Commenti: 67
Impatto della manovra: "seria depressione del mercato immobiliare"

"L'aumento indiscriminato dei valori imponibili catastali ai fini della applicazione dell'imu, previsto nella spropositata misura del 60%, introduce fattori di grave sperequazione e distrorsione nella tassazione degli investimenti del risparmio". Così assoedilizia accoglie le misure sulla casa inserite nella manovra economica del governo monti e parla di effetti depressivi, disincentivanti e che aumentano la tensione nel campo della locazione con un'inevitabile spinta all'aumento dei canoni

Le nuove misure, stando al comunicato diffuso da assoedilizia, infatti:

1) discriminano fortemente l'investimento immobiliare rispetto all'investimento finanziario

2) amplificano enormemente, rendondole intollerabili, le disparità tra i valori catastali rimasti inalterati da decenni e quelli recentissimi già aggiornati cin risultati che in taluni casi sono arrivati al triplicamento dei valori catastali storici; valori recentemente aggiornati per i quali l'ulteriore aumento fino al 60% conduce a gravi effetti espropriativi, comportando basi imponibili di valore superiore a quelli di mercato e prelievi fiscali superiori alla effettiva redditività

La soluzione, secondo l'associazione, sarebbe quella di lasciare esenti da effetti moltiplicatori tutti i valori catastali derivanti da recenti attribuzioni di rendite, e da revisioni intervenute dopo l'entrata in vigore della legge finanziaria 2004, la quale introdusse le revisioni per microzone ed i riclassamenti conseguenti a denunce di variazioni catastali

Inoltre, scrive assoedilizia, si dovrebbe sospendere ogni attività di revisione dei vecchi valori catastali, avendo il governo optato per un aggiornamento di tipo automatico

Al terzo punto del disaccordo assoedilizia mette il carattere fortemente discriminatorio nei confronti del mercato immobiliare italiano perchè colpisce solo coloro che hanno investito in immobili in Italia, lasciando indenni tutti coloro che hanno acquisito immobili all'estero, pur rispettando le norme valutarie

Gli effetti?

Seria depressione del mercato immobiliare

Disincentivazione degli investimenti stranieri in Italia nel settore immobiliare

Ridimensionamento del valore di mercato degli immobili con effetti negativi sul ricavo dalle operazioni di dismissione degli immobili pubblici

Forte disincentivo all'investimento in locazione

Aumento della tensione nel campo della locazione con spinta all'aumento dei canoni di locazione di immobili sia abitativi, sia ad uso diverso

Vedi i commenti (67) / Commento

67 Commenti:

6 Dicembre 2011, 11:41

Bestie !!!!!!!!! non aumenta del 60 % il valore catastale delle case ma il moltiplicatore attraverso cui si calcola. Il risultato è diverso !!!
PIPPE !!!

6 Dicembre 2011, 11:41

Monti santo subito!

6 Dicembre 2011, 11:42

All'estero le tasse si pagano sul netto dedotto il MUTUO!!! Qui si pagano le tasse sui debiti !!

6 Dicembre 2011, 11:45

Congelamento totale degli investimenti immobiliari.come si puo penalizzare ancora di piu il mattone?ci si rende conto che il mattone e' il volano generale dio tutta l'economia.pensate a quanta gente(o meglio quanti mestieri)lavorano su un abitazione....dalfalegname.all'idraulico,elettricista,muratore imbianchino,ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.
Questa manovra favorisce ancora di piu la recessione.

6 Dicembre 2011, 11:48

Temo aumenti sugli affitti...

6 Dicembre 2011, 11:50

Bravo monti sei sulla strada giusta, tassare in proporzione le case è giustissimo. Questo riporterà i costi delle case a prima dell'euro, il mercato immobiliare ripartirà con tutto l'indotto che ne consegue e benefici economici per tutto il paese. I distinguo di pochi immobiliaristi che sono rimasti con il cerino in mano è semplicemente ridicolo. A questo punto manca solo la reintroduzione dell'equo canone per disilludere quei proprietari di case che non vogliono mollare.

