Commenti: 22

Dopo i numeri prositivi del primo e del secondo trimestre 2010, dall'agenzia del territorio arriva la doccia fredda. Compravendite immobiliari in calo nel terzo trimestre 2010 (-2,4%), rispetto allo stesso periodo del 2009, che già di per sè non fu una festa. Cifre negative per tutti i settori, dal residenziale al commerciale. Solo Milano e Roma in controtendenza

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Euforia finita, nel terzo trimestre calano le compravendite

Il settore commerciale e produttivo continuano e peggiorano le rispettive performance, a conferma che l'economia è ancora in una fase di piena sofferenza. Ma anche il residenziale a sorpresa fa segnare un dato negativo (-2,7%), a causa soprattutto dei capoluoghi del sud

Al nord infatti il dato è positivo (+2,6%) e al centro, grazie al traino di Roma, si registra un +1%. Ma il dato del sud (-13,8) fa precipitare il totale delle compravendite nel settore residenziale

Il boom assoluto si registra a Milano, +19,7%, ma anche Roma, che già nel secondo trimestre aveva sorpreso con un +23%, si mantiene ad un ottimo+13,9%. Bisogna inoltre aggiungere che, nel caso di Roma, come alcuni lettori ci hanno segnalato, la crescita delle compravendite residenziali può essere stata influenzata dalla cessione di immobili di edilizia residenziale pubblica, così come dalla vendita degli immobili di enti previdenziali pubblici. L'agenzia del territorio, tuttavia, non è in grado di quantificare in che percentuale abbia influito sul risultato finale

Per visualizzare le compravendite nelle principali città italiane, clicca qui

 

Vedi i commenti (22) / Commento

22 Commenti:

24 Novembre 2010, 10:26

Il mercato immobiliare è locale, quindi che ognuno (non importa se venditori e acquirenti) faccia riferimento alla propria realtà di zona.

24 Novembre 2010, 12:33

Calare prego, calare con le pretese.

24 Novembre 2010, 15:06

Riguardo a Roma, se non ricordo male, le tabelle hanno una nota in cui si dice che il risultato positivo sarebbe influenzato, in maniera non quantificabile, dalla vendita di appartamenti da parte di enti, quali l'ater, a condizioni che esulano dal libero mercato

24 Novembre 2010, 15:21

In reply to by a. villa (not verified)

Esattamente....e ancora insistono con la storia che Roma ha fatto segnare un +23% l'anno il primo trimestre rispetto all'anno scorso. Aspettiamo la prossima pubblicazione dell'agenzia del territorio e sono pronto a scommettere che anche in questo caso il +13% ha la stessa motivazione che, come ben specificato dall'agenzia del territorio, esula dalle dinamiche del normale mercato visto che gli appartamenti sono venduti ad un valore che va dal 25% al 33% della cifra chiesta per immobili simili (ma ovviamente queste cose su idealista.it si guardano molto bene di scriverle e chi è invitato a prenderne atto dice che all'agenzia del territorio sono tutti pazzi).... che ridere, non sanno più a cosa attaccarsi

24 Novembre 2010, 15:54

Ma i dati sulla vendita delle case ATER dove si possono trovare?

24 Novembre 2010, 16:06

In reply to by anonim (not verified)

Io li ho cercati ma l'unica informazione on line che ho trovato è in una nota del report trimestrale sui dati del mercato immobiliare fatta dall'agenzia del territorio sai, per come vanno le cose in Italia e considerato l'irrefrenabile desiderio di svuotare i risparmi della gente o con le minacce velate (previsioni al rialzo del mercato) o mettendola sul sentimentale (come le patetiche pubblicità alla mulino bianco insomma) non mi stupisco che quella nota che sta nel report è una informazione che andava necessariamente riportata nonostante molta ma molta gente avrebbe preferito non vederla pubblicata

24 Novembre 2010, 16:02

È dal 2000 che l'ater (ora con governance regionale) sta svendendo un piccola parte del proprio patrimonio immobiliare.

Questo,originariamente era pari a 1,7 milioni di appartamenti, ora sono 1,5. Spalmando 200mila su dieci anni abbiamo un'incidenza sulle compravendite nazionali di 20mila unità l'anno.

24 Novembre 2010, 16:18

Grazie, l'ho trovata. Che fenomeni: ".... non si è in grado di apprezzare l'entità del fenomeno" . Ma perchè non vanno a lavorare?

24 Novembre 2010, 16:39

Vi faccio un esempio concreto: viareggio zona di pregio a 150 metri dal mare valore omi 4900/6100 al mq venduta novembre 2010 dopo tre anni di inutili pretese e incarichi a una decina di agenzie a 2800 al mq.

24 Novembre 2010, 17:06

Figurati che qualcuno dice che i valori Omi sono molto piu' bassi del reale valore di mercato... ma non si capisce piu' niente

per commentare devi effettuare il login con il tuo account