Oriana

Oriana Iaciancio

Videomaker in idealista/news Italia dal 2023. Sono laureata in Video Design e Filmmaking presso lo IED Roma. Mi piace raccontare storie di luoghi e persone attraverso i video e le foto. Linkedin

Museo nicolis

Museo Nicolis di Villafranca: un viaggio nella storia dell'auto e della tecnologia

A Villafranca di Verona, tra le distese venete che profumano di storia e laboriosità, c’è un luogo che è un vero gioiello: il Museo Nicolis. Non un semplice museo ma un vero e proprio viaggio attraverso il genio umano, raccontato con il linguaggio delle macchine, degli strumenti, delle invenzioni che hanno segnato il nostro modo di vivere e di sognare. idealista/news ha parlato con la direttrice Silvia Nicolis che ce ne svela i segreti
sanvito

Sanvito (Unioncasa): "La corsa al green può alimentare speculazioni immobiliari"

Gli obbiettivi green dell’Europa impongono la decarbonizzazione del settore edilizio entro il 2050, il che significa che già dal prossimo anno si darà il via a un processo di incentivi che dovrà portare alla progressiva ottimizzazione delle classi energetiche degli edifici residenziali e non. Si tratta quindi, per l’Ue, di intervenire su oltre la metà degli edifici esistenti, percentuale che per l’Italia sfiora l’80 per cento. Ma quanto è sostenibile questa corsa al green? idealista/news ne ha parlato con Flavio Sanvito, presidente di Unioncasa
Basilica di Santa Sabina

Alla scoperta di una delle basiliche più antiche di Roma: Santa Sabina all’Aventino

La Basilica di Santa Sabina, tra le più antiche di Roma, è tutt’oggi una delle architetture paleocristiane meglio conservate. Si trova in una delle zone più incantevoli della Capitale, incastonata sul Colle Aventino, sulla riva sinistra del Tevere e di fronte al Palatino. Per conoscere la storia e le particolarità della chiesa, idealista/news vi apre le sue porte con Ilaria Delsere, Architetto Soprintendenza Speciale di Roma
Basilica di Sant'Agostino

Alla scoperta della Basilica romana che ospita opere di Caravaggio e Raffaello

Nell’anno del Giubileo, nella Città Eterna, vale la pena riscoprire alcune perle più o meno nascoste. Una di queste è la Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio. Nota anche come la chiesa dei capolavori, è celebre per la statua della Madonna del Parto. Ma non solo. È infatti meta di turisti e pellegrini provenienti da tutto il mondo che desiderano ammirare il ritratto della Madonna di Loreto del Caravaggio e il Profeta Isaia di Raffaello. idealista/news ve la mostra assieme all’architetto Alessandro Mascherucci e alla restauratrice Chiara Scioscia Santoro della Soprintendenza Speciale di Roma