Redazione

detrazione asilo nido

Detrazione asilo nido 2024: tutte le istruzioni

Per andare incontro ai genitori con figli fiscalmente a carico, il Governo italiano ha approvato la detrazione asilo nido 2024. Si tratta di uno sconto IRPEF del 19% per le spese sostenute per ciascun figlio, per la frequenza dell’asilo nido sia privato che pubblico, fino a un massimo di 6
detrazioni spese funebri

Detrazioni fiscali per spese funebri: una guida completa

Le detrazioni per le spese funebri variano in base alla normativa fiscale del paese di riferimento e possono essere soggette a limiti di importo o requisiti di accesso. A tal riguardo, è sempre consigliabile consultare le leggi fiscali vigenti nel proprio paese o rivolgersi a un consulente fiscale per ottenere informazioni dettagliate sulle detrazioni esistenti per le spese funebri. In Italia, se la spesa funebre è stata sostenuta da più persone, ma la fattura risulta intestata a una sola di esse, la detrazione del 19% potrà comunque essere divisa fra tutti coloro che ne hanno diritto
spese trasporto 730

Le spese trasporto pubblico detraibili nel 2024: una guida completa

Le spese di trasporto 730 rappresentano una voce rilevante all'interno del modello 730/2024. La legge di Bilancio 2018 ha introdotto una detrazione Irpef del 19% per gli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, con un limite massimo di 250 euro annui. Questa agevolazione si applica sia alle spese sostenute personalmente dal contribuente per il proprio abbonamento, sia a quelle sostenute per conto dei familiari a carico
Galleria Sciarra

Investimenti immobiliari a Roma: a Coima Galleria Sciarra, Palazzo Verospi e Palazzo Monte

Coima Sgr ha rilevato tre immobili di pregio nel centro storico di Roma. Si tratta di Galleria Sciarra, esempio di architettura Liberty che si trova nel rione Trevi ed è sede di Anac, Palazzo Verospi, in via del Corso e sede della Presidenza del Consiglio, e Palazzo Monte, che ospita il Consiglio di Stato e che si trova in zona Campo de’ Fiori. Il valore complessivo degli immobili è di oltre 200 milioni di euro e la loro superficie totale di circa 45.000 mq. Obiettivo dell’operazione è la valorizzazione dei tre trophy asset, ottimizzando in particolare la gestione attraverso un piano di interventi finalizzato alla riduzione delle emissioni e risparmio energetico
bonus mamme lavoratrici

Bonus mamme lavoratrici, al via la comunicazione diretta all’Inps

Novità importanti per quanto riguarda il bonus mamme lavoratrici 2024, introdotto dall’ultima legge di Bilancio. Si tratta di una misura che prevede uno sgravio contributivo per le dipendenti con figli. Sono previste applicazioni diverse a seconda dei requisiti (numero di figli). D’ora in poi, le mamme lavoratrici potranno comunicare direttamente all’Inps i dati dei loro figli per poter beneficiare dell’agevolazione. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere
palazzo

Compravendite di appartamenti e ville: la rivincita dei piccoli spazi

Dopo il boom delle grandi case seguito alla pandemia, che ha aumentato la fame di spazi abitativi più ampi, dal 2022 la vendita di ville ha registrato una inversione di tendenza. Lo dicono i dati dell’Ufficio Studi di Tecnocasa, che ha analizzato le compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate attive sul territorio nazionale, rilevando che nel 2023 la stragran parte delle compravendite ha interessato appartamenti, prevalendo sulle soluzioni indipendenti o semi indipendenti
Real Estate

Costruzione campi di padel, quali sono i permessi necessari

Per la costruzione di campi di padel sono necessari specifici permessi. Non si tratta infatti di edilizia libera, ossia di un intervento che può essere realizzato liberamente. A spiegare il perché è stata di recente la Cassazione, che ha indicato anche quali sono le procedure da seguire. Si ricorda che il glossario dell’edilizia libera – il quale include interventi di manutenzione degli appartamenti, anche sull’esterno dell’edificio e in giardino, che possono essere effettuati senza la necessità di presentare alcun tipo di comunicazione al Comune – è entrato in vigore il 22 aprile 2018