Bonus elettrodomestici 2025, come ottenerlo
Dopo essere stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale a inizio ottobre, il bonus elettrodomestici 2025, inserito nella legge di Bilancio 2025 e poi modificato dal decreto Bollette, diventa finalmente operativo. Con il decreto del Mimit del 22 ottobre 2025, che definisce le modalità di richiesta e di erogazione del contributo, è partita la fase di registrazione per produttori e venditori che vogliono aderire all’iniziativa. Si attende per inizio novembre la fase dedicata ai consumatori, in cui sarà possibile inviare le domande per accedere al bonus
Calendario novembre 2025: da Ognissanti al Black Friday (verso Natale)
Novembre, tra nebbia e luci natalizie, unisce tradizione e riflessione. Ognissanti e Defunti evocano santi e cari scomparsi. La Giornata Vegan promuove etica dal 1994. Il 4/11 celebra l’Unità Italiana, nata nel 1919 post-Grande Guerra. L’11/11 esalta invece i single. A novembre si celebrano anche gentilezza, vittime della strada, bambini, TV, e la lotta contro la violenza sulle donne. In America si festeggia il Ringraziamento, in tutto il mondo Il Black Friday che spinge i consumi, ma pesa sull’ambiente.
In vendita per 15 milioni di euro una villa storica sulle colline del Monferrato
Tra i tanti annunci pubblicati su idealista non mancano esclusivi immobili di lusso. Tra questi c’è una magnifica villa storica in vendita ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria.
Si può rinunciare solo a una quota dell’eredità?
Quando si riceve un’eredità può essere difficile decidere se accettare o rinunciare, soprattutto in presenza di debiti o beni problematici. La legge non consente di rinunciare solo a una parte dell’eredità: l’atto deve riguardare l’intera quota, altrimenti è nullo. Chi teme passività può accettare con beneficio d’inventario, separando il proprio patrimonio da quello del defunto. La rinuncia non è valida se l’eredità è già stata accettata, se manca la forma notarile o se è condizionata. Dopo l’accettazione non si può più rinunciare, ma si può cedere la propria quota tramite vendita o donazione.
I dati del “Market Report Milano-Roma 2025” di Engel & Völkers, tra mercato in crescita e offerta limitata
Il mercato immobiliare di pregio di Milano e Roma continua a mostrare un andamento dinamico e una forte attrattività, soprattutto per gli acquirenti nazionali. A sottolinearlo Muhannad Al Salhi, ceo di Engel & Völkers Italia, presentando l’edizione 2025 del “Market Report Milano - Roma”, realizzato in collaborazione con Nomisma. Nel complesso, il documento ha fotografato nel primo semestre 2025 un mercato residenziale italiano in ripresa, con un incremento delle compravendite del 9,5% annuo, supportato dall’allentamento delle condizioni del credito e dalla diminuzione del livello dei tassi di interesse
La top 10 dei quartieri più cari per comprare casa nel terzo trimestre 2025
La scelta di acquistare un immobile, a volte, può significare molto di più di decidere la zona in cui vivere. Anche in Italia esistono alcuni posti che rappresentano un vero e proprio status. C’è chi li chiama trophy asset, la sostanza è che il mercato residenziale del lusso segue delle logiche proprie e differenti dal mattone tradizionale. Per questo abbiamo puntato i riflettori sui 10 quartieri più cari d’Italia per comprare casa. Piccolo spoiler, Milano e Forte dei Marmi ospitano alcune tra i distretti più esclusivi del terzo trimestre 2025
Guida su dichiarazione di successione e domanda di volture catastali
La dichiarazione di successione e la domanda di volture catastali sono due adempimenti fondamentali dopo un decesso, per trasferire la proprietà dei beni immobili. La dichiarazione di successione, di natura fiscale, va presentata entro 12 mesi dalla morte del defunto, e serve a comunicare all’Agenzia delle Entrate il passaggio del patrimonio agli eredi. La voltura catastale, invece, aggiorna i dati del Catasto entro 30 giorni dalla registrazione della successione. Dal 2025 è automatica per le pratiche telematiche. Il mancato adempimento comporta sanzioni
Milano, l'immobiliare di pregio corre nel 2025
Il 2025 consacra Milano come capitale europea del real estate di pregio. Le vendite aumentano, i prezzi accelerano e la città attrae capitali da ogni parte del mondo. Secondo il report di Vincenzo Monti Prestige, il paradosso è che la scarsità di immobili Prime e super Prime, unita a una domanda sempre più forte, continua a sostenere il mercato. Per ora, il lusso milanese non conosce flessioni: le compravendite complessive, tra abitazioni nuove e usate, dovrebbero superare nel 2025 quota 25mila unità, con un incremento annuo del 5%
Non solo Dubai, il nuovo gioiello immobiliare è Umm Al Quwain
Il mercato immobiliare degli Emirati Arabi Uniti sta vivendo una fase di espansione che va oltre la celebre Dubai. Sempre più investitori europei, e in particolare italiani, stanno rivolgendo la loro attenzione a Umm Al Quwain, un emirato costiero in rapida crescita, e alla vicina isola di Siniya, considerata la nuova frontiera del lusso accessibile
Ndicka: “Non solo calcio, l’architettura è l’altra mia passione da sempre”
È arrivato nella Capitale nell’estate del 2023 e, da quel momento, è diventato punto fermo e colonna insostituibile della AS Roma. Per il primo episodio della terza stagione della rubrica A casa dei campioni, Evan Ndicka si è raccontato a idealista/news. Dal rapporto con la città, passando per la passione per l’architettura e le sue esperienze in giro per il mondo, scopriamo le sfumature meno conosciute del difensore ivoriano
Un'opportunità di lusso tra le colline umbre: la villa esclusiva in affitto vicino Perugia
Polmone verde l'Italia, l’Umbria si va consolidando come una delle mete preferite per chi cerca residenze esclusive immerse nella natura, lontano dalla frenesia cittadina ma facilmente raggiungibili dai principali centri urbani. Ville prestigiose, casali ristrutturati e dimore d’epoca attirano una clientela d’élite, facendo della regione il cuore del mercato immobiliare di lusso del centro Italia. Proprio in questo contesto si inserisce una nuova interessante opportunità: la villa in affitto in Strada San Giovanni del Prugneto a San Marco, Perugia.
Quali sono i comuni più costosi dell'Umbria dove vivere?
L’Umbria attira ogni anno nuovi residenti e investitori immobiliari grazie ai suoi meravigliosi paesaggi e alle proprietà immobiliari di pregio. Se stai valutando dove acquistare casa o semplicemente vuoi conoscere le zone più esclusive della regione, può essere particolarmente utile sapere quali sono i comuni più costosi dell'Umbria. I prezzi medi, infatti, sono lo specchio di proprietà immobiliari di pregio, come ville, casali e cascine immerse nel verde.
Villa Centauro: la lussuosa casa circolare che sta rivoluzionando il mercato immobiliare della Costa Blanca
A Calistros, una delle zone più esclusive della provincia di Alicante, in Spagna, si trova una delle case più suggestive del mercato immobiliare di lusso, nota come Villa Centauro, un capolavoro di architettura contemporanea situato nell'esclusivo complesso residenziale di Monte Olimpo. La prop
Classico e lussuoso: ecco lo stile d'arredamento perfetto per la casa
Conciliare il lusso con lo stile classico è possibile: esistono molti stili d’arredamento che uniscono con successo suggestioni antiche, materiali pregiati e lavorazioni d’eccellenza. Dagli arredi in stile antico con intagli e dorature ai divani eleganti con tappezzerie nobili, ecco come strutturare l’arredamento secondo uno stile classico di lusso.
Knight Frank: non si arresta la crescita del mercato super prime, Dubai è ancora la regina
Il Global Super-Prime Intelligence di Knight Frank fornisce un'istantanea trimestrale unica del mercato degli immobili super prime, con prezzi superiori ai 10 milioni di dollari.



A Milano arriva un nuovo headquarter di lusso, ecco Casa Moncler
Milano ospita un progetto importante. Nel cuore del distretto Symbiosis, che rappresenta un significativo intervento di rigenerazione urbana, sorge infatti un nuovo headquarter di lusso. Si tratta di Casa Moncler. Uno spazio di 77.000 metri quadrati complessivi, che includono un edificio di sei piani alto 32 metri, uno showroom di circa 4.500 metri quadrati e un’ampia area verde esterna di 7.500 metri quadrati
Immobili di lusso e IVA: regole, aliquote e casi di esenzione
Nel mercato immobiliare italiano le categorie catastali definiscono valore e imposte degli immobili. Le abitazioni di lusso rientrano nelle categorie A1 (signorili), A8 (ville) e A9 (castelli o edifici storici), che incidono sul regime fiscale e sull’IVA. Per la compravendita di immobili di lusso l’IVA si applica con aliquota ordinaria del 22%, senza agevolazioni prima casa, mentre per le ristrutturazioni è prevista al 10%. L’imposta non è dovuta nelle vendite tra privati, oltre cinque anni dalla costruzione o in caso di donazione e successione.



