Mutuo per giovani lavoratori

Sempre più under 34 comprano casa: ecco i quartieri più richiesti nelle grandi città

Secondo l’ultima analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, la presenza degli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni continua a crescere, passando dal 28,8% al 29,1% in un anno. Una percentuale che può sembrare minima, ma che in realtà segnala un trend positivo e costante: sempre più giovani, spesso con il sostegno economico delle famiglie, decidono di investire nella casa di proprietà
giovani

Il costo della vita preoccupa i Millennial: ecco le spese più temute

Attenzione all’ambiente, work-life balance, equilibrio mentale: sono queste le principali preoccupazioni dei Millennial, secondo l’ultima ricerca di Deloitte “GenZ e Millennial Survey”, studio globale condotto su oltre 14 mila GenZ e più di 8 mila Millennial in 44 Paesi del mondo. Il lavoro ibrido è sempre più nel futuro e nel presente dei “ragazzi”, che vedono la casa e l’ambiente come zone da salvaguardare. Ma le minacce economiche e non solo sono molte: ecco quali sono in cima alle ansie dei Millennial
Il sogno americano dei “Millennial”: possedere una casa

Generazione Z, ecco come comprano casa i “giovani d’oggi”

E’ alta la percentuale dei ragazzi italiani tra i 20 e i 30 anni che ancora sogna di avere una casa di proprietà. Nonostante cambi la cultura, le possibilità economiche e le condizioni per acquistare una casa, sono il 38 per cento i ragazzi che nei prossimi cinque anni non considerano l’affitto come un’opzione, pianificando invece di acquistare casa. L’Indagine sulla Generazione Z che mostra questo risultato è stata svolta da Gabetti con la collaborazione di Toluna su un campione di 600 giovani italiani
Emancipación de los jóvenes en Europa

Giovani mammoni in Europa, ecco dove se ne trovano di più

L'accesso all'alloggio da parte dei giovani è una delle principali sfide immobiliari, politiche e sociali in Europa e in Italia in particolare. Nel corso degli anni, la percentuale di persone di età inferiore ai 35 anni che non riescono a mettere su casa a causa della mancanza di risorse economiche sta aumentando. Secondo l'ufficio di statistica Eurostat, nel 2021 in Italia il 53,7 per cento dei giovani tra i 25 e i 34 anni viveva con i propri genitori, rispetto al 46% registrato 10 anni prima
giovani

Perché i Millennial e la Generazione Z sono i più colpiti dal caro vita

L’inflazione e l’aumento del costo della vita sono in cima alle preoccupazioni delle generazioni più giovani. Secondo una ricerca di Deloitte, circa la metà dei Millennial e della GenZ vive di stipendio in stipendio, preoccupato del caro vita, e oltre il 70 per cento di essi trova difficile poter comprare casa. Amici, famiglia e salute mentale sono in cima ai valori di queste generazioni, che spesso le antepongono al lavoro

Per la prima volta 4 università italiane tra le 200 migliori al mondo

Buone notizie per le università italiane. Per la prima volta quattro atenei del nostro Paese sono tra i primi 200 al mondo secondo il Qs World University Rankings, una delle più note classifiche internazionali. Si tratta del Politecnico di Milano, l’università di Bologna, la Scuola Superiore Sant’Anna Pisa e la Scuola Normale Superiore

Esame di maturità 2017: le date, i sì e i no

Manca ormai meno di un mese all’esame di maturità 2017. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) ha reso note le date e sui social ha pubblicato una tabella con i “sì” e i “no” dell’esame di Stato

Istat, in Italia cresce la disuguaglianza tra le classi sociali e 7 giovani su 10 rimangono a casa

E’ una fotografia che rallegra poco quella dell’Italia scattata dall’Istat nel Rapporto annuale 2017 - La situazione del Paese. Ad emergere è un deciso aumento delle disuguaglianze tra le classi sociali, con una netta predominanza di impiegati e pensionati e con una particolare crescita dell’occupazione a bassa qualificazione. Per non parlare dei giovani: sette su dieci rimangono a casa con i genitori

Lavoro, nel 2030 un giovane diventerà autonomo a 50 anni

Diventare autonomi per i giovani italiani è un problema sempre più grande e con il passare del tempo le cose sembrano complicarsi solamente. Secondo uno studio della Fondazione Visentini presentato alla Luiss, se un giovane di 20 anni nel 2004 aveva impiegato 10 anni per costruirsi una vita autonoma, nel 2020 ne impiegherà 18 (arrivando quindi a 38 anni), e nel 2030 addirittura 28: diventerebbe, in sostanza, ‘grande’ a cinquant’anni

Pensione di cittadinanza per i giovani, in cosa consiste

Torna alla ribalta la pensione di cittadinanza per i giovani. A rilanciare il tema è stato il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano. Si tratta di un intervento a favore dei giovani con carriere discontinue, per i quali il passaggio al sistema interamente contributivo risulterà particolarmente penalizzante

Programma garanzia giovani 2017, arrivata la circolare dell’Inps. I requisiti

E’ stata pubblicata dall’Inps la circolare che attua la nuova “garanzia giovani”, incentivo per le assunzioni effettuate in Italia (esclusa la Provincia Autonoma di Bolzano) “al fine di favorire il miglioramento dei livelli occupazionali dei giovani dai 16 ai 29 anni che non siano inseriti in un percorso di studio o formazione”. Il bonus è destinato ai privati che assumono personale senza esservi tenuti e spetta per l’assunzione di giovani che si registrano al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani”