Commenti: 48
Previsioni immobiliari/3: se il 2011 è stato difficile, il 2012 sarà uno sfacelo

In questo periodo dell'anno si fanno bilanci e previsioni e anche il mondo dell'immobiliare si interroga sul proprio futuro. Noi di idealista vi presentiamo le diverse voci che ci sono in giro e questa volta analizziamo i pareri di alcuni blogger del settore. Uno in particolare è decisamente drastico: nel 2012 il mercato immobiliare italiano rischia lo sfacelo

Il blogger funnyking, riprendendo un'analisi di Giovanni baudo, un altro blogger, questa volta di rischio calcolato, dichiara: Normal 0 21 False False False MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} " Non esiste nessuna possibilità che nel 2012 il mercato immobiliare italiano non vada in deciso ribasso". Ciò è dovuto a una serie di fattori sfavorevoli congiunti:

- La crisi del credito restringerà ulteriormente la concessione dei mutui

- Aumento della disoccupazione, annunciata da confindustria, e della pressione fiscalen sui consumi e servizi

- Aumento della pressione fiscale sugli immobili

- Probabile fallimento di molte società immobiliari con conseguente liquidazione degli immobili in portafoglio

- Incapacità dei venditori di accettare la realtà, con ulteriore intasamento del mercato

- Aumento dei pignoramenti e conseguente ingrandimento dell'offerta di case all'asta

Secondo quest'analisi nel corso del 2012 i prezzi delle case subiranno un crollo e chi riesce a vendere oggi, anche con un forte sconto, farà comunque un buon affare rispetto al futuro

Leggi anche:

Previsioni immobiliari/1: la maggiore insidia per il mercato nel 2012

Previsioni immobiliari/2: secondo nomisma il mattone migliorerà solo nel 2014

Vedi i commenti (48) / Commento

48 Commenti:

21 Dicembre 2011, 17:52

Mi fa sempre sorridere quando sento persone che pensano che i prezzi siano aumentati per colpa delle agenzie immobiliari.
Come fare a Non capire che proprio le agenzie immobiliari sarebbero le prime ad essere avvantaggiate da un adeguamento dei prezzi a livelli più realistici.
Dopo una fase di blocco delle vendite, ci sarebbe una grande ripresa di acquisti.
I prezzi sono aumentati per svariate ragioni, in Italia ed all'estero, e ad oggi non si vedono grandi cambiamenti.
Il rallentamento nel numero di compravendite e' causato soprattutto dalla difficoltà ad ottenere un mutuo rispetto a due/tre anni fa.
Altrimenti sarebbe cambiato ancora meno di quel poco che e' cambiato.

21 Dicembre 2011, 18:20

In reply to by anonimo (not verified)

Il rallentamento nel numero di compravendite e' causato soprattutto dalla difficoltà ad ottenere un mutuo rispetto a due/tre anni fa. Altrimenti sarebbe cambiato ancora meno di quel poco che e' cambiato. Quindi secondo il tuo eccelso parere il problema non è rappresentato dall'incredibile (e non giustificabile) ascesa dei prezzi delle case rispetto al reddito reale delle famiglie, ma dalla (giusta) restrizione del credito? queste affermazioni non fanno altro che confermare l'inutilità delle agenzie immobiliari, poichè non siete in grado di capire alcunchè di cicli economici e speculazioni varie. Comunque mettetevi l'animo in pace perchè: il credito facile è finito; le case saranno tassate più di ogni altro asset; gli inquilini in nero saranno solo un lontano ricordo (ti dice niente serpico?) etc etc etc

21 Dicembre 2011, 18:29

Sarò pure sfortunato, ma negli anni tutti gli agenti immobiliari che ho incontrato sono sempre stati degli avidi sparatori di cazzate e degli evasori fiscali. Mi rendo conto che non si può generalizzare, ma questa è la mia esperienza e, pertanto, ogni volta che ho a che fare con questi individui sono in allarme. Comunque oramai è chiaro anche a questi cazzari che il vento è cambiato e se vogliono vendere le topaie nel loro portafoglio, devono convincere i venditori a non credere più alle puttanate che loro stessi gli hanno propinato per anni e quindi a calare, e di molto le loro pretese. Comunque molti di questi A.I nel tempo prossimo venturo dovranno trovarsi un altro lavoro, magari che so, aprirsi una pizzeria. Solo che almeno bisognerebbe saper fare qualcosa, o aver voglia di imparare a farlo...lavorare, insomma.