Una vecchia barca si trasforma in una piccola casa galleggiante a Seattle
Le case galleggianti sono diventate un simbolo di innovazione residenziale nelle città con una tradizione nautica, da Amsterdam a Seattle.
Biscaro (CNGeGL): “I bonus casa? Opportuno inserire queste misure in una programmazione stabile”
La legge di Bilancio 2026, che passa ora all’esame delle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, prevede tra le altre cose la proroga dei bonus casa al 50 per cento per la prima abitazione e al 36 per cento per la seconda. Le riduzioni al 36 e 30 per cento scatteranno quindi nel 2027. Una misura attesa, che “rappresenta una scelta positiva di continuità”, ma “che va letta come una misura di tenuta più che di sviluppo”. A dirlo a idealista/news è Paolo Biscaro, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL)
After the Hunt - Dopo la caccia: dove è stato girato il nuovo film con Julia Roberts
"After the Hunt" di Luca Guadagnino si distingue per le sue affascinanti location, girate in alcune delle più suggestive università degli Stati Uniti. Il film racconta il dilemma morale di una professoressa, tra scenari accademici e interni storici, mescolando tensione psicologica e introspezione. Dopo la presentazione a Venezia, il titolo sarà disponibile nelle sale e sulle principali piattaforme di streaming.
Cosa vedere a piedi vicino la Fontana di Trevi? 5 luoghi da non perdere
La Fontana di Trevi è forse uno dei monumenti più famosi d’Italia. Completata nel 1762 incanta ora oggi con le sue bellissime sculture di marmo, senza parlare delle amatissime tradizioni, come quella della monetina. Non bisogna dimenticare, però, che la Fontana di Trevi si trova in una posizione centralissima. In pochi minuti a piedi puoi scoprire sia tesori nascosti che famosissime attrazioni: dal maestoso Palazzo del Quirinale, alle vie storiche dello shopping, fino a sorprendenti angoli poco noti. Ecco, allora, cosa vedere vicino alla Fontana di Trevi a piedi.
Case adatte alle persone neurodivergenti: come dovrebbero essere?
Il termine "neurodivergenza" sta entrando sempre più spesso nelle conversazioni quotidiane, ma è ancora spesso ridotto a stereotipi o frainteso. Autismo, ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività), dislessia, disturbi dell'apprendimento e sindrome di Tourette rientrano tutti in questa categoria. La domanda centrale è semplice: come possiamo progettare spazi che aiutino il cervello a riposare, concentrarsi e sentirsi a proprio agio?
I leader europei vogliono un piano urgente per l’edilizia abitativa accessibile
I leader dell’Unione Europea hanno chiesto alla Commissione di elaborare un piano “ambizioso e completo” per promuovere l’edilizia abitativa accessibile, una priorità discussa per la prima volta dal Consiglio Europeo. Secondo il Consiglio, servono 300 miliardi di euro l’anno per colmare il deficit abitativo. Bruxelles punta a presentare il piano entro fine anno, con entrata in vigore prevista per febbraio
Quanto tempo bisogna lavorare in ogni Paese per permettersi un abbonamento mensile a Netflix
In un mondo in cui l'intrattenimento è fruibile on demand e gli schermi sono il nuovo palcoscenico globale, Netflix è emerso come il gigante rosso che sta trasformando il modo in cui guardiamo serie, film e documentari. Ma vi siete mai chiesti quanto costi effettivamente accedere a tutti quei contenuti? Un recente studio di Cloudwards ha confrontato quante ore di lavoro servono in diversi Paesi per pagare un abbonamento mensile standard alla piattaforma di streaming più popolare al mondo
Mutui in Italia, nel 2024 oltre 108 miliardi erogati
Nel 2024 il mercato dei mutui ipotecari in Italia ha segnato una significativa ripresa, dopo due anni complicati per il credito garantito da immobili. Secondo i dati raccolti dall’Agenzia delle Entrate tramite l’Osservatorio del Mercato Immobiliare, il capitale complessivamente erogato ha superato i 108,8 miliardi di euro, con una crescita annua del +21,5% rispetto al 2023
Ance, Brancaccio: "È necessario un Piano Casa per la fascia media"
In Italia "c'è l'esigenza di un piano casa per la fascia media che con gli attuali costi di costruzione, di acquisto di suolo e di gravami non riesce a trovare sul mercato immobili a prezzi accessibili".
