Commenti: 48
Previsioni immobiliari/3: se il 2011 è stato difficile, il 2012 sarà uno sfacelo

In questo periodo dell'anno si fanno bilanci e previsioni e anche il mondo dell'immobiliare si interroga sul proprio futuro. Noi di idealista vi presentiamo le diverse voci che ci sono in giro e questa volta analizziamo i pareri di alcuni blogger del settore. Uno in particolare è decisamente drastico: nel 2012 il mercato immobiliare italiano rischia lo sfacelo

Il blogger funnyking, riprendendo un'analisi di Giovanni baudo, un altro blogger, questa volta di rischio calcolato, dichiara: Normal 0 21 False False False MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} " Non esiste nessuna possibilità che nel 2012 il mercato immobiliare italiano non vada in deciso ribasso". Ciò è dovuto a una serie di fattori sfavorevoli congiunti:

- La crisi del credito restringerà ulteriormente la concessione dei mutui

- Aumento della disoccupazione, annunciata da confindustria, e della pressione fiscalen sui consumi e servizi

- Aumento della pressione fiscale sugli immobili

- Probabile fallimento di molte società immobiliari con conseguente liquidazione degli immobili in portafoglio

- Incapacità dei venditori di accettare la realtà, con ulteriore intasamento del mercato

- Aumento dei pignoramenti e conseguente ingrandimento dell'offerta di case all'asta

Secondo quest'analisi nel corso del 2012 i prezzi delle case subiranno un crollo e chi riesce a vendere oggi, anche con un forte sconto, farà comunque un buon affare rispetto al futuro

Leggi anche:

Previsioni immobiliari/1: la maggiore insidia per il mercato nel 2012

Previsioni immobiliari/2: secondo nomisma il mattone migliorerà solo nel 2014

Vedi i commenti (48) / Commento

48 Commenti:

23 Dicembre 2011, 15:33

In reply to by anonimo (not verified)

Il problema è che la totalità di chi vende pensa di vendere una cosa bella.
Secondo poi, anche di cose relativamente belle ma molto costose da gestire per obsolescenza, in giro ce ne sono in quantità e tutte ancora in vendita.
Giusto per informazione, da uno che segue il mercato finanziario, i titoli italiani in quest'ultimo mese e molti bancari europei, hanno subito un incremento delle quotazioni di diversi punti percentuali, segno che la gente continua ad investire nel mercato finanziario.
Dire che il mercato finanziario ha i suoi rischi è di una genericità sconcertante perché, se si fa riferimento a ciò che è successo in passato, non credo ci sia ancora qualcuno che oggi si faccia convincere a firmare un contratto per l'acquisto di titoli dove non si capisce da cosa dipende un'eventuale perdita guadagno.
Secondo me rappresenta invece un rischio sicuro il mercato immobiliare per due motivi:
1) investendo in un immobile oggi, il suo valore nel medio-lungo termine sarà sicuramente minore semplicemente perché, se non rientra nei desideri di chi con la crisi si è arricchito, è stato prerogativa di una classe che tende sempre più a restringersi
2) le tasse che, mi sembra, aumentino man mano che il governo si trovi a dover decidere dove andare a prendere i soldi

23 Dicembre 2011, 16:31

Il futuro del mondo del lavoro sarà la flessibilità!!!!
Di conseguenza come si potrà accedere al credito con questa tipologia di contratti lavorativi?
A questo punto che fallisca l'intero sistema...e forse forse ci potrà essere una ripartenza!!!!
Fra qualche anno la generazione dei nostri padri purtroppo morirà e tutte quelle case nelle campagne, fuori dai centri chi andrà ad abitarle? ci sarà un surplus di immobili e cosa succederà?le banche sanno sempre tutto e molto molto prima di noi....

23 Dicembre 2011, 16:39

Purtroppo per colpa di certi agenti immobiliari "improvvisati" mi sono trovata spesso in situazioni molto difficili, specialmente con la parte acquirente, che diffidava di qualsiasi parola che le veniva riferita....ma questa è una vecchia storia. È anche colpa di alcuni agenti immobiliari che hanno rovinato il mercato "non" chiedendo nessun mandato in esclusiva sugli immobili trasformando il mercato immobiliare in una grande confusione. E' anche colpa di certi agenti immobiliari che hanno avuto il mandato in esclusiva facendo credere al venditore che la loro casa potesse avere un prezzo di mercato "fuori mercato", immobilizzando un immobile per 6/12 mesi......ma queste sono vecchie storie......devo aggiungere anche che la televisione non aiuta nessun settore a trovare uno "spiraglio di luce", è dal 2008 che gli anziani e non solo gli anziani vanno nei cassonetti o rubano i generi alimentari nei supermercati, è da qualche anno che gli imprenditori si suicidano perchè le banche gli chiudono i rubinetti e non sanno come fare per pagare i dipendenti, è da qualche anno che le banche non concedono i mutui e nemmeno i finanziamenti di 30.000,00 euro. È da quando è entrato l'euro che siamo nella m....a perchè lo stato se ne è fregato completamente e ha lasciato ai commercianti la decisione di trasformare le vecchie 1000 lire in 1 euro; se ci fosse stato da parte dei nostri politici e dalle associazioni di categoria una certa attenzione sui prezzi non ci saremmo ridotti così......perchè negli altri paesi europei non è successo, perchè c'è stata una attenzione diversa! buon natale a tutti i miei colleghi, agenti immobiliari, che hanno sempre svolto il loro lavoro con lealtà, onestà e professionalità e a tutti quelli che credono come me che l'Italia è un paese che si riprenderà velocemente, basta con questo allarmismo......spegniamo i televisori!

