Vendere casa in questo momento può sembrare complicato e molti proprietari pensano di togliere il cartello "vendesi" di fronte alla discesa dei prezzi. Kate forgach, opinionista del mclatchy tribune, ci offre invece 4 buone ragioni per vendere adesso
1) vendo a meno, ma compro a meno
Dato che il mercato immobiliare è sceso un po' ovunque, le discese dei prezzi sono solo teoriche. Se infatti vendiamo per comprare un'altra casa, anche quella che compreremo sarà più economica
Infatti, se si aspetta a vendere perché si pensa che tra qualche anno la casa varrá di più, bisogna considerare che comprando adesso una casa con un valore maggiore, i benefici nei prossimi anni saranno anch'essi maggiori
Al contrario, se si crede che i prezzi continueranno a scendere, perche aspettare ancora prima di vendere? "vendi e vai a vivere in affitto, finché davvero i prezzi arriveranno ai mini e sarà di nuovo il momento giusto per comprare"
2) le banche cercano buoni profili per concedere mutui
Sparite dalla circolazione i mutui al 100%, le banche cercano clienti solventi. Chi vende casa dispone di una liquidità che può essere garanzia per un mutuo. Adesso c'è molta offerta e forse così potrai comprare la casa che hai sempre sognato
3) approfittare delle detrazioni fiscali
Se volete mettere sul mercato una casa più interessante ed equipaggiata, approfitatte degli sgravi fiscali sulla ristrutturazione (36% di detrazioni) e sul risparmio energico (55% sulle detrazioni)
Allo stesso tempo, se vendete per comprare, potete migliorare la nuova casa grazie alle detrazioni
4) ottimi professionisti in circolazione
Se davevro hai dei progetti in mente (vendere casa, comprarne una nuova, costruire o comprare la casa dei sogni, ristrutturare o migliorare) è il momento giusto. Tutti gli operatori del settore, dalle agenzie agli architetti, hanno meno lavoro e potranno dedicarti più tempo, facendo così un lavoro migliore
80 Commenti:
Bene... ora sì che sono indecisa: da chi è meglio farsi mettere il cappio al collo per i prossimi 30 anni? dai proprietari ai quali pago l'affitto o dalla banca a cui chiedo il mutuo?
Se puoi, spostati in una zona dove puoi pagare poco di affitto e, sempre se puoi, prova a risparmiare qualche soldo. Tra qualche anno il tuo gruzzoletto ti permetterà comunque di dire la tua in un mercato dove, molta, ma molta gente non riesce ad arrivare a fine mese per pagare il mutuo di casa in un contesto in cui ci sono quartieri nuovi invenduti dentro e fuori città.
Io sono fortunato perché la mia compagna ha una villa di sua proprietà poco fuori Roma ed io, anche potendo permettermi di spendere una cifra molto consideravole per un appartamento, mi sono trasferito fuori Roma e di quella cifra mi prendo una bella somma di interessi tutti i mesi !!!!
Prova a pensarci e vedi se la cosa è fattibile. Anche a me, in un primo momento è costato, ma se tutti iniziamo a pensare come razionalizzare i nostri investimenti e/o sacrifici vedrai che la situazione in cui ci troviamo diventerà presto una cosa solamente da ricordare e farcisi due risate sopra!
Anònimo fortunello,
Conduco una vita abbastanza morigerata perchè ho uno stipendio dignitoso ma non certo alto.
Il gruzzolo c'è, ma è ridicolo rispetto a quanto mi viene richiesto come anticipo per il finanziamento.
Mi concedo il "lusso" di non avere l'automobile, dunque mi trovo costretta a trovare una casa non lontana dalla stazione, posto che, per giunta, sono una pendolare... sfigata? sì.
Da quando ero all'università, quindi da oltre 15 anni, pago d'affitto una somma non molto inferiore a quella di un mutuo medio.
Da un anno ho un impiego a tempo indeterminato e Comincio ora a valutare l'ipotesi, a fronte di altri sacrifici, di mettere un mattoncino sull'altro e ritrovarmi tra altri 15 anni, o 20 o 30... una casetta piccina picciò ma tutta mia, piuttosto che nulla...
Sbaglio?
In tutto questo, il pensiero costante è: che paese di m.. L'Italia!
La fortuna va costruita, certo che ho avuto più fortuna di altri anche nell'avere il cervello di mantenermela (anche io lavoro e ho abitato fuori Roma per lavoro, non ho un'auto e non conosco vizi, bar, ristoranti, sigarette etc etc a parte qualche viaggetto ogni tanto).
I miei sacrifici e quelli di altri che ci pensano 100 volte prima di tirare fuori i soldi per comprare ora casa, pensaci bene, vanno anche a vantaggio di chi non ha possibilità come le mie. Se così non fosse infatti avrei contribuito ad alimentare questa speculazione "ridicolizzando" i dignitosi risparmi di persone come te che non hai avuto, a quanto sembra, vita troppo facile.
Comunque hai ragione da vendere! l'Italia è una paese di m...a, e le rare volte che ho viaggiato all'estero hanno contribuito pesantemente a farmi consolidare questa idea!
Per quanto riguarda la casa a questo punto, fai tu le valutazioni più opportune ma permettimi un' ultima riflessione: (forse) la vita è troppo breve per sacrificare 30 anni al termine dei quali, se tutto va bene, è possibile dire che si è proprietari di quattro mattoni....questa cosa è fuori dal mondo ma ha un'unica eccezione: l'Italia
Hai ragione anche tu, infatti ci sto pensando 101 volte e se sono incappata in questo sito è perchè mi sto documentando circa la situazione attuale del mercato immobiliare: decisamente poco incoraggiante ma, mi pare, più vantaggiosa per chi compra che per chi vende. No?
