Molte persone si chiedono: è meglio comprare casa adesso o conviene aspettare che scendano i prezzi, come alcuni analisti suggeriscono? a prima vista può sembrare ovvia la risposta, ma, supponendo che i prezzi scendano davvero, il risparmio guadagnato può essere mangiato dal mutuo. Com'è possibile? perché il costo dei prestiti, nel frattempo, sta salendo e questa è una realtà indiscutibile
Case con lo sconto in vendita su idealista.it
Vediamo un esempio concreto:
Simuliamo l'acquisto di una casa, del valore di 150mila euro, con un mutuo dell'80% a tasso variabile a 30 anni, ossia 120mila euro. Prendiamo poi l'euribor medio degli ultimi dieci anni, del 3,3% e aggiungiamo, per essere ottimisti, uno spread applicato dalla banca dell'1,2%
In questo caso la quota mensile sarà di 608 euro al mese, per un risultato finale di 218.888 euro restituiti alla banca, dei quali 68.888 euro sono interessi. Dobbiamo poi aggiungere i 30mila euro di esborso iniziale, più le spese e le tasse, che cambiano a seconda che si tratti di prima casa o di una casa nuova. Senza contare le spese, la casa alla fine costa 265.388 euro
Facciamo la prima prova: il prezzo della casa scende del 10%, ma nel frattempo gli interessi aumentano di 60 punti basici, ossia dello 0,6%. Vediamo nel terzo grafico che il risparmio finale si riduce al 5%: il resto, se l'è mangiato il mutuo
Se il costo del mutuo aumenta invece di 100 punti basici, ossia dell'1%, il risparmio finale sarebbe solo dell'1%. Nel caso estremo in cui l'aumento sia di 200 punti, ossia del 2%, la casa alla fine, nonostante lo sconto, ci viene a costare un 8% in più
Questo accade perché quando si compra una casa con il mutuo nessuno pensa agli interessi, ma solo al prezzo di listino. Nei grafici qui di seguito vediamo i dati incrociati tra sconti e interessi. In ogni caso bisogna sempre ricordare che ad un prezzo di vendita inferiore corrisponde una tassazione inferiore e quello è un vantaggio assoluto
Nei grafici vediamo come cambia il prezzo finale in base allo sconto (orizzontale) e all'aemento del differenziale sui mutui (verticale)
Confronta i mutui delle banche e calcola la rata del mutuo con il nuovo servizio gratuito di idealista
24 Commenti:
D'accordo con te. Soprattutto, chi oggi ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato, lo avrà anche domani?
A mio avviso la casa, se acquistata per viverci e' la miglior garanzia per una famiglia, perché e' un bene primario e allo stesso tempo conserva la propria natura di investimento.
Se poi il bene primario non lo si può mantenere allora per vivere bisogna venderlo.
Se uno ha un capitale di 500.000 euro e deve decidere di spenderli per una casa o investirli, nel primo caso ha un bene di cui è responsabile insieme a tutte le tasse ch deve pagare.
Nel secondo caso, investiti bene ad un 4.5% netto (abbastanza comune come rendimento e senza troppi rischi) ne ricava 1875 euro al mese, 22500 euro l'anno, con le quali può pagare un affitto, vivere e avere anche un capitale in contante... proprio perché chi una un contratto a tempo indeterminato, un giorno potrebbe non averlo più
Dipende sempre cosa intendi per zone valide semicentrali.
Mi sembra ovvio che se cerchi casa dove il prezzo medio al metro quadrato è almeno 5000 euro, molto probabilmente il proprietario di casa avrà uno stipendio che gli permetterà anche di mantenere un certo tenore di vita.
In più, se la tendenza media è quella di resistere alla vendita anche in caso di difficoltà, allora credo che sarà difficile che ti accordino uno sconto del 20%.
Per quanto riguarda i tuguri di periferia.... ma perché, i tuguri esistono solo in periferia? io ne ho visti molti di pù nelle zone semicentrali, ed il fatto che ci sia gente che spacci l'appartamento che vende per "valido" e non accetti un'offerta al ribasso è semplicemente legata al fatto che sa benissimo che c'è gente che farebbe carte false per vivere in quel quartiere e, se ha i soldi per pagare l'80% di quello che chiede, allora con un notevole sforzo aggiuntivo (prestiti ai parenti, mutuo etc etc) riuscirà a tirar fuori anche il 100% o qualcosina in meno per comprare casa al prezzo che dice lui.