Bonus mamme, le novità della legge di Bilancio 2026 per le famiglie
Tra le molte novità introdotte dalla legge di Bilancio 2026, in tema di famiglia, ce n’è anche una che riguarda il cosiddetto bonus mamme per il nuovo anno. Rispetto al 2025, infatti, viene rinforzato il beneficio, che passa da 40 a 60 euro mensili per le donne lavoratrici con almeno due figli e reddito fino a 40.000 euro. Contestualmente viene potenziato anche il congedo parentale e il congedo per malattia dei figli minori
I 5 vini tipici marchigiani che dovresti assolutamente assaggiare
Nelle Marche si producono molti vini che uniscono le caratteristiche della costa e delle zone appenniniche. Dal Verdicchio di Jesi ai rossi del Conero e del Piceno, i vini tipici marchigiani hanno sempre qualcosa da offrire. Da questa terra nascono bianchi salini e longevi, rossi dal frutto scuro e dai tannini fini, ma anche altre tipologie di vino da scoprire. Ecco, quindi, tutto quello che c’è da sapere.
Da un singolo ananas può nascere una nuova pianta: ecco come fare (anche in casa)
La pianta di ananas può essere coltivata in vaso o in piena terra anche alle nostre latitudini: basta seguire le giuste indicazioni su luce, temperatura, irrigazione, concimazione, fioritura e gestione dei parassiti. In Italia la coltivazione dell’ananas è soprattutto ornamentale, ma con le giuste cure e pazienza si può arrivare anche al frutto. Infatti, l’Ananas comosus, questo il nome della pianta, è una bromeliacea robusta, amante del caldo e della luce, che si adatta bene alla vita in vaso.
Strada del Vino dell'Etna: ecco dove fare ottime degustazioni
Risalendo le pendici del vulcano lungo muretti a secco, strade di pietra lavica e antiche contrade troverai anche ricchissimi vigneti. Altitudini, esposizioni e suoli diversi danno vita a vini dall’identità unica, che raccontano la storia del vulcano attivo più alto d’Europa. Per assaporare degli ottimi Etna DOC, ecco cosa sapere sulla strada del vino dell’Etna, e quali sono i luoghi da visitare.
Cosa vedere a Domodossola? Un centro medievale fra Piemonte e Svizzera
Domodossola è una città con una lunghissima storia alle spalle. Centro commerciale già dall’antichità, si trova nel bellissimo territorio dell’Ossola. Il suo centro storico offre ancora un aspetto medievale e non mancano numerose cose da fare, fra cui provare l’ottima gastronomia del territorio. Se ti trovassi in zona, quindi, ecco cosa vedere a Domodossola e perché visitarla.
Piano Casa, Salvini: "dal 2027 saranno stanziati 660 milioni. Dalle banche i soldi per il 2026"
"Un Piano Casa manca dagli 70 dai tempi di Fanfani. Abbiamo rimesso la casa al centro creando strutture ad hoc. Ci stiamo lavorando stanzieremo 660 milioni di euro per i primi progetti pilota dal 2027 in poi.
Celani, Aigab: "L'aumento della cedolare secca sugli affitti brevi colpisce mezzo milione di famiglie"
L’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi dal 21 al 26 per cento contenuta nel testo della Legge di Bilancio 2026 è il tema del giorno relativamente alle locazioni turistiche. L’Associazione dei gestori professionali di appartamenti turistici, Aigab, è in fase di colloqui on i vertici del Governo per tentare di contenere una misura che potrebbe potenzialmente ridurre l’offerta turistica italiana danneggiando al contempo sia il valore del patrimonio immobiliare sia il reddito di mezzo milione di famiglie, senza per questo aumentare l’offerta di alloggi in affitto a lungo termine, che in teoria sarebbe lo scopo della norma. A fare il punto della situazione con idealista/news è Marco Celani, Ceo di Italianway e presidente Aigab