Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

default

Mutui e prestiti deteriorati, la proposta del Governo che allarma gli investitori

Il Governo italiano starebbe preparando una proposta di legge intesa ad aiutare famiglie e piccole imprese ad avere un sostegno contro l’aumento dei tassi di interesse. Questa proposta però allarma gli investitori internazionali: come riportato da Bloomberg e Reuters, infatti, consisterebbe nel favorire il rimborso di crediti deteriorati (mutui e prestiti) ad un prezzo inferiore al loro valore nominale. Un simile provvedimento turberebbe però il mercato
gender gap

Una direttiva Ue abolisce il segreto sulle buste paga per superare il gender gap

E’ più che un mito il fatto che, a parità di mansione, le donne guadagnino meno degli uomini. E il problema non è solo italiano, ma quantomeno europeo: ecco perché l’Unione Europea ha deciso di porvi un freno con la direttiva 2023/970 che prevede il divieto del segreto sulle buste paga. In altre parole: si potranno conoscere gli stipendi dei colleghi e, nel caso di disparità di genere, chiedere i danni. Ecco, almeno sulla carta, quel che prevede la direttiva sul gender gap salariale
Statista

I Paesi che sono stati sulla Luna

Solo nove Paesi sono stati sulla Luna, in orbita attorno ad essa o nelle sue vicinanze, nell'ambito di missioni di successo o semi-successo, e il secondo classificato non esiste nemmeno più.
Certificati digitali al via dal 15 novembre, cosa cambia

Piattaforma Siisl: cos’è e come funziona lo strumento che manda in pensione il reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza addio: da settembre sarà attivo il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale (o Piattaforma Siisl), creato dall’Inps e introdotto da un decreto interministeriale con lo scopo di gestire le richieste di richiedenti e beneficiari delle misure che hanno soppiantato il reddito di cittadinanza: l’assegno di inclusione e il Supporto alla formazione e al lavoro. Questi due sostegni al reddito verranno erogati in presenza di alcuni requisiti, tra cui l’adesione a dei percorsi attivi di formazione e di ricerca di un posto di lavoro. Ecco tutto quel che c’è da sapere sul Siisl
Confcommercio

I consumi delle famiglie negli ultimi 30 anni

La diffusione della tecnologia, insieme alla proliferazione di personal computer e prodotti multimediali, ha avuto un impatto significativo sulle abitudini di consumo degli italiani nell'arco degli ultimi tre decenni.