Lavoro precario, disoccupazione e redditi bassi, ma soprattutto affitti impossibili. Con queste premesse non sorprende che l'Italia sia il paese con più giovani a casa con i genitori (grafico). La cgil e il sunia, il sindacato inquilini, hanno presentato un'inchiesta scottante sulla condizione abitativa degli under 35. E propongono un patto per l'abitare
Secondo l'indagine della cgil e del sunia queste sono le ragioni di chi resta a casa:
Il 9% sta bene dove sta
Il 22% non trova lavoro
Il 46% le case costano troppo
Il 22% altri motivi
Come vendere casa a Pavia velocemente e al miglior prezzo
Pavia è attualmente una delle città più interessanti della Lombardia dove trasferirsi e vivere. Il centro può vantare una prestigiosa università, ma anche una storia secolare, che si rispecchia nei suoi monumenti. In città la qualità della vita è molto alta e la vicinanza a Milano rende il mercato immobiliare molto vivace. Vendere casa a Pavia velocemente e al miglior prezzo sarà quindi più facile di quanto credi, a patto di seguire alcuni consigli utili.
Locazione immobile insalubre, quando si ha diritto al risarcimento
Il diritto alla salute è una tutela riconosciuta a tutti i cittadini ed è prioritaria rispetto alle clausole contenute in un contratto di affitto. Il conduttore, nel caso di locazione di un immobile insalubre, ha la possibilità di recedere dal contratto anticipatamente, quando la permanenza nell’appartamento diventa insostenibile. In alternativa, se l'immobile è comunque in parte agibile, ha la possibilità di chiedere la riduzione del canone. Nei casi più gravi - oltre alla rescissione d
Furti in casa durante le vacanze? I consigli per evitarli
Gli italiani temono i furti ma si assicurano poco. Ogni giorno, in Italia, vengono denunciati oltre 400 furti in abitazione, pari a più di 147.000 episodi l’anno. Numeri di questa portata spiegano bene perché, secondo un’indagine commissionata da Facile.it a EGM Different, oltre sei vacanzieri su dieci dichiarino di temere che, durante la loro assenza, la casa possa essere presa di mira dai ladri. Mentre strategie improvvisate e tecnologia aiutano a ridurre i rischi, tuttavia, una copertur
Mercato immobiliare globale: in Europa il Portogallo corre, Italia e Spagna più caute
Il primo trimestre 2025 segna un nuovo capitolo per i mercati residenziali internazionali. Secondo il Global House Price Index di Knight Frank, i valori immobiliari in 55 Paesi sono cresciuti mediamente del 2,3% su base annua, in miglioramento rispetto all’1,7% registrato nell’ultimo trimestre del 2024. La dinamica, pur positiva, resta sotto il trend storico del +5,1%, segnalando un ciclo espansivo ancora fragile e fortemente dipendente dalle condizioni macroeconomiche. Tra i Paesi che train
Truffe immobiliari, quali sono i rischi a cui va incontro chi vende
Le truffe immobiliari possono colpire anche i venditori, che perdono l'immobile senza aver ricevuto nulla in cambio. Purtroppo i malviventi sono sempre più fantasiosi e riescono a raggirare le loro vittime in modo molto sofisticato. Per questo è sempre bene appoggiarsi a dei professionisti, dopo essersi accertati che operino legalmente.
Sanvito (Unioncasa): "La corsa al green può alimentare speculazioni immobiliari"
Gli obbiettivi green dell’Europa impongono la decarbonizzazione del settore edilizio entro il 2050, il che significa che già dal prossimo anno si darà il via a un processo di incentivi che dovrà portare alla progressiva ottimizzazione delle classi energetiche degli edifici residenziali e non. Si tratta quindi, per l’Ue, di intervenire su oltre la metà degli edifici esistenti, percentuale che per l’Italia sfiora l’80 per cento. Ma quanto è sostenibile questa corsa al green? idealista
Cos'è e come è caratterizzata una ristrutturazione di secondo livello
Si parla di ristrutturazione di secondo livello nel momento in cui gli interventi edilizi coinvolgono più del 25% della superficie disperdente. Non è necessario che siano stati effettuati dei lavori sugli impianti. Sono diverse le differenze che intercorrono con quella di primo livello.
