Redazione

Giardino

Bonus verde 2024, come funziona la detrazione Irpef del 36%

Il bonus verde è una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi e per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. È possibile beneficiare dell’agevolazione fiscale fino al 2024 se si possiede o detiene, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile oggetto degli interventi e che ha sostenuto le relative spese
calcolo classe energetica casa

Investimenti immobiliari in Italia, come è stato il 2023 settore per settore

Nel 2023 si sono registrati in Italia 6 miliardi di euro di investimenti capital markets, un volume in contrazione rispetto al 2022. Lo dice l’ultimo report dell’Ufficio Studi di Gabetti secondo cui comunque il quarto trimestre 2023 ha visto un volume investito pari a 2,4 miliardi di euro e una variazione del +17% rispetto allo stesso trimestre del 2022, con un’inversione di tendenza in positivo rispetto ai primi nove mesi dell’anno
Deposito del prezzo nelle compravendite immobiliari, un nuovo studio del Notariato

Esecuzioni giudiziarie, tribunali in difficoltà dopo la pandemia

Diminuiscono le procedure esecutive nei tribunali, ma aumenta l’”anzianità” di queste procedure. Lo dicono i dati del report “Il Funzionamento delle Procedure Esecutive: analisi e performance dei tribunali italiani” a cura del Prof. Federico Cecconi e dell’Avv. Laura Pelucchi per T6, il Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane. Secondo l’analisi, che prende in esame le performance dei tribunali italiani considerando un campione di 140 tribunali e un totale di 212.000 fascicoli pendenti dal 2002 al 2022, emerge un calo dei fascicoli aperti (245 000 nel 2021) a fronte, tuttavia, di aumento di procedure con arretrato significativo, con circa il 60% dei fascicoli aperti con un’anzianità superiore a 5 anni - rispetto a circa il 50% nel 2021 - e il 26% pendente da oltre 10 anni - contro il 15% dell’anno precedente
sismabonus

Sismabonus 2024, come funziona e cosa cambia

Il sismabonus è un’agevolazione fiscale rivolta ai contribuenti che eseguono interventi per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici, consiste nella detrazione di una parte delle spese sostenute dalle imposte in sede di dichiarazione dei redditi. Tuttavia, la percentuale di spesa detraibile può variare dal 50% all’85%, a seconda della tipologia di interventi realizzati e se la spesa sia sostenuta su unità immobiliari o parti comuni di edifici condominiali. Scopriamo tutte le regole per fruire del sismabonus 2024, ecco cosa cambia rispetto agli anni precedenti e come funziona
Soldi

Ritenuta d’acconto sui bonifici per la ristrutturazione, a quanto ammonta

A quanto ammonta la ritenuta d’acconto sui bonifici per la ristrutturazione? Una domanda alla quale è importante dare una risposta in questo nuovo anno. Ci sarà infatti una novità a partire dal 1° marzo 2024. Vediamo quanto precisato nello specifico dal Fisco, che ha colto l’occasione per fare chiarezza sul tema in seguito al quesito proposto da una contribuente
incentivi auto elettriche 2023

Incentivi per auto elettriche, riaperte la domanda per l'ecobonus 2023

Anno nuovo, vecchio bonus. O quasi. Dalle ore 10 del 23 gennaio 2024, e fino a esaurimento fondi, è aperta la procedura per richiedere gli incentivi auto 2023 sulla piattaforma Ecobonus del Mise. Si tratta di contributi per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e - L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). Tuttavia, sono attese novità per il pacchetto di incentivi 2024, che verrà discusso a febbraio. Intanto scopriamo le agevolazioni disponibili allo stato attuale