La supertassa per risanare i conti italiani Colpirà anche la prima casa . Il contributo previsto dalla manovra d'emergenza si calcola infatti sul reddito complessivo a partire dai 90mila euro annui. Anche gli immobili rientrano nel computo. Ecco come
La supertassa, o contributo di solidarietà, si applica sul reddito totale prima che le deduzioni la trasformino in reddito imponibile. Nel computo entrano tutte le componenti, anche le rendite catastali. In questo modo, commentano alcuni analisti, si reintroduce di fatto l'ici prima casa, perché sul reddityo complessivo pesa anche la prima abitazione
La rendita delle abitazioni farà quindi una differenza, seppure non abissale, tra i proprietari di case e il resto. La rendita catastale, infatti, non è mai alta e non fa schizzare troppo in alto il reddito complessivo
Ricordiamo che, salvo ritocchi dell'ultima ora, la supertassa sarà del 5% sulla parte di reddito che eccede i 90mila euro e del 10% sulla parte che eccede i 150mila euro. Queste percentuali raddoppiano per deputati, senatori e tutti i membri degli organi costituzionali
Il contributo sarà triennale e si applica già a partire dal 2011, derogando così un principio fiscale prima considerato inamovibile: le tasse e le imposte non possono essere retrattive, ma questa volta sì
La supertassa è deducibile. Ciò significa che a partire dal 2012 ci sarà un piccolo sconto
35 Commenti:
Comprate titoli di stato italiani così risparmiate e fate un bene ai vostri figli che saranno meno dipendenti dal debito estero, la casa... la casa...la casa...mentalità italiota.
I nostri antenati anche se erano analfabeti, erano abbastanza intelligenti di capire che Azioni, titoli di stato tenere i soldi i banca era un grosso rischio, e chi aveva possibilità comprava terreni e case, e chi ha preso questa strada ha sempre guadagnato, anche se è stato costretto a vendere, ha ripreso i suoi soldi a prezzo di mercato del momento, mentre ho visto fallire chi si è fidato d'investire in titoli, vedi seconda guerra mondiale Crac Parmalat, banco Ambrosiano Veneto ecc ecc. Perciò pensaci bene prima di dare giudizi sugli altri.
Felice, cortesemente, analfabeti saranno stati i tuoi di antenati, per il resto sono, in linea di massima, d'accordo
Comprate titoli italiani e..........che dio vi aiuti
Ricordo che il debito italiano è determinato non dai possessori di case, ma dagli interessi dei titoli di stato, basti pensare che l'emissioni degli attuali titoli di stato servono solo a pagare gli interessi.
La copertura dei titoli è data dall'oro ex proprietà dei savoia, tanto per essere chiari.
Ma il punto come dico è un altro.
Il debito lo deve pagare chi la generato,non noi lavoratori e possessori di case
Per cui uniamoci in una proposta referendaria che abroghi questa legge finanziaria iniqua per tutti e cerchiamo di fare una proposta noi.
La mia è la seguente:
1-reperimento nuove entrate:
Considerata la retroattività della finanziaria in discussione.
Restituzione di tutti gli stipendi dall'inizio del mandato dei politici in carica di tutte le amministrazioni italiane; comuni, provincie, regioni, stato, che hanno i conti in rosso.
Riduzione delle pensione dei politici che hanno governato, fino al tetto minimo di € 1.200,00 cosi capiscono cosa significa l'euro (ex pensione a lire duemilionicinquecentomila)
Tassazione degli scudati al 20%, come proposto dal pd.
Lotta all'evasione, controllo di tutte le attività commerciali e di professionisti che dichiarano redditi inferiori ai €25.000,00./€35.000,00
Come? semplice, creazione di un portale/link on line dell'agenzia dell'entrate dove il contribuente sotto i € 25.000,00/35.000 carica il suo stato patrimoniale, il conto corrente relativo all'attività, obbligo di pagamento delle forniture e spese a mezzo di bonifico bancario,
Fine di tutti gli incentivi di tutti i tipi,
Sanatoria delle case fantasma.
2-minori uscite:
Taglio di tutte le provincie e dei comuni sotto i 1.000,00 abitanti.
Taglio degli enti pubblici inutili e o con i conti in rosso.
