Il cuore della Cagliari sotterranea si trova nel quartiere Stampace, dove si concentrano le cripte più suggestive. La Cripta di Santa Restituta è un grande ambiente ipogeo utilizzato nei secoli come luogo di culto, prigione, cantina e rifugio. A pochi passi, la Cripta di Sant’Efisio custodisce memorie legate al santo martire più amato dai cagliaritani.
Di epoca romana è la celebre Grotta della Vipera, monumento funerario scavato nella roccia e ornato da iscrizioni. Sempre all’età romana rimandano le cisterne e i canali di drenaggio ancora visibili in più punti del centro storico.
Sotto il quartiere di Castello e lungo i colli cittadini si apre, invece, la rete dei rifugi antiaerei, gallerie scavate per proteggere la popolazione durante i bombardamenti del 1943. In alcuni itinerari si accede anche ai sotterranei dell’Anfiteatro romano.
Come vedere Cagliari Sotterranea?
Molti ipogei sono accessibili solo con visita guidata e su prenotazione, spesso nel weekend o in occasioni speciali. Per organizzarti al meglio, considera tempi, percorsi e, in alcuni casi, condizioni fisiche. Un eventuale itinerario potrebbe comprendere:
- Area Archeologica di Sant’Eulalia (Vico del Collegio, 2)
- Cripta di Santo Sepolcro (Piazza San Sepolcro)
- Cripta di Santa Restituta (Via Sant’Efisio, 14)
- Carcere di Sant’Efisio (Via Sant’Efisio)
- Cripta della Cattedrale di Santa Maria (Piazza Palazzo)
Per biglietti e orari, poi, è possibile consultare le associazioni o le guide autorizzate che organizzano tour nella città sotterranea.
Cosa non perdere a Cagliari
Dopo l’esperienza di “Cagliari sotterranea”, bisogna ovviamente dedicare del tempo alla città e scoprire tutte le cose da vedere a Cagliari. Fra queste, vale la pena sottolineare:
- Bastione di Saint Remy e le terrazze panoramiche sulla Marina e sul golfo.
- Museo Archeologico Nazionale nella Cittadella dei Musei, per vedere i reperti punici, romani e nuragici.
- Quartieri storici di Castello, Stampace, Marina e Villanova, camminando a piedi tra vicoli e botteghe.
- Mercato di San Benedetto, dove assaggiare pesce fresco e formaggi tipici sardi.
- Parco di Molentargius con i fenicotteri rosa lungo le saline.
- Passeggiata alla Sella del Diavolo e vedute sulla spiaggia del Poetto.
- Basilica di Bonaria e il colle affacciato sul porto.
Vivere a Cagliari
Cagliari non è solo una città da visitare, ma anche un’ottima città dove vivere. Il clima è mite gran parte dell’anno, con inverni brevi e ventilati e una lunga stagione all’aria aperta. I quartieri storici offrono fascino e vicinanza a musei, università e uffici.
Per muoversi fuori città ci sono treni regionali, il porto e l’aeroporto di Elmas a breve distanza. Proprio per questo, cresce la comunità di professionisti da remoto attratti da qualità della vita e connettività. Scopri, quindi, con idealista quali sono i migliori quartieri dove vivere a Cagliari e tutte le opportunità per case in vendita o in affitto:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account