Annastella Palasciano

Annastella Palasciano

Giornalista e responsabile di idealista/news Italia dal 2013. Laureata in Comunicazione all'Università La Sapienza e con un master in giornalismo della Universidad Complutense di Madrid e del quotidiano spagnolo ABC. Linkedln 

Come funzionano i centri di accoglienza straordinaria: la vita degli immigrati in un Cas

Come funzionano i centri di accoglienza straordinaria: la vita degli immigrati in un Cas

Nella località marittima di Canne, alla periferia di Pulsano, in Puglia, sorge il Roxana, uno dei tanti centri di accoglienza straordinaria (Cas) nati nel nostro Paese per far fronte all'emergenza immigrazione. idealista/news ha visitato quello che era un tempo un albergo, e ora ospita circa 60 richiedenti asilo, per testimoniare da vicino quale sia la vita di chi arriva in Italia, lasciando alle spalle una storia spesso fatta di violenza. Cercando di capire, grazie a chi dell'accoglienza ha fatto la propria vocazione, quali saranno le problematiche che sorgeranno dopo l’approvazione del nuovo decreto sicurezza
Riqualificazione immobiliare e rigenerazione urbana, il caso virtuoso del Portogallo

Riqualificazione immobiliare e rigenerazione urbana, il caso virtuoso del Portogallo

La necessità di riqualificare lo stock immobiliare esistente è ormai un tema al centro del dibattito relativo alla rigenerazione urbana. Il Portogallo è un ottimo esempio di come la necessità di dare nuova vita al paesaggio delle città si è trasformata in una straordinaria occasione economica di crescita del Paese. A illustrare l'esempio "virtuoso" portoghese è Hugo Santos Ferreira, vicepresidente esecutivo di APPII (l'associazione portoghese di promotori e investitori immobiliari)
Banche e intermediazione immobiliare: continua la battaglia di Fiaip, Fimaa e Anama

Banche e intermediazione immobiliare: continua la battaglia di Fiaip, Fimaa e Anama

Da tempo le associazioni di categoria degli agenti immobiliari conducono una battaglia per vietare alle banche di esercitare l'attività di intermediazione immobiliare. Lo scopo è quello di "ridimensione i poteri forti ed evitare condizionamenti al mercato", come spiega a idealista news Santino Taverna, presidente Fimaa, in qualità di coordinatore della Consulta Interassociativa Nazionale dell'Intermediazione di cui fanno parte anche Fiaip e Anama