Commenti: 72
Prezzi delle case, Milano resiste. Aumenti in centro

Come già indicato  Dall'indice dei prezzi di idealista.it , A Milano è in atto la ripresa del mercato immobiliare residenziale. Secondo i dati diffusi dall'ufficio provinciale dell'agenzia del territorio, nelle macroaree urbane, infatti, le cose cominciano ad andare meglio. Nel primo semestre 2010, rispetto allo stesso periodo del 2009, si sono registrati incrementi delle quotazioni che vanno dal 2,2% del centro storico, allo 0,2% nella periferia ovest. Ma Milano non è un'eccezione

Unico segno negativo, nel capoluogo lombardo, la macrozona della periferia nord che segna un -0,2%. I dati sono stati elaborati dall'agenzia del territorio sul 70% dei rogiti dai quali si deduce un aumento delle quotazioni a Milano città abbastanza stabile ed uniforme, in scala crescente dalla periferia al centro. Salgono anche le compravendite

In centro e semicentro, fatta eccezione in quartieri come missori-s.eufemia, Venezia-manjo-monforte, cenisio-Firenze-fiera e tabacchi-crema) il segno è positivo. Quanto al numero delle compravendite, la variazione è del +3,1%

Il dato milanese non è, comunque, un'eccezione rispetto agli altri capoluoghi lombardi: se la variazione complessiva di Milano è sullo 0,7% in più (con un incremento delle compravendite di ben il 6,1 per cento), Sondrio arriva allo stesso risultato, Brescia al + 0,6 per cento, Lodi al + 0,5 per cento. Mentre Como e Lecco sono fermi, gli altri capoluoghi registrano ancora dei cali. Nel complesso, però, la Lombardia segna uno 0,3% in più sulle quotazioni residenziali, spinta soprattutto da Milano.

Gli altri capoluoghi di provincia non sono indicazioni come quelle di Milano rispetto alle compravendite. In generale, con l'eccezione di Milano, Varese, Sondrio (+36%), agli aumenti delle quotazioni corrisponde un calo delle comprevendite. Probabilmente si tratta di un breve periodo d'assestamento che il mercato residenziale sta vivendo, non soltanto il Lombardia

Vedi i commenti (72) / Commento

72 Commenti:

10 Dicembre 2010, 14:14

E' tornata l'euforia,nulla e ' meglio dell'immobile euforia è dal greco eu (bene) e phoria (io porto) nel senso di abbondanza, fertilità.

10 Dicembre 2010, 14:33

Sognavate di speculare al ribasso, e invece siete stati fregati, il mattone non puo' perdere valore, anzi direi che è l'unica cosa che realmente vale in questa economia dissanguata, dopotutto i mutui adesso li fanno anche di 50 anni, quindi non vedo dove sia il problema anche per chi ha pochi soldi. Comprate adesso prima che i prezzi tornino a crescere a 2 cifre. Se penso che c'è gente che ha cercato di offrirmi il 3% in meno per portarmi via il mio gioiello di casa, approfittando di questa leggera e passeggera crisi che finalmente abbiamo alle spalle mi viene da ridere. Il mattone è l'unico investimento serio che esista e deve essere strapagato .

10 Dicembre 2010, 16:14

In reply to by anonimo (not verified)

Parli di mattone come l'ultimo modello di ferrari, ma non è solo un investimento, è il luogo in cui tutti hanno il diritto di vivere. "Strapagato" un corno, compriamo e vendiamo cose che hanno un valore che rasenta lo zero...costruzioni fatte male con la sabbia e la super attack...tu magari hai una casa in stabile anni 70 che consuma peggio che una ciminiera e solo perchè te la sei pagata con il mutuo a 30 anni credi che valga tutto l'oro del mondo...aggiornamento: ti stai sbagliando!!!se casa tua vale 100 io ti do 100 e se casa tua vale 1000 perchè costruita come dio comanda, ti do 1000...non ci sono altre storie!

