Commenti: 72
Quello che gli agenti immobiliari non dicono...

L'elevato numero di case in vendita, l'aumento del tempo della transazione e la necessità di vendere aumenta l'ansia degli agenti immobiliari, che cercano di minimizzare il più possibile i problemi delle case e gonfiare senza vergogna le virtù. Gli acquirenti hanno più tempo che mai per analizzare bene le case e prendere la decisione giusta

Alcuni di questi comportamenti non sono nuovi; la novità è la totale mancanza di fiducia degli acquierenti dato che adesso non possono contare sull'aumento dei prezzi delle case per imediare ai propri errori. Tutti vogliono una casa bella, affidabile ed economica e ad ogni visita sperano di incontrare la miglior soluzione

In alcuni stati degli usa obbligano i venditori a produrre dei rapporti dettagliati sulle loro case, ma in Italia non è necessario le falsità più comuni che gli acquirenti possono sentire sono:

- Le dimensioni della casa: le dimensioni e i limiti della proprietà spesso non sono esatti e molte volte agli acquirenti non sanno la verità fino al momento della stipula del contratto (la causa principale di rottura del compromesso è proprio questa)

- Non ci sono problemi ai muri: in una visita normale a volte non si osservano eventuali muffe o rischi di infiltrazioni

- Gli impianti sono in perfetto stato: conoscere il vero stato degli impianti elettrici e delel tubature richiede in molti casi la presenza di un esperto

- Questa casa non si allaga mai: i problemi di acqua e di drenaggio non sono evidenti finché non piove sul serio

- Le tasse e costi di manutenzione sono bassi: il tipico caso è quello del riscaldamento, sempre arrotondato al ribasso

- È un quartire tranquillo: un bel parco di giorno, può essere un problema di notte. Bisogna sempre vedere la casa in ore diverse del giorno e della notte


 

Vedi i commenti (72) / Commento

72 Commenti:

18 Gennaio 2010, 13:48

I vicini sono ottimi

A questa frase non credete mai e chiedete sempre perchè i precedenti inquilini se ne sono andati (chiedete in giro, ovviamente, alla panettiera, alle persone che vivono lì vicino)

18 Gennaio 2010, 21:56

Confermo tutto quello descritto nell'articolo sopra citato. Spesso gli immobili vengono sopravvalutati soprattutto se si tiene conto del fatto che in rari casi si visita una casa dove ci sia acceso il riscaldamento, dove sia attivo l'impianto idrico, elettrico etc.... bisogna giocare al ribasso spesso anche del 30-40% rispetto la cifra richiesta.

22 Gennaio 2010, 13:38

Ormai io mi sono fatta una bella esperienza in merito.
Chiedo di vedere l'appartamento sia di giorno (per sentire i rumori esterni e i vicini con eventuali bambini) che di sera (per rumori ancora e i vicini se fanno casino e fino a che ora).
POI, importante vedere la casa con il sole, in estate se è un forno (dipende dall'orientamento).
Non comprare un appartamento sotto un terrazzo, oltre al caldo estivo (non è un tetto) c'è la possibilità di inflitrazioni.
Il riscaldamento autonomo conviene a chi non è freddoloso e se rimane fuori casa per parecchio tempo nell'arco della giornata, altrimenti sono botte di bolletta! Il riscaldamento centralizzato per me è sempre la soluzione migliore, sai quanto paghi con le spese di condominio senza sorprese.
Attenzione a eventuali rifacimenti (facciata esterna, interni scale, giardino condominiale) se queste spese sono state approvate già in assemblea ve le dovrete accollare voi dopo.
Ho descritto un po' di cosine, per me fondamentali ma ne avrei molte altre per fare un buon acquisto.
Ciao
Anna appassionata mercato immobiliare

22 Gennaio 2010, 14:33

In reply to by anna (not verified)

Le spede deliberate sono a carico del proprietario che le ha fatte deliberare insieme agli alttri proprietari, quindi meglio se ci soino spese deliberate cosi sono a carico del venditore...

22 Gennaio 2010, 14:42

In reply to by anónimo (not verified)

Ma se il venditore vende oggi, il compratore pagherà da domani quanto deliberato e approvato in assemblea.
Es. Se io oggi vendo la mia casa e so che in giugno inizieranno i lavori approvati del giardino condominiale, fra sei mesi l'acquirente viene da me e mi dice "scusa ci sarebbero da pagare le spese del giardino"....

22 Gennaio 2010, 16:07

In reply to by anna (not verified)

Anna se le spese sono state deliberate si crea un accordo fra le parti, nel senso che l'acquirente godra dei benefici ma per legge il vecchio proprietario deve pagare, allora si chiede al vecchio prorpietario di venire incontro con il prezzo della casa in base alle spese deliberate gravanti sull'immobile.... ti assicuro che il più delle volte l'accordo si trova..

22 Gennaio 2010, 16:11

In reply to by giuseppe (not verified)

Grazie, così incremento la mia passione nel settore

22 Gennaio 2010, 16:15

In reply to by anna (not verified)

Se poi la passione la vuoi trasformare in una professione, che ne dici Anna????

22 Gennaio 2010, 16:36

In reply to by giuseppe (not verified)

Pensato più volte....

Daniele
17 Settembre 2015, 15:03

In reply to by anna (not verified)

Si funziona così su tutti i lavori straordinari

per commentare devi effettuare il login con il tuo account