In questo periodo dell'anno si fanno bilanci e previsioni e anche il mondo dell'immobiliare si interroga sul proprio futuro. Noi di idealista vi presentiamo le diverse voci che ci sono in giro e questa volta analizziamo i pareri di alcuni blogger del settore. Uno in particolare è decisamente drastico: nel 2012 il mercato immobiliare italiano rischia lo sfacelo
Il blogger funnyking, riprendendo un'analisi di Giovanni baudo, un altro blogger, questa volta di rischio calcolato, dichiara: Normal 0 21 False False False MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} " Non esiste nessuna possibilità che nel 2012 il mercato immobiliare italiano non vada in deciso ribasso". Ciò è dovuto a una serie di fattori sfavorevoli congiunti:
- La crisi del credito restringerà ulteriormente la concessione dei mutui
- Aumento della disoccupazione, annunciata da confindustria, e della pressione fiscalen sui consumi e servizi
- Aumento della pressione fiscale sugli immobili
- Probabile fallimento di molte società immobiliari con conseguente liquidazione degli immobili in portafoglio
- Incapacità dei venditori di accettare la realtà, con ulteriore intasamento del mercato
- Aumento dei pignoramenti e conseguente ingrandimento dell'offerta di case all'asta
Secondo quest'analisi nel corso del 2012 i prezzi delle case subiranno un crollo e chi riesce a vendere oggi, anche con un forte sconto, farà comunque un buon affare rispetto al futuro
Leggi anche:
Previsioni immobiliari/1: la maggiore insidia per il mercato nel 2012
Previsioni immobiliari/2: secondo nomisma il mattone migliorerà solo nel 2014
48 Commenti:
Caro Luigi, per quanto mi riguarda, agente immobiliare da 10 anni, posso dirti che ti sbagli alla grande. Io, ma come me tanti altri, sono anni che ritengo che il prezzo delle case sia "drogato" e fuori dai reali paramentri di ricchezza (ma come il prezzo delle case, tantissimi altri beni, a partire dal costo di beni primari per mangiare, bere, vestirsi, la benzina e tanti mille altri...). noi non abbiamo inculcato alcuna favola ai venditori o tantomeno ai compratori, che spesso sono molto informati di tutto ciò che accade. Se i prezzi si sono mantenuti alti (prezzi che si sono alzati a causa dei mutui erogati troppo facilmente dalle banche negli anni scorsi), è perchè vuoi o non vuoi, il miglior investimento resta quello di acquistare un immobile che abbia una certa redditività. e' questo credo sia innegabile!! non è solo l'immmobile che vale meno di ieri, ma siamo tutti noi che oggi e soprattutto domani, avremo sempre meno valore... finchè non capirete questo, il nostro sarà solo fiato sprecato e sarà una lotta tra poveri.
Caro Luigi, per quanto mi riguarda, agente immobiliare da 10 anni, posso dirti che ti sbagli alla grande. Io, ma come me tanti altri, sono anni che ritengo che il prezzo delle case sia "drogato" e fuori dai reali paramentri di ricchezza beh.. Come si dice una rondine non fa primavera. Però ho la vaga sensazione che tanti altri si attesteranno su questa comoda posizione: io, ma come me tanti altri, sono anni che ritengo che il prezzo delle case sia "drogato" e fuori dai reali paramentri di ricchezza comunque oltre alle banche ed al credito facile, siete stati una componente importante che ha contribuito a drogare il mercato. Il drogato adesso è in overdose e rischia di morire e voi seite corresponsabili di omicidio colposo.
Condivido pienamente con Luigi. Il mercato immobiliare è drogato di molto. Fate una ricerca su qualsiasi città italiana e vedrete gli immibili in vendita, sono migliaia. Ciò fa capire che il mercato non è domanda e offerta come dobrebbe essere. Molti agenzie immobiliare chiuderanno, e molte hanno chiuso i battenti qui a Bologna. Cari agenti vi siete dati con la zappa sui piedi a drogare il mercoto. Parlo cosi perchè è vero. Possiedo anche una casa si valore: regalata dai miei genitori, e con lo spitendio fisso che prendo: quasi 2000 euro(NETTI) al mese non potrei MAI COMPRARLA UNA CASA COSI, pER ME SAREBBE IMPOSSIBILE, quindi non dico queste cose perchè invidioso.