23 Dicembre 2011, 18:37

Silvioooooooooooo!!!
Torna ti prego torna
Ho capito che ho sbagliato a credere ai tuoi detrattori, mi hanno fregato e appena saliti l governo mi han tassato e fregato la pensione...
Perdono silvio non lo faccio più ma se non mi salvi tu ...chi chi lo farà??'

Si picchiami, insultami spernacchiami per aver creduto a bersani ma poi torna e salvami...

E voi elettori di sinistra proprietari di casa...se volete farvi sodomizzare da bersani fatelo in privato...andate alla coop nel retro e via...
Ma noi normodotati lasciateci fuori...

Travaglio quanto guadagni al mese perchè ero tra i tuoi spettatori? 100.000?
E quanti te ne ha fregati monti? 2000? poverino...rendimi la mia parte io non ti guardo più ma in cambio ...silvioooooooooooooooooooooooooooooo!!
Torna il 40% degli italiani ti rimpiange già dopo un mese di assenza.

P.s. Se torni e tassi i magistrati ...ti sosteniamo...meglio un magistrato che passa da 9000 a 4500 euro al mese che mia zaia che su 1040 euro di pensione si vede bloccato l'adeguamento all'inflazione...
De pasquale a pane ed acqua, si diamogli solo 4500 euro al mese e vediamo quanto dura prima di chiedere aiuto alla caritas...con 4500 euro come farebbe a vivere decorosamente..è impossibile!!!

Silviooooooooooooo!!!! te le porto io le olgettine ma torna
Uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuhhhh
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhh
Pianto e stridor di denti

24 Dicembre 2011, 10:20

Beh era pevedibile che prima o poi si bloccava tutto,es. A Reggioemilia il comune a lasciato costruire alla grande con dei prezzi di vendita esagerati con la crisi del lavoro che avanzava e le banche che fanno e facevano fatica a dare mutui, causa le poche garanzie di lavoro. Ora per quel che ne so oltre 4000 alloggi sono vuoti e eu.ne girano pochi,era ora che succedesse cosi' questi imprenditori si sgonfiranno un po'in vece di girare con porsc. E mercedes da 100-200ml eu . Speriamo che il SIG monti si metta una mano sul cuore pensando ai disoccupati ai cassintegrati e ai pensionati che gia attualmente arrancano per arrivare a fine mese ma che dico al15 o al 20 del mese . Dice che dobbiamo fare sacrifici tutti ,il sig.napolitano si vede che non ricorda quando mangiava pure lui pane e pane ....ad averlo ... tutti i nostri parlamentari parlano bene ma perche' vedono e vivono la loro situazione finanziaria e non quella del popolo dei poveri che continua ad aumentare a macchia d'olio ...attenzione che questa crisi non ci porti ad una rivoluzione popolare brrrrrrrrrrrrr ne una paura, speriamo bene (saluti e bone feste a tutti) zamprioli aldo (da reggioemilia 9

26 Dicembre 2011, 12:32

Il mercato immobiliare in linea di massima rispecchia l'andamto dell'economia nazionale anche se, in Italia, il mattone è considerato bene rifugio.
Non dobbiamo dimenticare altresi che i costi reali sono più che raddoppiati dall'effetto bolla speculativa e, come sempre, ne pagheranno gli effetti chi ha comprato a prezzi non coerenti con l'andamento reale del mercato.
In sintesi ora stiamo vivendo un periodo di grave depressione economica, cagionato in parte dai problemi esterni ed in parte dalla latitanza e palese incapacità politica, con effetti disastrosi sul potere d'acquisto delle famiglie italiane.
Il previsto amento della disoccpazione, l'incapacità degli agenti immobiliari, fallimenti, pignoramenti, aumento delle aste immobiliari e delle tasse graveranno notevolmente sui prezzi degli immobili.
Aumenterà l'offerta e diminuira la domanda, chi deve vendera lo faccia subito anche se a prezzi scontati, chi deve comprare, a meno che non sia prima casa o ha realmente bisogno urgente, .....................

terry64
27 Dicembre 2011, 22:30

Posso fare una domanda (forse) ingenua? Perché diamine le case costano così tanto in Italia? c'è una ragione, oltre al desiderio di arricchirsi dei proprietari? Perché a berlino un appartamento costa 50.000 euro e a Milano non trovi niente di decente sotto i 120/150.000 euro?

terry64
27 Dicembre 2011, 22:31

Silvio se n'è andato perché la mediaset stava crollando in borsa....

per commentare devi effettuare il login con il tuo account