Commenti: 72
Quello che gli agenti immobiliari non dicono...

L'elevato numero di case in vendita, l'aumento del tempo della transazione e la necessità di vendere aumenta l'ansia degli agenti immobiliari, che cercano di minimizzare il più possibile i problemi delle case e gonfiare senza vergogna le virtù. Gli acquirenti hanno più tempo che mai per analizzare bene le case e prendere la decisione giusta

Alcuni di questi comportamenti non sono nuovi; la novità è la totale mancanza di fiducia degli acquierenti dato che adesso non possono contare sull'aumento dei prezzi delle case per imediare ai propri errori. Tutti vogliono una casa bella, affidabile ed economica e ad ogni visita sperano di incontrare la miglior soluzione

In alcuni stati degli usa obbligano i venditori a produrre dei rapporti dettagliati sulle loro case, ma in Italia non è necessario le falsità più comuni che gli acquirenti possono sentire sono:

- Le dimensioni della casa: le dimensioni e i limiti della proprietà spesso non sono esatti e molte volte agli acquirenti non sanno la verità fino al momento della stipula del contratto (la causa principale di rottura del compromesso è proprio questa)

- Non ci sono problemi ai muri: in una visita normale a volte non si osservano eventuali muffe o rischi di infiltrazioni

- Gli impianti sono in perfetto stato: conoscere il vero stato degli impianti elettrici e delel tubature richiede in molti casi la presenza di un esperto

- Questa casa non si allaga mai: i problemi di acqua e di drenaggio non sono evidenti finché non piove sul serio

- Le tasse e costi di manutenzione sono bassi: il tipico caso è quello del riscaldamento, sempre arrotondato al ribasso

- È un quartire tranquillo: un bel parco di giorno, può essere un problema di notte. Bisogna sempre vedere la casa in ore diverse del giorno e della notte


 

Vedi i commenti (72) / Commento

72 Commenti:

22 Gennaio 2010, 15:19

Penso proprio che pochi sappiano cosa sia un agente iimmobiliare l'agente ha l'interesse di vendere casa un buon agente non spara prezzi a caso sugli immobili ma rimane sul reale xke l'interesse non è guadagnare cifre spropositate e incredibili ma come tutti portare il pane a casa.... quindi chiederei gentilmente di non offendere alcuni ruoli c'è chi sa fare il suo lavorm e chi no ma in quale categoria non succede??? ad oggi tutti i compratori sono informati... quindi se le case si vendono è merito dell'agente... e del venditore che sta ad un prezzo ragionevole e poi gli agenti non si scambiano assolutamente le notizie|!!!!!!!

22 Gennaio 2010, 15:27

In reply to by PIETRO LORENZO… (not verified)

Tu dai una cosa a me e io a te......
Volevo affittare la mia casa, ho fatto tutto da sola ma mi sono ugualmente rivolta anche all'agenzia sotto casa mia....è partito un passaparola tale che ricevevo chiamate da agenzie di zona che non avevo interpellato.
Inoltre sono certa che alcune persone venute a visionare il mio appartamento erano agenti (o similari) la mia esperienza è stata questa.

22 Gennaio 2010, 15:55

Vorrei vendere per ricomprare un appartamento: grazie delle informazioni

22 Gennaio 2010, 16:00

In reply to by carmela (not verified)

Se non hai grandi pretese puoi vendere comperare un appartamento più piccolo, cioè ora non è il momento di vendere ma di acquistare

19 Febbraio 2010, 16:07

In reply to by carmela (not verified)

Forse questo sito fà al caso tuo

Www.realessandro.it

22 Gennaio 2010, 17:54

Un consiglio agli agenti immobiliari:
Fate una riunione nazionale e comunicate al paese che i prezzi raggiunti sino al 2007 sono il frutto avvelenato dei mutui facili, venuta meno questa condizione è inutile sperare in una ripresa che riparta dai valori più alti ma che bisogna rassegnarsi a ritornare ai prezzi originali che in soldoni vuol dire sconto 50%.
La medicina sarà amara da digerire ma Statene certi, ricomincerete a lavorare

22 Gennaio 2010, 18:45

È sufficiente fare un giro sul web per rintracciare un dato di fondo: una generale insoddisfazione (tranne casi particolari ovviamente) e di lamentele da parte degli utenti insoddisfatti della agenzia immobiliare; e cio' malgrado l' web sia praticamente controllato dalle agenzie e da agenti ( i nomi che postano sono sempre quelli, autoreferenziati, che difendono la categoria e che avvertono che ogni bene o male dipende dall'avere o non avere tesserino che fra l'altro si ottine con un esamino a quiz, con le tre risposte , tipo patente di guida).
Invece di difendere se stesso il soggetto ( io sono serio..una agenzia seria...fà cosi' fa cosà autoincensandsi) dovrebbero porsi un problema di fondo e chiedersi il perchè di tanto scontento: tento un abbozzo solo con qualche accenno:
L'agente ha un ruolo "saponetta": se lo si critica controbatte dicendo che è un professionista ; se lo si chiama a rispondere come professionista dice che un mero intermediario che deve rispondere di soli fatti noti; se gli si parla di proposta di acquisto irrevocabile dice che una semplice prenotazione; se si invoca tale interpretazione asserisce che la proposta accettata è invece contratto concluso pari ad un preliminare e per cui determina il suo diritto alla provvigione; se qualcuno si lamenta per una grande scorrettezza lo rinvia alla commissione disciplinare presso la cciaa ben sapendo che è controllata da 5 agenti immobiliari su 9 . Insomma la figura è giuridicamente ambigua e c'è un problema di fondo: la mancanza di indipendenza ( l'indipendenza è solo formale) : in realtà l'agente è ogettivamente in conflitto di interessi con gli atri due contraenti perchè punta alla provvigione e avrà tutto l'interesse a sottacere i problemi sottostanti che spesso neppure conosce avendo un corso di studi di basso livello ( se è competente lo è perchè si è impegnato da sè e ha maturato pluriennale esperienza) e cosi' sarà finchè la legge non gli imporrà un corso di studi ed esami tosti come per gli altri professionisti). La legge 39 del 3.2.1989 stessa è una gran confusione evidentemente frutti di spinta di grossi gruppi (tecnocasa, gabetti etc. );
All'interno della norma trovano spazio due tipi di mediatori :
-Quello che intermedia (sezione 1) in maniera vera e propria e quello che opera per conto del cliente ( sezione 3) . Le due funzioni si confondono non sapendo il cliente in quale delle due è collocato. E non è cosa di poco conto vista che da detta distinzione emergono due responsabilità diverse, quelle "saponetta" appunto.
E' anche una fortuna che ci sia l' web perchè sui giornali prima di internet non passava niente . La lobby delle agenzie ( è successo anche attualmente alla stampa di Torino) mimacciava e tacitamente minaccia i giornali che facessero critica : se scrivi male di noi con cavolo che ti passiamo la pubblicità. e' questo il motivo per il quale le critiche rimangono relegate al web.....almeno fin che dura

12 Febbraio 2010, 19:59

In reply to by anónimo (not verified)

Carissimo "anonimo"...e questo già dovrebbe farmi pensare....una persona che non si fa identificare ,ma che con tanta "passione" cerca di infangare la categoria alla quale appartengo,non penso che sia sufficientemente attendibile! Detto questo,analizziamo un pò di punti: è vero che in passato ,complice molto spesso il "facile guadagno",alla categoria si avvicinavano sempre con più frequenza dei "giovanotti" che,armati di vestito e cravattona (qualcuno anche di macchinone) ,si "spacciavano" per professionisti del settore,senza saper,molto spesso che cosa volesse significare ,ad esempio il termine "metro quadro" o cose similari. Oggi per fortuna,grazie alla crisi in atto anche nel nostro settore,questa "categoria" di "professionisti" pare stia scomparendo,stavolta complice i "difficili guadagni". Ritengo che sia molto errato definire la attività mediatoria e quindi la figura del professionista come una "saponetta"....personalmente non mi sono mai lasciato "scivolare" nessuna situazione,nè tantomeno ho lasciato al caso o peggio ancora alla deriva nessun cliente in ben 26 anni di onorata attività. in altre parole,sono convinto che soltanto conoscendo bene il proprio lavoro,si riesce a non incorrere in queste situazioni che è vero capitano,ma è anche vero che non si agisce tutti nello stesso modo,percui il fatto di fare di tutta l'erba un solo fascio,mi indispone veramente tanto.mi auguro che "l'anonimo"al quale stò formulando la mia opinione,non sia un collega,ma soltanto "un cliente scontento" che ha avuto la sfortuna di essere incappato in un "avventuriero" del settore. Grazie e a disposizione per qualsiasi altro chiarimento sulla faccenda.Lorenzo cucci

22 Gennaio 2010, 19:08

Bè grazie a tutti per le informazioni + o - vere....se non altro ci fanno riflettere. ...purtroppo come in tutte le professioni ci sono i truffaldini e purtroppo spesso i clienti sono un po' troppo ingenui....ma tanto ad essere poi troppo diffidenti pure si viene criticati e...vedi me da super diffidente a forza di critiche mi hanno truffato!solo che con una casa si parla di tutti i soldi di una vita....io presto dovrò prendere casa e rabbrividisco in merito.....la speranza è l'ultima a morire!!ciao a tutti!!

19 Febbraio 2010, 16:01

In reply to by nadia (not verified)

Se ti interesa vedi la lista dei rischi su questo sito

Www.realessandro.it

per commentare devi effettuare il login con il tuo account