Comprare una casa a scatola chiusa può non essere una scelta facile. Immaginare come sarà un edificio in costruzione può rivelarsi piuttosto arduo e il timore di non veder soddisfatte le proprie aspettative rischia di prendere il sopravvento. Brochure e render possono non essere sufficienti.
Se nella compravendita il fattore emotivo continua ad essere fondamentale, e la casa è ancora il luogo di cui ci si innamora, oggi più che mai con l'aumento dell'offerta di immobili disponibili è importante colpire gli occhi e il cuore del possibile acquirente.
Collaborazione e condivisione di competenze, questi gli obiettivi principali perseguiti dall'associazione italiana home stager ed esaltati con l'"art art experience", prima esperienza di home staging dinamico.
Negli ultimi anni l'home staging si è trasformata in una vera e propria arte, quella di presentare un immobile in maniera tale che sia il più attraente possibile per la vendita o l'affitto.
In un momento di crisi del settore immobiliare, solo offrendo soluzioni concrete è possibile, non solamente non rimanere paralizzati, ma fare della casa il proprio business.
Ricevere un immobile in eredità a volte può trasformarsi in un problema, se si pensano ai costi anche elevati per la manutenzione e la ristrutturazione.
Il mercato immobiliare è cambiato drasticamente negli ultimi anni. L'offerta di immobili è aumentata e il potenziale compratore è diventato sempre più esigente, una preda difficile da conquistare.
Le seconde abitazioni sono diventate per molti proprietari un fardello pieno di tasse. Inoltre, chi vuole vendere una casa e non ci riesce, visti i tempi, si affaccia sul mercato delle locazioni per cercare di tirarne fuori una rendita quanto mai necessaria.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti