Notizie del 26 ottobre 2025

posa pavimento misure

Il pavimento ha un dislivello? Ecco le soluzioni più pratiche

Le principali soluzioni al dislivello di un pavimento sono:massetto autolivellante per dislivelli fino a 3 cm, massetto in cemento per irregolarità superiori, pannelli isolanti con massetto per unire livellamento ed efficienza energetica, profili di raccordo per differenze minime tra gli ambienti, e gradini o rampe per i dislivelli strutturali. Ogni soluzione va valutata in termini di applicabilità, vantaggi, costi e tempistiche.
albero di castagno

Foglie gialle e radici nere? Occhio al mal dell'inchiostro: i rimedi

Tra le malattie più pericolose per le piante, il mal dell'inchiostro è un'infezione che può essere letale per diverse specie (in particolare per il castagno). Trattandosi di una patologia scatenata da particolari specie di funghi, è importante saper riconoscerla e cosa fare per limitare i danni. Non ci sono ancora delle cure in grado di debellare una potenziale minaccia, ma approfondiamo insieme i rimedi contro il mal dell'inchiostro per salvare le proprie piante o l'albero in questione senza che l'intera struttura venga compromessa, marcendo e morendo nel giro di poco tempo.
santa maria della vittoria roma

Chiesa di Santa Maria della Vittoria, un gioiello da estasi a Roma

Nel cuore di Roma, tra il traffico di via XX Settembre e le geometrie di palazzi ottocenteschi, si nasconde un luogo che sembra vivere fuori dal tempo: Santa Maria della Vittoria a Roma. Qui l’arte diventa preghiera e la luce diventa materia, grazie all’estasi scolpita da Gian Lorenzo Bernini nella celebre Cappella Cornaro. Ma dietro questo capolavoro assoluto si cela una storia di battaglie, di fede e di rinascita. Ecco dunque le origini della chiesa, dove trovarla, come raggiungerla e soprattutto cosa ammirare tra le sue navate di marmo e oro.
un coleottero dei tappeti visto dall'alto

Ecco come i coleotteri dei tappeti si nascondono in casa e cosa fare

L’Anthrenus verbasci o coleottero dei tappeti è un insetto di 1,5-3,5 mm che danneggia tessuti come lana, seta e pellicce, oltre a cibarsi di alimenti secchi. Entra nelle case tramite fiori, tappeti o cibo per animali e si nasconde in luoghi bui come fessure o condotti. Per prevenirne l’infestazione, è cruciale aspirare regolarmente, lavare i tessuti a 60°C, usare repellenti naturali come lavanda o cedro e installare zanzariere. Le larve, che causano irritazioni cutanee o respiratorie, si eliminano con vapore secco, esposizione al sole o, nei casi gravi, insetticidi professionali.
Un soggiorno arredato in stile minimalista

Scopri il riscaldamento a battiscopa: è efficiente e invisibile

Il riscaldamento a battiscopa distribuisce calore uniforme attraverso dei pannelli radianti installati alla base delle pareti. Disponibile in versione ad acqua, elettrica o mista, consente un risparmio energetico del 20-30% e aiuta a prevenire umidità e muffe. Il costo va da 100 a 150 euro al metro lineare, con investimento iniziale superiore ai sistemi tradizionali ma ammortizzabile con le detrazioni fiscali. Ideale per ristrutturazioni e spazi contenuti, funziona con qualsiasi caldaia ma risulta più efficiente abbinato a pompe di calore.
faro mangiabarche leggenda

Le rocce del Faro Mangiabarche: la leggenda del mare che divora le navi

Tra i luoghi più affascinanti di tutta la Sardegna c'è un piccolo scoglio situato al largo dell'isola di Sant'Antioco. Qui si trova uno dei fari più suggestivi al mondo, una struttura che unisce il fascino della natura incontaminata al mistero di un luogo davvero particolare e selvaggio. Le forti correnti e le onde alte rendono questo territorio davvero speciale, ma hanno anche contribuito a rendere più cupa la storia della struttura. Scopriamo la leggenda del Faro Mangiabarche e ciò che questo luogo incantevole può offrire.
geyser in Italia

Ci sono geyser in Italia? Ecco i fenomeni che lasciano a bocca aperta

I geyser sono uno dei fenomeni naturali più affascinanti al mondo, ma dopo averli visti in diverse zone vulcaniche del pianeta è lecito chiedersi se sia possibile ammirare fenomeni del genere anche in Italia. La risposta non è così scontata: non esistono geyser in Italia, ma ci sono diverse zone in cui è possibile osservare da vicino dei fenomeni geotermici molto simili. Scopriamo quali sono questi luoghi e quali contesti possono avvicinare il più possibile all'esperienza dei geyser che stupiscono curiosi e scienziati.
pompa di calore fuori casa

Quanto consuma la pompa di calore? Cosa sapere per ogni tipologia

Il consumo di una pompa di calore varia tra 1.500 e 6.000 kWh per stagione in una casa di 100 mq, in base a isolamento, zona climatica e tipo di terminali. Una pompa da 5 kW assorbe 500W-2kW elettrici, con costi orari di 0,30-0,50 €/h. Il COP scende da 4-5 a 2 con temperature sotto zero. Ci sono varie tipologie da considerare; a ogni modo, il sistema conviene in case ben isolate, con fotovoltaico e terminali a bassa temperatura. L'investimento iniziale si ammortizza in 5-7 anni con risparmi del 30-50% rispetto al gas.