Letizia Miani

Letizia Miani

Laureata in Lettere e Storia dell'Arte, con una tesi sul Futurismo e con un Master in Content Management, sono entrata a far parte del team idealista/news nel 2024. Appassionata di viaggi, letteratura fantasy e design, cerco di farmi guidare da queste passioni sia nella vita personale che in quella professionale.

bandiere blu calabria 2025

Le 23 spiagge Bandiera Blu in Calabria 2025, dalla costa ionica alla tirrenica

Anche quest'anno la Calabria conquista un posto d'onore tra le regioni italiane con le sue Bandiere Blu 2025, è terza sul podio con 23 spiagge. Questo prestigioso riconoscimento, rilasciato dalla Foundation for Environmental Education (FEE), premia le località balneari che si distinguono per la qualità delle acque, i servizi turistici, il rispetto per l’ambiente e la gestione sostenibile delle spiagge.
cognomi tipici romani

Quali sono i cognomi tipici romani più diffusi nella Capitale?

Molti dei cognomi che oggi consideriamo comuni a Roma affondano le proprie radici nell’epoca medievale o rinascimentale, quando la città era un crocevia di popoli, commercianti e pellegrini. Altri invece si sono diffusi con l’arrivo di nuove famiglie durante l’Unità d’Italia o nei periodi di forte urbanizzazione del Novecento. Comprendere la storia dei cognomi tipici romani significa quindi entrare in sintonia con l'anima della città, scoprendo aneddoti affascinanti e dettagli spesso sconosciuti anche ai romani stessi.
serie tv luglio 2025

Tutte le serie TV da non perdere a luglio 2025: calendario, piattaforme e novità

Con un mix di generi che spazia dal fantasy alla commedia, dal thriller psicologico ai teen drama, le serie TV in uscita a luglio 2025 offrono una scelta senza precedenti per chi resta in città o cerca compagnia durante le vacanze. Netflix, Prime Video, Paramount+, Apple TV+ e RaiPlay si sfidano a colpi di produzioni di altissima qualità,
isola a forma di cuore

Dove si trova l'isola a forma di cuore perfetta per la proposta di matrimonio

La Croazia vanta oltre 1.200 isole, molte delle quali ancora selvagge. Tra queste, Galešnjak, nota come “Isola dell’Amore”, si trova vicino a Zara ed è famosa per la sua forma perfettamente cuoriforme, visibile dall’alto. È meta di coppie in cerca di privacy e scenari romantici. Anche nel resto del mondo esistono isole a forma di cuore, come Heart Reef in Australia, Tavarua alle Fiji o Ke Ga in Vietnam, con il suo faro storico, fino allo Scoglio della Malva a Porto Cesareo.
festa di san giovanni torino

Festa di San Giovanni 2025 a Torino: dove vedere i fuochi e il programma completo

Ogni 24 giugno Torino celebra San Giovanni, il suo santo patrono, con una giornata di festa tra religione, musica e tradizione. Dal mattino alla sera si susseguono messe, regate, concerti e visite guidate, culminando nel grande concerto gratuito in piazza Vittorio Veneto e nello spettacolo pirotecnico sul Po. Immancabile il falò del 23 giugno, simbolo di auspicio per l’anno futuro. Un’occasione unica per vivere la città in tutta la sua energia.

Come raggiungere la spiaggia di Vignanotica sul Gargano

Situata tra Vieste e Mattinata, la spiaggia di Vignanotica è una perla del Gargano, celebre per le sue falesie calcaree, i ciottoli bianchi e le acque cristalline. Raggiungibile in auto, via mare o con sentieri naturalistici, offre scenari spettacolari e grotte da esplorare. Nei dintorni si possono visitare Pugnochiuso, Baia delle Zagare e Vieste. Ideale per chi cerca natura, relax e avventura, Vignanotica è perfetta anche per chi vuole vivere a Mattinata o acquistare una casa per le vacanze.
dolci tipici basilicata

4 dolci tipici della Basilicata da assaggiare, fritti e al forno

La Basilicata custodisce una ricca tradizione dolciaria legata a feste, stagioni e vita contadina. Tra i dolci tipici spiccano le strazzate di Potenza, biscotti croccanti fuori e morbidi dentro; le scarpedd di Matera, frittelle natalizie semplici e conviviali; la torta di ricotta lucana, tipica pasquale ma amata tutto l’anno; e il pan minisc’, pane dolce al mosto legato alla vendemmia. Questi dolci si gustano oggi in forni e pasticcerie locali, simboli di identità e cultura autentica della regione.