Marco Grigis

Marco Grigis

Classi energetiche elettrodomestici

Nuova etichetta energetica elettrodomestici: quali consumi indica

La scelta degli apparecchi più efficienti è indispensabile per ottimizzare i consumi domestici. Per questa ragione, dal 2021 è stata introdotta la nuova etichetta energetica per gli elettrodomestici, allo scopo di semplificare la precedente suddivisione, data la confusione generata da classi come A+, A++ e A+++. Grazie a nuovi standard di riferimento, sono state elaborate sette classi facilmente confrontabili, che permettono ai consumatori di valutare il consumo medio per ciclo o per anno, nonché di ricavare informazioni aggiuntive, come rumorosità o capienza.
Mini ascensore domestico

Mini ascensore interno in casa: cosa sapere su leggi, lavori e costi

Sono sempre più le persone che, per aumentare il comfort domestico, valutano interventi per migliorare l'accessibilità degli ambienti. Ad esempio, è sempre più diffusa l'installazione di un mini ascensore interno in casa, una soluzione pratica e certamente d'aiuto per gli anziani e coloro che presentano difficoltà motorie. L'installazione è soggetta a specifici requisiti di sicurezza, definiti D.P.R 162/1999, e ovviamente alle principali disposizioni del Codice Civile se la predisposizione avviene all'interno di un appartamento in condominio. I costi dipendono dalla complessità d'intervento.
Pianta sul pianerottolo condominiale

Si possono mettere le piante sul pianerottolo condominiale?

L'uso delle parti comuni richiede grande attenzione da parte dei condomini, affinché vengano rispettati i diritti di tutti. Ad esempio, si possono mettere piante sul pianerottolo condominiale? Innanzitutto, è indispensabile verificare eventuali vincoli e divieti da regolamento. Inoltre, bisogna rispettare le principali disposizioni del Codice Civile sull'utilizzo delle parti comuni: non si potrà cambiare la destinazione d'uso del pianerottolo, né limitarne l'uso da parte di altri condomini. Generalmente sono ammesse piccole piante, purché non intralcino il passaggio
Richiesta di mutuo durante il periodo di prova

Mutuo durante periodo di prova: quando è davvero possibile ottenerlo

Anche per chi ha trovato lavoro da poco, la possibilità di lanciarsi in un investimento immobiliare è interessante. Ma è possibile ottenere un mutuo durante il periodo di prova? In linea generale, le banche richiedono una certa stabilità reddituale e lavorativa, affinché il finanziamento possa essere approvato. Un contratto in prova, di conseguenza, rappresenta un profilo di rischio d'insolvenza molto elevato per gli stessi istituti di credito. Tuttavia, in presenza di garanzie solide e di una dichiarazione o un impegno formale dal datore di lavoro, il mutuo può essere concesso
Amministratore di condominio

Amministratore di condominio interno o esterno: vantaggi e svantaggi

In contesti abitativi sempre più complessi, la corretta gestione degli stabili condominiali e delle parti comuni è di fondamentale importanza. Ma quale figura preferire, tra un amministratore di condominio interno o esterno? Innanzitutto, la legge impone la presenza di un amministratore quando i condomini sono più di otto: al di sotto di questa soglia, la nomina è facoltativa. Dopodiché, molto dipende dalle esigenze del singolo condominio: per realtà piccole o di natura familiare, una figura interna potrebbe ideale, per stabili complessi meglio invece un professionista esterno
Casa di lusso in legno

Case di legno di lusso: caratteristiche, vantaggi e costi medi

Per chi cerca abitazioni dotate di ogni comfort, mattone e cemento non rappresentano l'unica soluzione. Le case di legno di lusso sono sempre infatti sempre più richieste, perché capaci di garantire elevata qualità, design eccellente e, fatto non meno importante, ridotti consumi energetici e alta sostenibilità. Possono essere prefabbricate o progettate da zero e, di solito, includono tecnologie avanzate come fotovoltaico, solare termico e geotermico, nonché trattamenti contro umidità, muffa e rischio incendi. I prezzi variano molto a seconda della configurazione e della zona.
Gatto che miagola in condominio

Gatto che miagola in condominio: cosa fare per gestire il disturbo

La vita in condominio presuppone una certa tolleranza, ma vi sono dei comportamenti che possono causare intollerabile disagio. Ad esempio, come comportarsi per gestire un gatto che miagola in condominio, magari senza sosta? Innanzitutto, è utile un tentativo di dialogo con il proprietario. Se non dovesse portare a nessun esito, si può allertare l'amministratore di condominio che, se previste nel regolamento, può applicare eventuali sanzioni decise dall'assemblea. Infine, si possono adire le vie legali per rumori oltre la normale tollerabilità, in base all'articolo 844 del Codice Civile
Spese d'intermediazione immobiliare

Detrazione delle spese d’intermediazione immobiliare 2025: cosa sapere

Per coloro che hanno completato l'acquisto di un immobile nel corso del 2024, è importante conoscere le agevolazioni previste in sede di dichiarazione dei redditi. Ad esempio, la detrazione delle spese d'intermediazione immobiliare - ovvero, dei compensi per professionisti e agenzie immobiliari - è possibile per le abitazioni principali, per il 19% su un massimo di 1.000 euro. È però necessario conservare tutta la documentazione, compresa la fattura per i servizi d'intermediazione, purché saldata con metodi di pagamento tracciabili
Albero caduto in un giardino condominiale

Caduta di un albero condominiale, tra responsabilità e risarcimento

La corretta manutenzione delle aree verdi all'interno di un condominio è fondamentale per evitare danni sia alle persone che allo stesso edificio. Ma cosa accade in caso di caduta di un albero condominiale? Se la pianta appartiene a un giardino comune, è generalmente il condominio ha dover risarcire eventuali danni. Se, invece, si trova in un giardino privato, è il proprietario di quest'ultimo a doversi far carico dei costi. Bisogna tuttavia considerare anche il caso fortuito, quando la caduta non deriva da precise responsabilità, bensì da eventi imprevedibili
Casa con piscina abusiva

Comprare casa con una piscina abusiva: rischi e possibile sanatoria

Prima di acquistare un immobile si dovrebbe verificarne la conformità alle normative edilizie e urbanistiche vigenti, per evitare spiacevoli conseguenze. Ad esempio, cosa accade se si vuole comprare una casa con una piscina abusiva? Il nuovo titolare acquisisce gli effetti amministrativi dell'abuso, quindi può essere sottoposto a sanzioni di varia entità o, ancora, all'ordine di demolizione e di ripristino dei luoghi allo stato originario. È possibile procedere in sanatoria, se tuttavia la piscina presenta doppia conformità, alle norme vigenti alla realizzazione e al momento della sanatoria