Commenti: 18
Aiuti sui mutui, il governo vuole congelare il tasso fisso

I tecnici del ministero del tesoro e dell'abi, associazione banche italiane, stanno lavorando ad una nuova misura per aiutare le famiglie in difficoltà con la rata del mutuo. Con l'aumento degli indici euribor, infatti, chi ha il tasso variabile comincia a sentire gli aumenti della rata. E siccome i tassi di interesse continueranno a crescere, si stanno studiando Agevolazioni per rinegoziare il mutuo e passare al fisso

La conversione del tasso variabile in fisso, in effetti, è già una possibilità prevista dal decreto bersani sulla rinegoziazione dei mutui. Tale passaggio, inoltre, dev'essere totalmente gratuito). Ma la novità a cui sta lavorando il ministero è quella di agevolare il passaggio. In che modo? congelando l'attuale livello dei tassi fissi, ossia mantenendo l'indice irs tra il 3,5% e il 3,6% per un mutuo a 10 anni

Cosa signfica? l'indice irs, o eurirs, è il tasso su cui si calcolano i mutui a tasso fisso. Questo indice aveva raggiunto un minimo storico tra luglio e ottobre 2010, ma è tornato a crescere nelle ultime settimane, spinto dall'annuncio della bce di aumentare il costo del denaro

Su un mutuo a 20 anni, per esempio, è tornato a viaggiare al di sopra del 4%. A questo indice si aggiunge poi lo spread, ossia il guadagno della banca, che cambia da un istitito all'altro ma solitamente si aggira sull'1%. Ecco dunque che il tasso fisso finale su un mutuo a 20 anni è già al di sopra del 5%

Prima che aumentino ancora, il governo vuole quindi fissare un tetto da applicare a chi è in difficoltà con l'aumento dell'euribor e vuole passare al tasso fisso

La norma si annuncia come una delle grandi novità che il consiglio dei ministri approverà il prossimo 6 maggio nel decreto per lo sviluppo, che contiene anche le nuove disposizoni sui lavori di ristrutturazione (vedi notizia)

Notizie di approfondimento

Tasso fisso, l'euribor cresce e supera già il 4%

I consigli dell'esperto: chi è in difficoltà con la rata del mutuo passi subito al fisso

 

 

Vedi i commenti (18) / Commento

18 Commenti:

26 Aprile 2011, 11:01

Non c'è niente da fare, preso atto che l'80% delle famiglie italiane ha case di proprietà, sarà sempre politicamente molto conveniente intervenire a sostegno.

26 Aprile 2011, 12:06

In reply to by anonimo (not verified)

Non c'è niente da fare, preso atto che l'80% delle famiglie italiane ha case di proprietà, sarà sempre politicamente molto conveniente intervenire a sostegno. In realta' i proprietari se la pigliano in saccoccia pure loro solo che o non se ne accorgono oppure se ne accorgono ma possono farci poco. Un esempio su tutti: ici prima casa(la chiesa non ha mai pagato andando a essere molto piu' competitiva nel mercato degli affitti) percentuale di tasse pagata sugli affitti(cedolare secca al 13% e qunidi idem come sopra) ma ve ne sono altri di costi che i proprietari pagano....ovviamente la politica queste cose le sa' addolcire molto bene tanto e' che la maggior parte dei proprietari nemmeno lo sa. Ps i proprietari di casa sono il 72%. I proprietari che pagano il mutuo il 15% Quindi i proprietari senza mutuo sono sotto il 57%. Dati 2009 fonte eurostat

26 Aprile 2011, 11:55

Alcuni ribassisti s'erano però affrettarti arifarsi ancora una volta la bocca, vedendo in ciò un'altro calo sicurissimo dei prezzi.

Il panettiere sotto casa ha aumentato la focaccia? non preoccupatevi, vi rifarete sul venditore! vostra mogie vuole andare in vacanza a papete? accontentatela, sarà un venditore a pagarvi il viaggio! siete ancora in affitto? no problem, potete rimanerci anche anni, tanto sarà un venditore a rifondervelo con gli interessi!

26 Aprile 2011, 14:41

In reply to by anonimo (not verified)

Il panettiere ..... vacanza a papete .... ancora in affitto .... scommeto che sei quello che gli rode tanto ma non scrive mai il perchè, vero? ora arrivi a credere anche alla favoletta delle banche filantrope. Ma datti pace!!!

