Esperti ed agenti del settore analizzano il mercato immobiliare in Italia per cercare di capire come evolverà a medio e lungo termine.

Mercato immobiliare Dubai

Mercato immobiliare di Dubai, numeri record nel 2024: cosa dicono i dati e quali sono le previsioni

Il mercato immobiliare di Dubai non conosce crisi. Anzi. Si consolida ulteriormente come uno dei più dinamici al mondo. Secondo i dati del Dubai Real Estate Market Report 2024 di Engel & Völkers, lo scorso anno è stato da record, con numeri che parlano di un aumento dei prezzi di oltre il 16%, raggiungendo nuovi massimi storici, e con transazioni nel segmento del lusso che sono aumentate di oltre il 20%. Non solo. L’Emirato ha annunciato oltre 125.000 nuove unità residenziali. Ma vediamo nel dettaglio qual è l’andamento e quali sono le previsioni
trend casa

BNP Paribas REIM: I trend chiave per l’immobiliare nel 2025

Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il mercato immobiliare europeo, con sfide e opportunità dettate da un contesto macroeconomico in evoluzione. E' quanto emerge dal report di BNP Paribas REIM “Lighthouse” per il primo semestre 2025. Il documento utilizza le previsioni interne, le analisi approfondite e l’esperienza dei team locali per tracciare le prospettive del mercato immobiliare europeo. In questa decima edizione, la società illustra la propria visione e strategia di investimento, considerando gli scenari macroeconomici e finanziari previsti per il prossimo anno
casa

Mercato immobiliare, perché la ripresa delle vendite segna l’"anno zero" per il residenziale

I dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate sull’andamento delle vendite di immobili residenziali nel secondo trimestre del 2024 mostrano una ripresa del mercato, con un incremento del +1,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, per un totale di 186.324 transazioni. Genova, Roma e Palermo sono tra le città in ripresa, mentre Milano e Firenze hanno subito i cali più notevoli. Diego Vitello, Research Manager di Gabetti Property Solutions, commenta i dati dandone una chiave di lettura
previsioni immobiliari italia

Mercato immobiliare italiano, previsioni prudenti per il 2023

Un mercato immobiliare forte ma in rallentamento rispetto al 2022. In sintesi è questa la stima per il real estate italiano fatta da Century 21 Italia, che prevede un -15% sul numero di compravendite per città come Roma e Milano. Una situazione che appare già piuttosto chiara, complici anche alcuni elementi cruciali come i tassi di interesse in aumento, il picco inflazionistico e la guerra, fattori che hanno spostato tutti gli equilibri su cui invece aveva poggiato il mercato per buona parte del 2022
Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa

Presidente Fimaa: “Nel 2023 prevediamo transazioni stabili, meno immobili disponibili e aumenti contenuti dei prezzi”

Quale sarà il trend dell’immobiliare nel 2023? Il caro energia, l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse quali conseguenze avranno sul comparto? Come reagirà il settore? A offrire un quadro della situazione è il presidente nazionale Fimaa - Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, Santino Taverna, che a idealista/news ha illustrato le previsioni per il nuovo anno parlando di transazioni e prezzi, intenzioni di acquisto, numero di immobili disponibili sul mercato e soffermandosi sul sentiment dei professionisti
Previsioni real estate: la speranza è nei servizi immobiliari e nel residenziale

Previsioni real estate: la speranza è nei servizi immobiliari e nel residenziale

I mercati immobiliari europei chiuderanno inevitabilmente il 2020 col segno meno, ma il settore dei servizi immobiliari sta conoscendo proprio grazie alla pandemia una stagione di sviluppo che può rappresentare la salvezza per il settore, soprattutto per i servizi “premium” che fanno la differenza. Dati e commenti dal sesto "Rapporto sulla filiera dei servizi immobiliari in Europa e in Italia" di Scenari Immobiliari
Robert Shiller: "Perché investire nel mattone non è una buona idea"

Robert Shiller: "Perché investire nel mattone non è una buona idea"

In una recente intervista a Bloomberg, il Premio Nobel per l'Economia, Robert Shiller, è tornato sul tema dell'investimento immobilare, un'opzione che deve essere accuratamente meditata. "La moda di comprare casa è qualcosa di relativamente recente, dell'inizio del secolo XXI, quando i prezzi non facevano altra cosa che aumentare (...). Però una casa è come una macchina, compreresti una casa di 20 o 30 anni a un prezzo superiore e nelle stesse condizioni di quando si acquistò per la prima volta?"
Dario castiglia, re/max: "il 2015 non porterà la ripresa che tutti pensavano, continuerà l'erosione dei prezzi"

Dario castiglia, re/max: "il 2015 non porterà la ripresa che tutti pensavano, continuerà l'erosione dei prezzi"

In questo momento il settore immobiliare deve puntare sulla professionalità degli addetti ai lavori e dar vita a nuove iniziative capaci di coinvolgere i consumatori. Ma nulla può cambiare davvero se non si rimette in moto la macchina Italia. Non ha dubbi Dario castiglia, presidente e amministratore delegato di re/max Italia, nel pronunciare queste parole durante un incontro con i giornalisti, nel quale ha presentato l'andamento del gruppo e le previsioni per il 2015, che non porterà "la ripresa che tutti pensavano, l'erosione dei prezzi continuerà"
Ance, il mattone mostra i segnali di una lenta ripresa

Ance, il mattone mostra i segnali di una lenta ripresa

Dopo tecnocasa che ha parlato di una nuova alba per il mercato immobiliare, anche l'associazione dei costruttori vede i primi segnali di una lenta ripresa. A far ben sperare sono i numeri sulla crescita della domanda di mutui, nonché la sensazione che le banche si apprestino a tagliare gli spread.