Del resto questo è in linea con quanto è stato fatto credere fino ad oggi: della casa bisogna innamorarsi senza stare a guardare quanto ci costa, fosse anche una vita a pane e cipolla con un mutuo di quarant'anni.
Viceversa, se uno non è d'accordo con questo ragionamento, allora gira i tacchi e la casa va a cercarsela anche a qualche decina di chilometri di distanza dove, oltre a costare la metà, è anche molto meglio... soluzioni intermedie sinceramene non ne vedo perché chi ha casa, non è obbligato a venderla, chi ha i soldi, non è obbligato a comprarsi una casa
E quello che voleva lo sconto del 80 % dov' è ? si è buttato sotto il treno ?
S'è comprato una tenda da campeggio
Mah il mercato, crisi o non crisi, viene fatto sempre dal mercato. Ora è sicuramente altalenante, i tuguri come leggo te li tirano dietro (è pure vero secondo il quartiere, almeno a Roma) ma le vere belle case in bei posti restano inavvicinabili e....forse invendibili o invendute. Anche se nel giro di due settimane hanno venduto un'attico a oltre 1,5 milioni alla balduina. Bello ma un pò troppo per me. C'è ancora gente, in giro, che ha soldi da investire ed in contanti. Puliti?.......
Hanno venduto anche un attico a monteverde vecchio al prezzo di 1.600.000 €
Ma era inserzionato, anche qui su idealista, da oltre un anno
Salve a tutti, non posso far a meno di notare che questo post è decisamente ridicolo...
Prima di tutto i valori reali degli immobili non devono scendere del 10% ma almeno del 30% ( per essere anche solo lontanamente vicini alla realta economica e reddituale dell'italiano medio ) seconda cosa... se fai un mutuo all'80% sei un pazzo ( o hai veramente necessità ) , perchè con i soldi che in un momento come questo butti in tassi d'interesse... alti ( ahahaha negli anni 80 / 90 i tassi erano al 14% adesso a tasso finito arrivi al 5,5 / 6 %), potresti prendere un appartamento in affitto e dedicare i soldi ( pochi che hai ) in investimenti a breve che rendano il 4%, avendo la certezza che se scoppia un casino non dovrai leccare delle mattonelle per avere sostentamento proteico.
Inoltre... abbiamo un invenduto da paura sul mercato ( dicono 400.000 unità nuove ma in realta siamo vicini al MILIONE 1.000.0000 di case nuove invendute, sappiamo solo mascherare meglio degli spagnoli le cose ) , i giovani ( che sono quelli a cui le case servono ) non possono minimamente pensare di comprare niente senza mamma e papa, le banche non concedono prestiti ( nemmeno tra di loro nel mercato interbancario ) e se il nostro paese fa default ( cosa non improbabile ) le case non si mangiano e dato che l 85% degli italiani ha già la casa di proprietà tutti avranno comunque un tetto sulla testa ( al massimo si stringono per qualche tempo ).
Detto questo se volete giocare d'azzardo.... giocate e comprate immobili ora, tenendo conto che le banche ipotecano per il doppio del valore e che se cè un default sicuramente non saranno loro a prendersela in quel posto ma voi! e sicuramente la casa ve la lasceranno... non preoccupatevi, semplicemente spalmeranno il vostro mutuo di 100.000 euro in XXX Valuta per i prossimi 50 anni anziche i 20 che avevate contrattato. Buona fortuna.
Sono d'accordo.
Il fatto che vengano vendute case per cifre intorno ai 2 milioni di euro è sicuramente la realtà rappresentativa dell'evasione fiscale che esiste in Italia.
Passi per l'attico a monteverde e alla balduina da 200 mq
La cosa più ridicola che mi è capitato di constatare in modo abbastanza diffuso è, da parte dei proprietari/agenzie, di spacciare quanto di loro proprietà come praticamente uguale a quanto viene venduto a prezzi inaccessibili alla stragrande maggioranza delle persone. Come se i loro mattoni godessero di luce riflessa di appartamenti di lusso.
Quanti a.i.
Certo che sei stato fortunato a trovare la palla di vetro e ad avere la possibilità di viaggiare nel futuro Per sapere con certezza quello che accadrà a noi poveri mortali che non abbiamo la tue possibilità e ci accontentiamo di sopravvivere nel migliore dei modi
E sei anche fortunato ad avere dati certi di macroeconomia diversi da quelli degli analisti
Certo saresti un grande se avessi anche un cervello da utilizzare
per commentare devi effettuare il login con il tuo account