Floriana Liuni

Floriana Liuni

Laureata in comunicazione con tesi in economia, master in giornalismo, giornalista professionista dal 2010. Nel 2013 ho co-fondato il sito Finanzaoperativa.com (oggi Bluerating Mercati). Lavoro in idealista/news dal 2018 e scrivo di economia, finanza e, ovviamente, real estate. Nel tempo libero pratico krav maga (occhio!), cucino dolci e, quando posso, canto. Sui social mi trovate qui: X, Linkedin.

vacanze

Come lasciare la casa in sicurezza prima di partire per le ferie

Partire per le vacanze significa staccare la spina, ma per farlo davvero bisogna avere la certezza che la casa sia protetta da furti, danni e incidenti domestici. Non è certo una bella sorpresa tornare da un periodo di vacanza e scoprire che un tubo dell'acqua è esploso allagando tutto...per non menzionare eventualità anche peggiori. Ecco quindi un vademecum dettagliato con le azioni da fare prima di partire per le ferie senza rischi
skyline più belli del mondo

Residenze super-prime: il 2025 è all'insegna della crescita globale

Il segmento immobiliare super-prime – quello delle proprietà residenziali con un valore superiore ai 10 milioni di dollari – ha avviato il 2025 con un solido slancio. Secondo il recente report Global Super-Prime Intelligence – Q1 2025 di Knight Frank, i primi tre mesi dell’anno hanno registrato 527 transazioni a livello globale, segnando un incremento del 6% rispetto al Q1 2024. Il valore aggregato ha raggiunto 9,43 miliardi di dollari, anch’esso in crescita del 6% su base annua
paese piu ricco d'Italia

Le mete top per acquistare una casa di lusso vista mare secondo Abitare Co.

Mare cristallino, ville da sogno e un mercato immobiliare in costante crescita: le destinazioni marittime del Mediterraneo continuano a rappresentare un punto di riferimento assoluto per chi cerca il lusso senza compromessi. Secondo l’ultima indagine di Abitare Co., società specializzata in nuove costruzioni residenziali, le località top per l'acquisto di una casa o villa luxury si distribuiscono tra Italia, Francia, Spagna e Grecia, con prezzi che in alcuni casi superano i 43.000 euro al metro quadro
casa

L’abitare nel 2025: la casa diventa servizio, il 73% degli under 45 è pronto a cambiare

Nel 2025 l’immobile residenziale non è più solo un luogo da abitare, ma un servizio modulare e personalizzabile, capace di integrare funzioni abitative, lavorative e relazionali. È questa la visione che emerge dallo studio “L’abitare che cambia” condotto dall’Ufficio Studi Locare, società specializzata in gestione e innovazione immobiliare. Basata su un campione rappresentativo di 2.000 persone e arricchita dall’analisi incrociata dei dati Nomisma 2023, la ricerca fornisce uno spaccato dettagliato di un mercato in evoluzione strutturale, con ricadute significative sia per gli operatori del settore sia per le politiche abitative pubbliche
Castelsardo

Case al mare, Sardegna e Campania al top ma crescono anche le Marche

Il mercato immobiliare turistico marino italiano si conferma vivace nella prima metà del 2025, con trend in crescita in diverse aree del Paese. Secondo i report del Gruppo Tecnocasa, le località di mare – sia sulle isole che lungo le coste del Centro-Sud – registrano un generale aumento della domanda, in particolare da parte di investitori e acquirenti stranieri, attratti dalla qualità della vita e dalle opportunità di reddito legate agli affitti brevi
investimenti

Investimenti immobiliari corporate in accelerazione nella prima metà del 2025

Il primo semestre del 2025 segna un’importante svolta nel mercato immobiliare italiano, con investimenti corporate che superano i 5,1 miliardi di euro, in crescita del 44% rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge dal consueto report semestrale curato da Patrigest – Gruppo Gabetti, che sottolinea una dinamica di ripresa ormai consolidata dalla seconda metà del 2024
mutui

Mutui in Italia tra i più convenienti d’Europa

In Italia i mutui risultano più vantaggiosi rispetto a molti altri Paesi europei. Dopo un periodo di aumento dei prezzi e dei tassi di interesse tra il 2022 e il 2023, lo scorso anno si è registrata una diminuzione del costo del denaro.