La vita è breve e per nulla facile, certo, ma questo pensiero non può portare all'immobilismo aspettando tempi migliori.
Se tutto va bene, fra dieci anni il mio gruzzolo dignitoso sarà cresciuto e, se tutto continua ad "andare bene", varrà più o meno quanto adesso.
Dopo una vita di rinunce che me ne faccio dei soldi?? ;-)
Perchè non concretizzare in una casa che si può sempre rivendere?
Il problema sono le banche strozzine!!
Evidentemente non sono un asso della finanza, spero di non finire sul lastrico.
Non ho mai vissuto più di due anni nello stesso appartamento, la vita ti porta a fare scelte insospettabili!
Magari smetto di fumare :-|
Le banche sono strozzini legalizzati mentre dovrebbero avere una funzione sociale.
Comunque mi interesso abbastanza di finanza e posso confermarti che l’attuale comportamento delle banche in merito ai mutui sta riportando gradualmente i valori di mercato alla normalità...te lo spiego molto semplicemente con un esempio.
Negli anni 80 quando l’inflazione era elevata, prendere un prestito da 100'000 euro significava pagarne il primo anno anche 15’000 solo di interessi. Conseguentemente il prezzo delle case non poteva essere alto poiché pochissimi avrebbero potuto accendere un mutuo per cifre elevate in queste condizioni.
Cosa è successo negli anni appena passati e con un’inflazione che è passata dal 12% a meno dell’1% e i tassi di interesse dal 15% al 4%?
La risposta è semplicissima: i prezzi delle case, ma vale per ogni bene, si sono adeguati alla capacità di spesa. Questo significa che, se negli anni 80 potevi, per esempio, onorare un prestito di 50’000 Euro pagando una rata da 1’000 Euro al mese per 15 anni, oggi, per effetto della diminuzione del costo del denaro e dei tempi maggiori per l’estinzione del mutuo, con gli stessi 1’000 Euro al mese puoi impegnarti per 150’000 euro: questo significa che è aumentata la capacità di indebitarsi ed i prezzi si sono adeguati (al rialzo). Da quando le banche hanno chiuso i rubinetti, appartamenti, auto, etc etc (magari quelle no perché ci sono le finanziarie che ti propongono un TAN all’1% ma il TAEG al 12% scritto piccolo piccolo) se ne vendono molto, ma molto meno, perché i proprietari continuano a chiedere le cifre alle quali il mercato li aveva abituati, mentre i possibili acquirenti non hanno liquidità. del resto chi rinuncerebbe ad avere un bene subito pagandolo “leggermente di più” ma con pagamenti dilazionati?
Quindi: io ti consiglierei almeno per i prossimi 1-2 anni di non spendere anche perché, stai sicura, se anche ci sono persone con possibilità economiche superiori alle tue che non hanno acquistato fino ad ora, di certo non saranno loro a ricoprire di soldi i venditori di immobili facendo ripartire la corsa al rialzo dei prezzi
Grazie, sei stato molto chiaro.
Al di là di tutte le analisi e teorie, temo che dovrò comunque attendere ancora un pochino prima di trovare la soluzione immobiliare che faccia al caso del mio portafoglio e non è escluso che tra un paio d'anni io sia ancora qui in sospeso tra il "compro o non compro".
Spero che sia come dici tu e di avere la magra consolazione di non aver mancato delle occasioni pur di non pagarle "leggermente di più" in questo momento.
Altra curiosità da ignorante: ho scaricato il borsino del 2009 della Confedilizia. Quando ho fatto una proposta ai venditori sulla base dei prezzi registrati nella città in cui vivo hanno strabuzzato gli occhi. Cosa che ho fatto anche io quando ho confrontato quei prezzi con quanto mi veniva richiesto per un appartamento.
Certamente sui prezzi si deve sempre trattare, ma che attendibilità e aderenza con la realtà ha quel borsino?
Grazie, sei stato molto chiaro.
Al di là di tutte le analisi e teorie, temo che dovrò comunque attendere ancora un pochino prima di trovare la soluzione immobiliare che faccia al caso del mio portafoglio e non è escluso che tra un paio d'anni io sia ancora qui in sospeso tra il "compro o non compro".
Spero che sia come dici tu e di avere la magra consolazione di non aver mancato delle occasioni pur di non pagarle "leggermente di più" in questo momento.
Altra curiosità da ignorante: ho scaricato il borsino del 2009 della Confedilizia. Quando ho fatto una proposta ai venditori sulla base dei prezzi registrati nella città in cui vivo hanno strabuzzato gli occhi. Cosa che ho fatto anche io quando ho confrontato quei prezzi con quanto mi veniva richiesto per un appartamento.
Certamente sui prezzi si deve sempre trattare, ma che attendibilità e aderenza con la realtà ha quel borsino?
Io per ora reggo....ricordate che il mattone è sempre il migliore investimento...........
Il mattone era un ottimo investimento prima dell'entrata in vigore dell'euro, ora sono mattoni a peso d'oro e a differenza dell'oro ci si paga il condominio, il riscaldamento e sono soggetti a deterioramento
per commentare devi effettuare il login con il tuo account