6 Dicembre 2011, 11:59

Certo che la parola immobiliaristi riempie la bocca ma in realtà l'immobiliarista non è ne l'agente immobiliare ne chi acquista per investimento.
Pensiamo un pò che case in affitto a poco a poco non saranno più disponibili, e peggio che mai nessuna coppia riuscirà ad avere una casa se non per eredità. l'edilizia da che mondo da lavoro a tutti e fa ripartire tutto. È tutto legato alla casa , ogni tipo di investimento. Se non riparte quella non ci sarà più bisogno di niente, continuamo a pensare che gli imprenditori evadono, che le case costano perchè i costruttori si arricchiascono, ma a parte il magngia del 70/80 avete mai parlato con un costruttore ora..?
Ma quando il cambio dell'euro ci ha seriamente castrato. Europa e chi la mai vista, come mai gli altri pagano meno tasse di noi , se accumulate tutto vedete che non riamane più nulla a nessuno. Il lavoro chi lo crea.... bo

6 Dicembre 2011, 12:09

Le 629.120 auto blu costano 21 miliardi anno quasi quanto la manovra, in pratica si va in pensione tardi e si paga l' ici perchè non si vogliono eliminare gli sprechi; il prof. Monti questo lo sa e spero che in futuro venga anche lui chiamato a risponderne ;

6 Dicembre 2011, 13:39

Il 50% della manovra che si appresta a varare si poteva recuperare eliminando gli
Sprechi governativi, auto blu , privilegi ai parlamentari e famigliari,ecc...
Perchè di tutto questo non se ne fa cenno nella manovra e nessuno ne parla ?
Devo dedurre che ogni schieramento si equivale e che ne fa le spese è
Il contribuente che ha sempre pagato, mentre chi non ha mai pagato continua
Imperterrito a non pagare.
Ci illudiamo che questi commenti vengano letti dagli interessati e ne tengano conto
Ma è pura illusione.

6 Dicembre 2011, 13:40

Ci si rende conto che stiamo sull'orlo di un fallimento generale? leggo di gente che dice che i prezzi nelle città reggono "per buone offerte lavorative"... ma dove vive?!?! a Roma ad esempio stanno chiudendo un sacco di esercizi commerciali e aziende solide fino a ieri licenziano o mettono in cassa integrazione, un mercato non si regge su tre quattro fortunati a cui danno un buon lavoro e soprattutto in città dove il lavoro è pubblico per la maggior parte si dovràfare i conti con la disoccupazione visto che non riassume la PA!
Bisogna tornare a capire che una nazione è viva non se ha un mercato che funziona me se può diversificarli, fissarsi che l'Italia va avanti per il mattone è stato l'errore degli anni 80/2000... tutti a rincorerre una casa a tutti i costi indebitandosi per il resto della loro vita è sbagliato! per due motivi, il primo è che blocca le liquidità delle famiglie e secondo che mette in sudditanza totale il mutuato delle banche!
La domanda è semplice... chi comprerà casa se non ci saranno più lavoratori? e i giovani avranno redditi da fame con cui non sarà possibile avvicinarsi ad un mutuo? bisogna capire che se si vuole rilanciare l'indotto dell'immobiliare l'unica cosa è riabbassare i prezzi altrimenti si blocca tutto... nel resto del mondo è successo proprio questo e i mercati a breve ripartiranno, in Italia non succede perchè non lo vogliono le banche, i costruttori (non piangano ora che ne hanno fatti di sfaceli) e il crimine organizzato... li stanno i soldi dei grandi patrimoni immobiliari e la loro voglia di non perdere valore sta strozzando i resto degli italiani... magari monti riuscisse a spostare i soldi dal mattone agli altri mercati... ripartirebbe il lavoro diversificato!
A chi dice che l'immobiliare ha fatto il pil dell'Italia gli va risposto che l'Italia la fanno i lavoratori dipendenti che pagano le tasse... tutti! e la maggior parte non lavora nell'immobiliare... salviamo tutti... basta campanilismi... italiani svgliamoci e non crediamo alle informazioni veicolate dai vari lobbisti... svegliaaaaaaaaaaaa!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account