3-investimenti e miglioramento dei servizi sociali, e minori uscite:
Obbligo di assicurazione sanitaria per tutti, con quota parte del ricavo da parte dell'assicurazione per investimenti nella ricerca medica,
Introduzione negli ospedali dei laboratori di ricerca che attirino investimenti per le scoperte concretizzate.
Stesso dicasi per la scuola sopratutto per l'università, dove gli indirizzi quinquennali devono produrre ricerca e sopratutto brevetti il cui titolo servirà a sostenere le spese per la didattica.
4-azioni integrative maggiori entrate riduzioni uscite e offerta sociale:
Aumento al 25% della cedolare secca per affitti a mercato libero ed introduzione della detrazione irpef del 30% per la cedolare secca per affitti a canone concordato.
Incentivare i proprietari di case sfitte ad affittare a canone sociale, tutelando il loro diritto di proprietà con sfratti rapidi in caso di morosità, creazione dell'albo dei morosi.
Obbligo per le banche assicurazioni d'investire una quota dei loro ricavi come partecipazione alla costruzione di nuovi alloggi in affitto a canone sociale,( partecipano erogando a tasso zero o max al costo dello spead per la realizzazione di abitazioni a canone sociale questo finanziamento, viene convertito in un mutuo.
Concordo quasi su tutto ed aggiungo.
- Licenziare un milione di imboscati nei posti pubblici ( quindi vari milioni di voti liberati dallo scambio obbligatorio) e di rimandare a casa un milione di stranieri.
- La santa sede deve pagare per gli sconfinati beni che ha come paga un una famiglia disagiata qualunque, 2 pagare al successione almeno ogni morte di papa.
Il solito fesso
Per cui uniamoci in una proposta referendaria che abroghi questa legge finanziaria iniqua per tutti e cerchiamo di fare una proposta noi.
Un investitore immobiliare delle sue proporzioni dovrebbe sapere che i referendum non sono applicabili sulle norme fiscali. Tassiamo gli immobili in particolare e tutte le rendite in generale. Iniziamo a mettere l'evasione fiscale nel penale e i conti cominceranno a tornare
Non sono un investitore immobiliare ma un imprenditore/professionista, figlio di lavoratori, mio papà era un fabbro e di continui sacrifici.
Su una eredità di soldi contanti ho pagato una tassa superiore in percentuale a quella degli scudati, ora mi si chiede un contributo di solidarietà, e mi sento dire che gli scudati non possono dare il contributo di solidarietà, loro che hanno evaso come minimo il 30%/43% del capitale che hanno riportato in Italia.
Credo che per lo meno, sia doveroso richiedere un contributo di solidarietà aggiuntivo, come lo si richiede oltretutto, in maniera retroattiva a tutti noi, un contributo come minino nella stessa misura, del 5% e del 10%.
Ribadisco che se non ci fosse come di ce lei la possibilità di abrogare una legge finanziaria, è arrivato il momento di cambiare la costituzione, e di consentire al popolo di esprimere il proprio parere in materia finanziaria viviamo nei tempi d'internet quindi con un portale a hoc, visto che da sempre chi governa conosce solo due leggi:
Tassa i contribuenti e spendi più di quello che incassi.
Visto che chi ci rappresenta, non ci rappresenta ma rappresenta solo gli interessi del proprio partito e del proprio consenso.
Dire che chi ci rappresenta pensa soltanto a portare benefici al proprio partito od ottenere consensi è alquanto riduttivo. Io penso che la loro unica preoccupazione è riempire le proprie tasche ed ottenere tutto e di più per sè ed i propri "amici". È stato un brutto periodo quello caratterizzato da gambizzazione omicidi e rapimenti ma penso e spero che qualcuno ricominci a faccia fuori quei maiali che sono al governo e che ci stanno affamando senza ritegno.
Il contributo di solidarietà ha il reddito come base imponibile, e nel reddito rientra la rendita catastale degli immobili, compresa la prima casa. Quindi la notizia andava data così: torna l'irpef sulla prima casa (o meglio una super-irpef). L'ici non c'entra nulla, è una patrimoniale che ha come base imponibile il valore catastale (ricavato moltiplicando x determinati moltiplicatori la rendita catastale) e non la rendita catastale stessa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account