L'elevato numero di case in vendita, l'aumento del tempo della transazione e la necessità di vendere aumenta l'ansia degli agenti immobiliari, che cercano di minimizzare il più possibile i problemi delle case e gonfiare senza vergogna le virtù. Gli acquirenti hanno più tempo che mai per analizzare bene le case e prendere la decisione giusta
Alcuni di questi comportamenti non sono nuovi; la novità è la totale mancanza di fiducia degli acquierenti dato che adesso non possono contare sull'aumento dei prezzi delle case per imediare ai propri errori. Tutti vogliono una casa bella, affidabile ed economica e ad ogni visita sperano di incontrare la miglior soluzione
In alcuni stati degli usa obbligano i venditori a produrre dei rapporti dettagliati sulle loro case, ma in Italia non è necessario le falsità più comuni che gli acquirenti possono sentire sono:
- Le dimensioni della casa: le dimensioni e i limiti della proprietà spesso non sono esatti e molte volte agli acquirenti non sanno la verità fino al momento della stipula del contratto (la causa principale di rottura del compromesso è proprio questa)
- Non ci sono problemi ai muri: in una visita normale a volte non si osservano eventuali muffe o rischi di infiltrazioni
- Gli impianti sono in perfetto stato: conoscere il vero stato degli impianti elettrici e delel tubature richiede in molti casi la presenza di un esperto
- Questa casa non si allaga mai: i problemi di acqua e di drenaggio non sono evidenti finché non piove sul serio
- Le tasse e costi di manutenzione sono bassi: il tipico caso è quello del riscaldamento, sempre arrotondato al ribasso
- È un quartire tranquillo: un bel parco di giorno, può essere un problema di notte. Bisogna sempre vedere la casa in ore diverse del giorno e della notte
72 Commenti:
Il peggior rapporto qualità prezzo è da attribuire alla provincia di Olbia-Tempio.
Immobili con stili assurdi spesso costruiti da dilettanti con materiali "da pollaio".
Quasi ogni tentativo di vendita equivale ad un tentativo di bidone!
Io faccio l'agente immobiliare da 18 anni e vi assicuro che di stupidi acquirenti ce ne sono pochi, molti furbi agenti immobiliari sicuramente ma anche tanti intelligentissimi clienti che chiedono tutto quello che hanno diritto di chiedere per effettuare un acquisto sereno, e menomale!
Chi fa il proprio lavoro seriamente non ha bisogno di inventarsi pregi che le case non hanno, perchè a monte valuta l'immobile con tutti i suoi difetti e queso incide sul prezzo, quindi cari signori se avete a disposizione 50 euro non potrete permettervi di comprare una ferrari! e lo stesso succede negli immobili, se siete seri e avete veramente voglia di acquistare nessuno vi potrà raccontare che cose vere perchè sarete voi a chiedere anche al furbo tutta la documentazione possibile, e fidatevi l'agente serio sarà il primo a non vendervi una bufala perchè ha tutto l'interesse se vuole continuare a fare il suo lavoro, di farvi felici cosi sarete il suo miglior mezzo pubblicitario e manderete i vostri amici in quell'agenzia... e poi se davvero c'è un coglione che crede a bocca aperta a tutto quello che il primo venuto gli racconta è proprio solo colpa della nostra categoria????
Ci sono pendenze giudiziarie? No, per poi scoprire che cè una causa da anni (avvocati, tribunale) contro il condominio vicino...
Io ho il dente avvelenato contro le agenzie, ne ho viste di tutti i colori...ma, non credete che il compenso richiesto, il tre per cento, spesso di piu', sia decisamente troppo rispetto al servizio offerto? Non possiamo parlare di tassi usuranti? Chi è che in Italia guadagna tanto? Quando termina il compenso da prestazione e inizia l'usura?
Io voglio togliermi una curiosità se qualcuno puo rispondermi quanto normalmente un agente dovrebbe prendere x le provigioni??? vorrei sapere se qualcuno fosse cosi gentile di informarmi di questo x avere almeno idee delle altre società immobiliare come lavorano.. Grazie :)
Carissimo sig.Pietro Lorenzo nugnes,il compenso all'agente immobiliare matura nel momento in cui le due parti sono messe in contatto e l'affare si conclude.questo lo stabilisce il codice civile quando viene trattato l'argomento mediazione.oggi le agenzie immobiliari ,offrendo anche dei servizi accessori,quali la sesura del preliminare di compravendita,l'assistenza nell'erogazione dell'eventuale mutuo e l'assistenza all'atto conclusivo di compravendita,complice molto spesso la mancanza immediata di fondi per liquidare al professionista le proprie spettanze,quest'ultime vengono liquidate nel momento in cui viene stilato dal notaio l'atto di compravendita....ma non è e non deve essere la regola.mi auguro di averle chiarito l'arcano.Lorenzo cucci
Forse mi e' andata bene, ma aspetto a rilassarmi...un abbraccio franca
A volte mi è capitato di accompagnare amici o parenti a vedere case; sono rimasto impressionato da alcuni agenti:
Non sapevano se l'immobile era agibile, se gli impianti erano certificati, come era accatastato, parlavano di strutture antisismiche che tali non erano, magnificavano infissi in alluminio di 30 anni fa e così via.
Non credo che tutti siano così ma la maggior parte di quelli con cui ho parlato erano ignoranti (nel senso latino del termine) e tiravano solo a vendere fumo per intascare la provvigione.
E per finire tanti, troppi, fanno pagare la provvigione solo a chi compra (per non parlare del supero).
Tante mele marce hanno fatto marcire l'intero frutteto?
A proposito di spese per lavori condominiali già approvate dal precedente proprietario, so che colui che compra l'immobile "compra" anche le spese legate all'immobile.Mi aspetto commenti da esperti.Saluti
In merito ci sono sentenze che anche della s.c. Che sanciscono che le paga il nuovo proprietario, sul principio che sono debiti che seguono la proprietà. fatto salvo eventuale rivalsa. Ma sarebbe molto più saggio per ogni acquirente contattare l'Amministratore per sapere le cose come stanno. Ciao
per commentare devi effettuare il login con il tuo account