Stando ai dati dell'agenzia del territorio le compravendite diminuiscono sempre di più ma i prezzi non si smuovono e anzi, a volte, aumentano leggermente. Noi di idealista vogliamo conoscere la tua opinione al riguardo: perché non scendono i prezzi delle case?
Vota il nostro sondaggio su facebook
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
La rigenerazione urbana varrebbe 1,6 miliardi in 25 anni, perché fatica a decollare in Italia?
Da più parti è identificata come una necessità, che non ha a che fare solo con tematiche ambientali o urbanistiche, ma soprattutto sociali. Tuttavia, in Italia, troppo spesso la rigenerazione urbana è un concetto ammantato da una retorica troppo nebulosa. La prima edizione del rapporto strategico di Community Valore Rigenerazione Urbana, promosso da TEHA Group e presentato nella sede romana di Cassa Depositi e Prestiti, ha avuto il merito di affrontare questa tematica in modo estremamente pr
83 Commenti:
Perché chi vende non ha bisogno di liquidità urgente.Ma adesso cominciano a scendere in Francia e a breve scenderanno anche da noi.Ma anche perché se uno deve vendere per ricomprare dice: perché devo svendere e poi ricomprare a prezzi alti?comunque qua e là non è vero che i prezzi non stiano scendendo,solo che non stanno crollando, e questo nonostante siano gonfiati a dismisura.credo che da qui al 2014 i prezzi scenderanno di almeno il 20%,poi,forse,la crisi sarà alle spalle e ricominceranno a risalire
Ragazzi il tristone pessimista è tornato, o meglio non ci lascia mai...
I subprime in Italia non esistono... abbiamo i notai che in america non esistono!! però non è stato mai detto o marginalmente perchè se il pianeta và in recessione è un bel busness per qualcuno... è il ns genio della multinazionale, di tt ciò non ci ha capito niente, per lui che è tristezza e disperazione, se tutti muoiono e lui si salva è ottimo... poi lo voglio vedere a zappare per mangiare, ma lui a ciò non ci arriva!
Facciamo un giochino, devo costruirmi una casa nuova quanto costa, villettina su un piano fuori terra e interrato, tra materiale e manodopera e il minimo dei servizi attacchi ecc... da quel costo deduciamo il costo del nuovo da li applichiamo le decurtazioni e otteniamo il costo dell'usato, e finisce il calcolo degli immobili, senza film e altre XXXXXX che leggo!
La crisi ora è creditizia, non ci sono liquidità... poca occupazione, ma è lo stesso problema da 10 anni... il fatto che le case e altri beni si vendevano sul credito (banche e finanziarie) oraa che anche questi sono in difficoltà ci svegliamo!! ma dai chissà quanti immginavano che andava così si sapeva... collodi lo indicava in pinocchio...
Comunque ci sarà miseria che non vuol dire gente che và a prendere il cibo dal cestino, ma gente che si arrichisce a spalle di molti.
Ragazzi il tristone pessimista è tornato, o meglio non ci lascia mai... e bravo, che parli e sei così sicuro. Peccato che quello che critichi non l'ho scritto io... vedi che se conti fino a 1000 prima di dire idiozie ti risparmi di dimostrare inconfutabilmente per l'ennesima volta quello che sei
È da un pò di tempo che cerco casa a Milano...mi sembra che ci sia una forte polarizzazione...da un lato le case di buona qualità nelle zone semicentrali non calano di prezzo e vengono vendute in tempi abbastanza brevi (rispetto alla media)...dall'altro lato lato le case con qualche difetto e nelle zone più lontane dal centro scendono di prezzo ma non riescono a trovare acquirenti...
Credo che questo sia lo specchio della attuale situazione economica...le persone più abbienti non risentono della crisi mentre le fasce più in difficoltà sono con l'acqua alla gola....
Dott. Rurale, vorrei mettere in vendita prestigioso appartamento in casa popolare di roz angeles...
Forse ,perche chi vende è costretto dalla crisi che ha e ancora stringe il nostro paese chee é lungi dal passare quindi se io vendo una casa di vacanza ,o una casa che ho in piu per mantenere lo stesso tenore di vita che avevo prima di certo non la posso regalare e cerco di ricavare il piu possibile e allora ci ritroviamo migliaia di piccoli proprietari che tengono alti i prezzi del mercato .
Affatto vero che i valori non scendono.
Quel che io verifico è invece finalmente una vera qualificazione del mercato.
Le case di pregio, in categoria A si vendo ed anche molto bene, le case di periferia, in cattivo stato scendono eccome.
Questo è un bene per il mercato.
Ci sarà la possibilità di specializzarsi a seconda del target.
Le case di minor pregio, avranno in futuro prezzi più accettabili per la fascia di potenziali acquirenti.
Il problema è per i palazzinari e coloro che hanno acquistato case in zone popolari e non di pregio a prezzi alti. A costoro vendere in questo momento ed in un futuro prossimo è altamente sconsigliato.
Ad ognuno il suo e, per favore, smettetela di chiedere la luna, se non avete i soldi per viverla.
La casa è diventata come l'I Phone. Un telefonino da 700 euro che si vede in mano a troppi morti di fame.
Chi ha pochi soldi non può pretendere troppo, si accontenti delle periferie, se vuol comprare.
Le periferie sono in bolla anche quelle. Se ci vogliono 20 anni e piu' di stipendio medio per comprare è bolla.
Non scendono perchè evidentemente non c'è necessità, altra analisi è impossibile.
Ricordiamoci che i dati danno gli italiani come le persone realmente più ricche del mondo ed è un risultato dato da risparmi più i capitali immobiliari e basso indebitamento privato, con questo nessuno vuol dire che l'economia va bene ma abbiamo complessivamente molta più tenuta "privata" di tutti gli altri, gli americani hanno alti stipendi ma 0 risparmi quando perdono il lavoro sono realmente "alla canna del gas", noi italiani assolutamente no, gli spagnoli avevano nel 2006 una economia simile alla nostra ma se si guarda come stavano 15 anni prima si può notare che la loro economia era molto ma molto più debole rispetto la nostra, non hanno avuto il tempo di creare una riccheza reale come quella dei risparmiatori italiani....e non dimentichiamoci che l'Italia ha due economie, una interna e una "estera" che sfugge ai dati del fisco, aggiungiamo anche che ci sono intere regioni che vivono totalmente di denaro nero e dove nessuno fà controlli.......piaccia o no....è così.
E perchè negli anni '90 sono crollate? c'era meno risparmio allora?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account