21 Dicembre 2011, 18:40

E quando gli italiani si accorgeranno che i loro soldi (cash - titoli - ecc...)
Non potranno riaverli indietro dalle banche / stato
Cosa succederà ???

21 Dicembre 2011, 19:09

Sono un a.i. "Fiaip".... signori ma qui vi state drogando voi non il mercato. La pessima opinione che avete degli agenti è solo dovuta dal fatto che vi da enormemente fastidio pagare una parcella ad un professionista (perchè di professionista si tratta) se ritenete che gli agenti immobiliari non siano all'atezza delle vostre aspettative non contattateli, non chiamateli e ancor meglio non venite in agenzia con false domande a trabocchetto su come poter vendere gli immobili o sbrigare qualche pratica.
In merito ai prezzi di mercato sappiate che ad un agente immobiliare conviene vendere 10 appartamenti ad un prezzo più basso piuttosto che 2 ad un prezzo più alto.
Al contrario voi che fomentate pessima pubblicità nei nostri confronti a.i. Fatevi un analisi di coscienza e provate a pensare che forse anche voi con il vostro parlare parlare parlare, minate il mercato pur senza averene titolo e professionalità.

21 Dicembre 2011, 19:28

In reply to by DANTE (not verified)

Dante, hai delle ragioni non c'è dubbio. La pessima nomea degli a.i. Purtroppo si è creata causa degli improvvisati in franchising che sono spuntati come funghi dal 2001 ad oggi grazie all'orgia di debito che è iniziata in quei anni (il classico ragazzotto con giacca e cravatta che non conosce neanche i congiuntivi). Ora che non sarà più facile come prima rimarranno a galla gli a.i. Professionali come dici di essere te, e di questo se ne gioveranno tutti (tranne i millantatori ovvio). Ma sbagli quando dici che il mercato è minato dai "pessimisti", le persone non comprano più case perché non se lo possono più permettere a quei prezzi, e la banca non copre più la differenza (giustamente) che è spropositata, e non parlo di case particolari e di pregio, ma di case per le persone dalle ambizioni e dal profilo economico "medio", è molto semplice. Le banche non hanno liquidità, e non l'avranno per molto tempo; non si replicheranno almeno per un trentennio le condizioni economiche "favorevoli" degli ultimi 10 anni che hanno portato ai prezzi attuali.

MASSIMILIANO PODESTà
22 Dicembre 2011, 11:58

In reply to by DANTE (not verified)

Sottoscrivo ogni parola, grazie dante!

Experto avalado por idealista
21 Dicembre 2011, 20:04

Le case di noi popolino hanno un prezzo altissimo, esagerato? c'è stata una bolla immobiliare? forse, ma che vuol dire poi bolla immobiliare? io dico che semplicemente seguito il mercato e l'andamento e le possibilità de lmomento, punto! così come gli altri costi, quelli delle auto (una panda passata da 10 milioni max a 16/18.000 euro circa) e così via, e le parcelle dei professionisti? ma un frigorifero costava 350/600 mila lire ora costa altrettanto, ma in euro. Ma vogliamo parlare della benzina, delle bollette del gas o della luce ed i pelati a quanto sono andati? questo vuol dire che tutto (+/-) si è adeguato. È chiaro che ora, per essere venduta al ceto medio una casa deve costare di meno per tante motivazioni e difficoltà note a tutti, ma anche un'auto per essere venduta e comunque (tra un pò) anche il pane, la carne e la verdura dovrà costare di meno! tornando alle case, l'impressione (anzi una sensazionedi certezza) è quella che non si vuole risanare niente, ma quale salva-Italia, si vogliono salvare le banche invece, vedrete che migliaia di case saranno acquistate per 2 euro da gruppi finanziari "forti" e quindi affittate (ed a caro prezzo, man mano sempre più alto) non si vuole il popolo proprietario, bensì deve essere dipendente e bisognoso, per tutto. Solo così sarà..."malleabile", un popolo con un suo caldo nido, sereno e magari con la pancia piena, non si "piega" ed obbedisce riottosamente, un popolo "povero" cede e si prostituisce più facilmente (in tutti i sensi) meditate gente, meditate invece di scannarvi tra morti di fame (come saremo presto quasi tutti)

21 Dicembre 2011, 20:15

Gli stà bene,ancora vogliono vendere immobili di 50 metri a 260000€,aspettiamo che falliscano.

21 Dicembre 2011, 20:22

Fatemi il favore,non mettete sul sito case che da un anno sono allo stesso prezzo senza essere vendute,altrimenti è inutile guardare sempre gli stessi annunci.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account