10 Commenti:
Tutto costa troppo!
Esiste una sola via d'uscita:
Sfruttare il vantaggio offerto dalla vita della casa che è + lunga della vita umana...
In altre parole...
Mutui diluiti in 50 anni con rate accettabili anche da chi guadagna poco e concessi senza limiti di età, anzi, concessi con la consapevolezza che i pagamenti saranno ultimati dagli eredi. Non esistono altre soluzioni.
Mutui diluiti in 50 anni con rate accettabili anche da chi guadagna poco e concessi senza limiti .......
In altre parole la vita rovinata anche per i figli e nipoti
La vera soluzione è il reinserimento dell'equo canone
Con quale diritto impongo un debito a mio figlio?
Ma scherziamo?
Non vedo tutti sti problemi.
Vivete in affitto, si è più mobili,non si è ancorati a una casa , una città,
È vi tenete i soldi ,in banca,conto deposito,btp,zc,obbligazioni,futures,
Vedrete che con i soldi in banca,un domani potrete comprare una casa per 30,trenta denari.o anche meno.negli stati uniti,in molti vivono nei camper,è si spostano da una città all'altra,per guadagnare 10/15$ in più alla settimana
Perchè venite a piagnucolare qui,che volete la casa,per di più in giovane età,quando si è appena iniziato a lavorare,è non si ha un piccolo risparmio,
Nessuno è obbligato a comprare una casa,è una libera scelta,(anche di vita).
Il problema non è affittare meglio o peggio di comprare, il problema è non riuscire ad accantonare risparmi. Btp? obbligazioni? guadagnano 1200 euro al mese, se va bene, per 11 mensilità (11, non 13 o 14) perché agosto non viene pagato, si vive solo per sopravvivere, senza la possibilità di ammalarsi, né i permessi per andare dal dentista o in banca, che vita è?
Giusto il camper sarebbe una soluzione. O la baracca.
Giusto il camper sarebbe una soluzione
_______________________________________________________________
La società consumistica,ha fatto credere al giovane, che tutto si può avere,
Lo smartphone ultima generazione,il portatile wi-fi,il suv,la sera in birreria,
L'ipod deve essere l'ultimo modello,con 1200 € non si può avere tutto,
Ognuno ha la facoltà di sciegliere le proprie priorità.
Con 1200 euro al mese, la moglie a casa con il bimbo di un anno senza stipendio né maternità, affitto di 700 € al mese, rimangono 115€ a settimana per la spesa,la luce (quella si può avere), il gas (l'acqua calda si può?), il cellulare (è considerato bene primario?), il telefono fisso (possiamo chiamare la mamma a casa? rientra nelle concessioni?), orario di lavoro 9-19:30, comprensivo di musi e rimbrotti se si esce dall'ufficio alle 19:00 o se si rifiuta un finesettimana di lavoro (naturalmente non pagato) o magari ci si vorrebbe prendere un ponte con un giorno di ferie (p.s. Le notti insonni a studiare e l'ansia la mattina dell'esame erano gratis)
E poi chi ti fa i conti in tasca non conosce la matematica.
Bhooooooooooooooooooooooooo
All signore che non vede questi problemi . Ma lei e sposato con dei figli che dici che ti puoi spostare da un citta all altra con il camper ' ma dove vivi e che vita fai ,come ai anni 70/80 che puoi fare la vita dei zingari .caro mio missa che lei dalla vita non ha capito niente ,come farano i tuoi figli a entrare in soceta,o andrano sempre i ricerca dei quei 10,00 o 15,00 euro che lei pensa che le cambia la vita , e per di piu i problemi ci sono e anche tanti cominci da adesso a aprire i occhi, siamo all 2012 ,per di piu la casa non e un lusso ma e un obbligo atraverso i nostri figli per farli crescere megio ancora di noi .grazie
per commentare devi effettuare il login con il tuo account