10 Dicembre 2010, 16:39

Per rallegrare voi delusi ribassisti vi dedico una canzone
Suvvia cantate che vi passa :

Che disperazione, che delusione dover campar,
Sempre sotto un ponte, senza un mattone!
Ma se un mattoncino domani cara io troverò,
Di impianti d'oro ti coprirò!
Se potessi avere un mattone al mese,
Senza esagerare, sarei certo di trovar
Tutta la felicità!
Un modesto immobile, io non ho pretese,
Voglio imbiancare per poter alfin trovar
Tutta la tranquillità!
Una casettina in periferia, una mogliettina
Giovane e carina, tale e quale come te.
Se potessi avere un mattone al mese,
Venderei a un allocco, che paghera' lo scotto
Della mia speculazion.

Ho sognato ancora, stanotte amore il castello
D'uno zio lontano americano!
Ma se questo sogno non si avverasse,
Come farò.... il ritornello ricanterò!

Se potessi avere un mattone al mese. . .

10 Dicembre 2010, 17:52

In alternativa possono farsi
Una casetta piccolina in Canadà
Con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà,
E tutte le ragazze che passano di là
Diranno: "che bella la casetta in Canadà"!

10 Dicembre 2010, 18:54

"Questo qui è in preda ad un attacco di panico isterico e non lo fermi neanche con un siringone di quelli sparati in africa con fucili per sedare rinoceronti"

Ti giuro che mi hai fatto spaccare dal ridere, da stamattina che mi piego in due dal dalle risate quando lo rileggo, tranquillo, non sono da ricovero ho voluto solo per una volta vestire i panni del rialzista utilizzando le loro futili motivazioni.

10 Dicembre 2010, 21:37

In reply to by anonimo (not verified)

"Ti giuro che mi hai fatto spaccare dal ridere, da stamattina che mi piego in due dal dalle risate quando lo rileggo, tranquillo, non sono da ricovero ho voluto solo per una volta vestire i panni del rialzista utilizzando le loro futili motivazioni."

Meno male, uno che ragiona con la testa propria... ma pensi che di soggetti convinti che sparano certe idiozie non ce ne siano?

10 Dicembre 2010, 19:11

La realtà è che in questo preciso momento almeno qui dove io vivo, si stà tornando a vendere e anche bene, sopratutto nel terzo trimestre
Se dovesse continuare così si tornerebbe a livelli di vendite del 2007.
Probabilmente però è solo un colpo di reni dovuto al fatto che il 2009 e inizi 2010 i cali di vendite sono stati rilevanti e a seguito di un momento in cui chi aveva reale necessità è rimasto in atttesa per diversi mesi ora si vede costretto a comprare aprofittando dei prezzi ribassati anche se di poco rispetto al 2007.
Io non credo si arriverà mai a cali del 40% ma un minimo margine di discesa dei prezzi ancora c'è per almeno altri due anni sopratutto in provincia, nei centri rimarrà tutto pressochè invariato.
Poi molto dipende da cosa uno vuole comprare, se ci si accontenta di trovare una abitazione a buon prezzo si trovano ovunque persone che hanno necessità di vendere velocemente e si può traquillamente scendere di 15% rispetto al prezzo di "mercato" ma se uno vuole una determinata tipologia di alloggio in quel determinato posto difficilmente riuscira a calare oltre il 5% di quanto richiesto, ci vuole un po di fortuna e di pazzienza, di certo per ora i bum bum li vederemo solo a capodanno.
Una cosa è certa ormai gli investimenti sicuri non esistono più, la casa deve essere vista come un bene di uso e consumo e non come una forma di speculazione.

10 Dicembre 2010, 19:26

In reply to by anonimo (not verified)

Sono pressochè d'accordo, sicuramente non si arrivera' ai valori di compravendita del 2007, e mi aspetto un calo dei prezzi ancora sensibile.

10 Dicembre 2010, 22:03

Una cosa la devo dire con le cavolate che si sparano in questo forum mi spacco in due dalle risate, non so se era quello che voleva la redazione ma va bene lo stesso.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account