Ma no... siamo ricchi, ma che dico ricchissimi.
Brutto risveglio per l'italiano medio.
Il buon senso si è perso per strada, ma che si voleva, che un monolocale nella scassata periferia romana arrivasse a costare 300/400 mila euro? a 250 ci sono arrivati nei periodi d'oro. Era del tutto insostenibile pensare una cosa del genere dal momento che la liretta non esiste più e svalutazioni del 20% sulla moneta ogni 10 anni non ci sono stati e non ci saranno. Scordatevi mutui da 200mila euro a chiunque, si tornerà a come era prima, si daranno i soldi solo a chi ha vere garanzie e questo toglierà dalla possibilità di "permettersi" appartamenti da più di 300mila euro al 80/90% degli italiani. Valore che a Roma per i celoduristi del mattone è per un bilocale in periferia. Si tornerà a spender meno per la casa e più in vita vissuta, alla fine se riuscirete a cogliere le possibilità vivrete anche meglio.
Fate vobis.
E' finito "il tempo delle vacche grasse"!!!! occorre ridare il potere di acquisto alla moneta e creare un nuovo "boom economico".... eliminando gli sprechi economici combattendo le speculazioni e rivalutando il lavoro e l'occupazione nell'ottica di nuova produzione..... occore inoltre introdurre nuove regole circa i pluripossessori di immobili facilmente rintracciabili tramiti i dati catastali e tassarli in rapporto al possesso facendo emergere il reddito(affitto) in nero percepito......gli immobili abitativi ...obiettivo primario di un qualsiasi nucleo familiare.... hanno dei costi proibitivi e i venditori devono prenderne coscienza e ridurre le pretese nella vendita... cosi come dovrebbero fare i mediatori .... finche' le pretese di entrambi le figure saranno inamovibili..... il settore immobiliare rimarra' in piena stasi in interim!!! Altro che continuare a profetizzare una ripresa del settore immobiliare nel 2014..... a fine 2013 allungheranno tale data al 2017 di sicuro!!!
Certo che la redazione di questo blog si deve proprio divertire un sacco.
Un giorno la carota ai pro-casa e la bastonata ai contrari, il giorno dopo la carota ai disfattisti e la bastonata ai mattonari.
Così si alimenta ad arte la guerra tra poveri che si insultano illudendosi che il problema del nostro paese sia casa-si oppure casa-no.
Oggi addirittura sono andati a pescare le opinioni dei blogger. Siamo a posto. E' come intavolare un dibattito sull'opinione di uno intervistato per strada.
Fantastico!
Oggi addirittura sono andati a pescare le opinioni dei blogger. Siamo a posto. E' come intavolare un dibattito sull'opinione di uno intervistato per strada. Vorrei farti osservare che l'assurdo è quello che si è visto fino ad ora: la pubblicazione di articoli in cui è intervistato chi ha nel settore immobiliare il suo business, che prova ad infondere un forzatissimo ottimismo nella migliore delle ipotesi, che grida volutamente e falsamente allo sfacelo quando si rileva ufficialmente un -0.001% e, alla fine, dopo averle provate tutte, segue la strada intimidatoria del "comprate subito finché siete in tempo perché questa irripetibile occasione non si verificherà mai più per millenni" non sarebbe stato più sensato andare ad intervistare la gente? ascoltare le lamentele/difficoltà e le idee di chi cammina per strada, sta sugli autobus e sui treni mentre va al lavoro? ossia andare a rendersi conto, con metodi pasoliniani, di quella che è la realtà piuttosto che farcela calare dall'alto da qualcuno che non fornisce altro che la sua opinione e che ha avuto la fortuna sfacciata di abbindolare per troppo tempo greggi fin troppo numerose? la risposta te la do io ed è: "no" perché ognuno (secondo chi comanda o ha interessi) non deve vivere con la coscienza di essere un essere pensante e di costituire, seppur in piccolissima parte, un popolo e quindi determinare gli andamenti che da lui dipendono secondo la propria idea o coscienza, ma deve rimanere una persona che non interagisce e si confronta con le altre, per la quale la realtà è quella scritta su un articolo di giornale da qualcuno che neanche si spreca nel dare troppe spiegazioni. E fino a quando continuerà ad esserci gente per la quale farsi domande è troppo sforzo e alla quale fa comodo ed è gratificata nel credere in ciò che gli viene propinato, allora credo che sarà molto difficile che qui qualcosa cambi
La mia visone di insieme di quello che sarà.....
