Il settore immobiliare in Italia, lo sappiamo, vive una fase di stallo e per dare una scossa è necessario fare una cosa sola: rivedere i listini. E i primi a farlo devono essere le banche, che continuano a tenere nei loro portafogli immobili svalutati, di fatto, ma tenacemente fermi nei prezzi. Ma chi avrà il coraggio di farlo per primo?
Un'inchiesta di casa plus 24, il supplemento del sole 24 ore dedicato al real estate, ha intervistato diversi esperti in merito. La questione è questa: perché con la crisi i valori immobiliari negli altri paesi sono scesi del 30-40% e in Italia in misura decisamente minore?
Secondo alcuni analisti sono le banche a tenere tutto Fermo, ma se fossero obbligate a ricapitalzzarsi, come chiede il fondo monetario internazionale, dovrebbero per forza svalutare il proprio portafoglio immobiliare, tra l'altro sostanzioso, e darebbero il via alla revisione dei listini, con effetto domino
Altri analisti ritengono invece che siano i proprietari a tenere tutto bloccato, con il loro arroccamento sui listini del 2007, ossia quando le tempeste finanziarie che stiamo vivendo non se le immaginava nessuno
Il fenomeno, dal punto di vista economico, si chiama repricing, e non è nient'altro che il cambiamento dei prezzi, per adeguarli alle mutate condizioni economiche. Particolarmente evidente, secondo gli esperti intervistati da il sole (provenienti da istituzioni e università di prestigio, come cb richard ellis o la bocconi) è la paralisi creata dalle banche rispetto agli uffici e i fabbricati commerciali e industriali: pur di tenere nei loro attivi il valore potenziale (del 2007) di questi immobili, bloccano tutto il mercato
Notizie relazionate:
I grandi gruppi immobiliari sono le banche, le assicurazioni e il vaticano
55 Commenti:
Si ma hai ragione, il problema è che 1: il prezzo dell'usato è troppo alto; 2: il prezzo del nuovo proposto anche n provincia è ben superiore a quelli da me auspicati (forse nella tua zona sarete fortunati) perchè si parla di 3000 mq dove in realtà il costo del terreno non dovrebbe avere questo peso... evidnetemente in alcune zone, anche in provincia, debbono calare significativamente.
Proprio quello e' il problema. Sull'usato non ha senso parlare di costi e sul nuovo siamo a 3000 euro in alcune province. Bolla.
Caro Giovanni costruttore vorrei una casa a Torino in zona Politecnico
Zona crocetta va benissimo
Di almeno 100mt ovviamente classe energetica aaaa
2 aeree con la camera da letto a sud est
Termoautonoma
Nuova con finiture di pregio e box auto.
Ovviamente ti assumi tutte le responsabilità per 10 anni
Tu che svendi ti offro 75 mila euro arrivo a 80 se metti i pannelli solari
Tutte bellissime parole e ovvie, se pur qualche volta faziose, constatazioni !!! Ma nessuno ha mai parlato del costo della vita e del lavoro.....quando la manodopera incide per ben il 70 % . Naturalmente inclusa la parte contributiva che nulla garantisce nè al lavoratore nè al datore di lavoro (non ci prendiamo per i fondelli.......). come si fa a rilanciare un'economia con costi fuori dal mondo quando ci sono paesi che hanno la possibilità di passarci addosso come uno schiacciasassi ? Il problema è che tra poco anche questi ......non sapranno a chi vendere dato che l'occidente sta facecendo una fine di C....a
Cerco 4 locali con box zona Milano , anche provincia est, piano alto max 15 anni riattato prezzo max 90k.
Buonasera sono un imprenditore edile..concordo pienamente un evidente calo dei prezzi una buona comunicazione ai futuri acquirenti di quelle che saranno le tecniche costruttive sono gli ingredienti indispensabili per dare la possibilità alle persone di poter acquistare la casa.
Dico questo perchè personalmente abbiamo posto in atto questa tipo di scelta e nell'anno in corso controcorrente a tutti i miei colleghi imprenditori edili, abbiamo venduto 180 nuove costruzioni in un tempo relativamente breve, applicando prezzi inferiori del 40% del normale valor di mercato costruendo immobili tali da soddisfare a pieno ogni esidenza del cliente..
Ciao a tutti
Interessante quetsa politica dei prezzi .hai qualche cantiere dalle parti di Bergamo ? sempre ovvio a meno 40. Grazie per la risposta
Dove hai venduto al -40% che ti compro una casa anche io dimmi....
Zona Firenze, impresa vende appartamenti in classe a di 3 vani a 70 k euro pur di evitare il fallimento. A chi interessa do i riferimenti
Qualcuno ha visto ad esempio la nuova normativa sugli impianti elettrici ??? Ecco, se non l'avete vista allora andatevela a vedere...cosi poi mi dite se è possibile rivedere i prezzi ed allo stesso tempo fare case " full optional ", un magneto termico ogni 5 prese, allarme obbligatorio, videocitofono obbligatorio, domotica obbligatoria sopra i 100mq e potrei continuare con una serie di cagate pazzesche...uè ciccini, ma chi vi credete che le passi a noi costruttori tutte ste cose ??? Lo spirito santo ??? Ce le passa il fornitore che poi va pagato, pagato a caro prezzo...ed allora io come faccio a far pagare di meno una casa se, per normativa, sono obbligato a pagarla io 40.000 euro in più in fase di costruzione ??? E stiamo parlando solo di "elettrico" mettici tutto il resto e vedi che bella situazione. E non venitemi a dire che senza domotica o senza allarme una casa non è sicura, visto che se non lo sapete, tanta gente ste cazzate non le vuole perchè giustamente dopo vanno manutenute e la manutenzione costa cara !!! Ah già, ma probabilmente c'è qualche amico di qualche politico che vende videcitofoni o magneto termici o fotovoltaico etc... etc... e quindi se io obbligo tutti a doverli usare...aumento il fatturato del mio amico e poi mi invento una scusa del caxxo tipo che è per il bene dell'ecologia...già cosit anto bene che mi obblighi a mettere il fotovoltaico e poi ci devo pure pagare gli oneri ed il cagamento di caxxo per la commisisone paesaggio...ragà, se vuoi il fotovoltaioc (per esempio) devi mollare da una parte ehhhhhhh...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account