26 Aprile 2011, 15:10

In reply to by anonimo (not verified)

Scommeto che sei quello che gli rode tanto ma non scrive mai il perchè, vero? ora arrivi a credere anche alla favoletta delle banche filantrope. Ma datti pace!!!/em> altro chiaroveggente...io non posso scrivere di ciò che non è...infatti chiedo sempre in base a quali processi logici si è arrivati a tali conclusioni..siccome non mi risponde mai nessuno..non rimane che una goffa e fallimentare divinazione a spiegarlo...

26 Aprile 2011, 15:25

In reply to by anonimo (not verified)

Altro chiaroveggente io ti rispondo. Sei tu il chiaroveggente che nella sua sfera di cristallo vede un futuro roseo per chi si indebita fino a 20 anni post-mortem per quattro mattoni messi in file, e lancia anatemi verso chi vive (beatamente o per necessità) in affitto. E che rosica tanto ad ogni notizia che non sia "il mattone riparte". Oggi, con la tua creduloneria di fronte alla bufala delle banche pronte ad aiutare i poveri proprietari in difficoltà, ha davvero dimostrato di aver perso il senso del ridicolo.

26 Aprile 2011, 15:18

In reply to by anonimo (not verified)

Ora arrivi a credere anche alla favoletta delle banche filantrope. Nessuno ha sostenuto ciò in questa discussione, ancora divinazione e allucinazioni...una vera epidemia, sembrerebbe..

26 Aprile 2011, 11:59

L'unica convenienza di questa manovra è per le banche ed è mascherata in convenienza per coloro che hanno un mutuo da pagare. Non per niente si parla di agevolazioni per il passaggio (che avverrà sicuramente con una spesa) da un mutuo a tasso variabile ad un mutuo a tasso fisso vista la non convenienza del primo che è diventato più oneroso solamente a fronte della notizia di un futuro aumento del costo del denaro. In Italia l'unica politica è quella delle banche, con ogni governo, sia esso di destra, sia di sinistra. L'unico dato di fatto è che tanti sprovveduti che hanno fatto sopravalutare il proprio immobile e che lo stanno pagando con un mutuo a tasso variabile, non ce la fanno più a pagare e per le banche è sicuramente più conveniente mantenere i propri flussi di denaro in entrata e prolungarli nel tempo piuttosto che aumentare il numero delle procedure fallimentari in un mercato in cui già ce ne sono in abbondanza. Pensare che le difficoltà a pagare siano le motivazioni a questi aiuti è veramente da poveri illusi sognatori che non hanno capito nulla di come girano le cose in Italia

26 Aprile 2011, 12:35

In reply to by anonimo (not verified)

L'unico dato di fatto è che tanti sprovveduti che hanno fatto sopravalutare il proprio immobile immancabile u'altra storica bufala, le realtà vuole il lavoro come causa principale delle insolvenze/difficoltà nell'onorare un mutuo. Poi, nel mucchio, ci sono sempre quelli che hanno fatto il passo + lungo della gamba. Ma ciò è fisiologico. Passano i mesi e gli anni, ed ancora si vuole far credere che chi compra (o ha comprato) è per forza di cose un pollo. I galli sono solo gli attendisti o coloro che hanno investito altrove. Visti i numerosi occulti consulenti finanziari di questo forum, è proprio qui che in molti casi si vuole andare a parare. Poi ci sono gli scrocconi, quelli che spammano apertamente in casa d'altri. Ma, anche questa, è un'altra storia. La storia di un paese che sempre si rappresenta da italietta da avanspettacolo. Compratevela la pubblicità su idealista.it, e con questa che si pagano gli stipendi!

26 Aprile 2011, 13:35

In reply to by anonimo (not verified)

Poi, nel mucchio, ci sono sempre quelli che hanno fatto il passo + lungo della gamba. Ma ciò è fisiologico. Ma come?? dici che io scrivo bufale salvo confermare quello che scrivo? e poi lo sai a quanto ammonta la rata massima del mutuo in percentuale delle entrate familiari?... non mi dire che tutti quelli che pagano 1200 euro hanno un'entrata media da 3600 euro mensili. P.s. Io non voglio far credere nulla. I fatti parlano chiaro e qui c'è ancora chi in preda a qualche strana crisi, continua senza alcun titolo a tirare gratuitamente fango su chi si azzarda a dire la sua opinione....

per commentare devi effettuare il login con il tuo account