Per chi lavora nel settore e nel suo indotto:
Il prossimo anno si prospetta una pedita di milioni di posto di lavoro, milioni di famiglie non solo non potranno più accedere ad una abitazione ma non avranno i soldi per vivere, assorbire e diversificare tutta questa forza lavoro che inveitabilmtne ricadrà nel mercato con le attuali manovre è utopia, sarà la crisi peggiore dai tempi della guarra.
Riuscirà il nostro stato a farsi carico del problema? viste le attuali manovre il mio pessimismo in tal senso è ai massimi livelli.
Per chi ha più di una casa:
Tampi duri alle porte, mediamente ogni famiglia possidente di immobili dovrà sborsare ulteriori mille euro allo stato, inoltre la possibilità di mettere nel mercato gli immobili e realizzare è quasi utopia, il prossimo anno l'offerta sul mercato subirà aumenti vertiginosi con conseguente diminuzione dei prezzi soprattutto nelle zone periferiche, a subire di più la situazione sarà la solita classe medio/bassa che messa in condizioni di non scelta dovrà per forza concedersi al miglior offerente con perdite enormi di patrimonio. Si punterà a salvare il salvabile ma con danni enormi, la classe "alta" e le zone di lusso rimarranno per ora quasi indenni.
Per chi cerca casa:
I prezzi scenderanno, ad un primo momento è facile pensare che questo sia una cosa positiva ma sotto questo dato apparentemente postivo si celano mille altri dati che in realtà riportano con i piedi per terra.
Le banche diminuiranno ulteriormente i mutui concessi, accedere a un mutuo sarà un'impresa titanica, i tassi di interesse e le spese sono in continuo aumento forse tra inumani sforzi riusciremo a portare a casa l'agoniata prima abitazione a un prezzo "giusto", ma dormiremo sonni tranquilli con la condizione lavorativa precaria che abbiamo alle porte? io francamente avrei paura ad esperimi per 5000 euri, figuriamoci per cifre superiori.
Per chi è in affitto:
L'aumenti di tasse portrà i proprietari a rivedere i canoni di affitto verso l'alto (almeno in un primo momento), in realtà i soldi sono sempre meno quidni si verificherà un esponenziale aumento degli sfratti, lo stato siucuramente interverrà con con proroghe a ripetizione per bloccare una situazione che si prospetta drammatica e per la quale non ha nessuna soluzione anzi ad oggi ha tagiato tutti i fondi caricando tutto sulle spalle dei proprietari.
I proprietari arriveranno prestoal punto di preferire sfittoil poprio immobile in quanto il "gioco non vale la candela", costi di avvocati e mancati guadagni per morosità e sfratti saranno un rischio non più accettabile....meglio pagarci le tasse e morire con i propri muri sul groppone.
Da agente immobiliare che ha sempre creduto nella correttezza e nel rispetto del cliente, dico che certi tipi di clienti che screditano e generalizzano un intera professione stanno bene truffati dagli agenti che si sono scelti !
Informatevi prima di arrivare alla conclusione dell'affare sui servizi i costi e la professionalità della persona a cui vi rivolgete come fate con medici avvocati meccanici elettricisti ecc..
Per l'altro furbo che pensa che noi ci divertiamo ad alzare i prezzi invece preciso che gli immobili delle agenzie sono li per essere venduti non per fare la collezione, e che una grande parte del lavoro attualmente è far capire ai venditori che il mondo è cambiato e che i prezzi devono essere adeguati al mercato di oggi
Ecco le solite affermazioni scontate: certi tipi di clienti che screditano e generalizzano un intera professione stanno bene truffati dagli agenti che si sono scelti ! uscite dal fortino, guardatevi intorno e verificherete di persona la grande stima che vi circonda.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account