Commenti: 61

Ancora un rinvio per la ripresa del mattone, residenziale e non. Un recupero che non si è visto nel corso del 2011, e che al momento non lascia sperare che si paleserè in tempi molto brevi. In realtà, si legge su Milano finanza, le attese non parlavano del 2011 come dell'anno della svolta, dunque non di errore di previsione si è trattato, ma una fase di stabilizzazione, tradizionale anticamera a una ripresa successiva, era comunque nelle aspettative di molti. E su idealista news già era stato previsto

Nomisma, il mattone torna al 1997 e migliorerà nel 2014

Leggi le previsioni di idealista per il 2012

Il mattone, specie quello residenziale, ha mostrato una tenuta superiore a quella di molte altre asset class, limitata comunque all'1,5-2%. Certo, peggio è andata alle transazioni, vera spia dell'impatto della crisi sul settore immobiliare, che hanno segnato un nuovo minimo: quest'anno nel comparto residenziale dovrebbero essere molte meno di 600 mila (le stime di nomisma oscillano non vanno oltre le 575 mila compravendite) contro il massimo di 845 mila toccato nel 2008

Se così fosse il risultato del 2011 si configurerebbe come il livello più esiguo dal 1997, quando tra l'altro il livello di finanziarizzazione del mercato, misurato dalla diffusione dei mutui in rapporto al pil era decisamente piu' contenuto rispetto all'attuale (si è passati dal 3% al 19,7%)

Non solo. Sul comparto residenziale rischia seriamente di incidere negativamente l'imu, ossia la reintroduzione dell'Ici sulla prima casa, per di più partendo da una rendite catastali rivalutate del 60%, e di un inasprimento di quella già esistente sulle seconde case. Quest'ultima partirà dal 7,6 per mille ma, a discrezione die comuni, potrà arrivare fino all'1%, anche in questo caso partendo da una rendita catastale rivalutata del 60%

In questo quadro, è difficile ipotizzare quanto tempo occorrerà per l'approdo a valori sostenibili da cui il mercato possa finalmente ripartire, ma proprio la crisi ha rinverdito il ruolo di bene rifugio rivestito dagli immobili. Deluso dalle borse, preoccupato dal futuro dei titoli governativi, ancorche' ormai molto generosi, timoroso magari per l'avvenire dei figli nel mondo del lavoro o per il proprio futuro post pensionistico, chi può preferisce riversare i risparmi sugli immobili, abitazioni in primis

E tu cosa pensi che succederà ai prezzi delle case? partecipa alla discussione

Vedi i commenti (61) / Commento

61 Commenti:

10 Gennaio 2012, 0:09

In reply to by alessandro (not verified)

Se è vero quello che hai scritto, non rischi niente e hai fatto l'affare della tua vita.
Vai dal sunia e chiedi assistenza.
Grazie alla nuova legge ti faranno registrare un nuovo contratto 4+4 a canone basato sulla rendita catastale (che sarà bassissimo) e avrai diritto anche a tutti i soldi pagati in più.

10 Gennaio 2012, 16:46

In reply to by alessandro (not verified)

L'art. 13 (Patti contrari alla legge) della legge 9 dicembre 1998, n. 431, così recita:
"1. È nulla ogni pattuizione volta a determinare un importo del canone di locazione superiore a quello risultante dal contratto scritto e registrato.
2. Nei casi di nullità di cui al comma 1 il conduttore, con azione proponibile nel termine di sei mesi dalla riconsegna dell'immobile locato, può chiedere la restituzione delle somme corrisposte in misura superiore al canone risultante dal contratto scritto e registrato.
3. È nulla ogni pattuizione volta a derogare ai limiti di durata del contratto stabiliti dalla presente legge.
4. Per i contratti di cui al comma 3 dell'articolo 2 è nulla ogni pattuizione volta ad attribuire al locatore un canone superiore a quello massimo definito, per immobili aventi le medesime caratteristiche e appartenenti alle medesime tipologie, dagli accordi definiti in sede locale. Per i contratti stipulati in base al comma 1 dell'articolo 2, sono nulli, ove in contrasto con le disposizioni della presente legge, qualsiasi obbligo del conduttore nonché qualsiasi clausola o altro vantaggio economico o normativo diretti ad attribuire al locatore un canone superiore a quello contrattualmente stabilito.
5. Nei casi di nullità di cui al comma 4 il conduttore, con azione proponibile nel termine di sei mesi dalla riconsegna dell'immobile locato, può richiedere la restituzione delle somme indebitamente versate. Nei medesimi casi il conduttore può altresí richiedere, con azione proponibile dinanzi al pretore, che la locazione venga ricondotta a condizioni conformi a quanto previsto dal comma 1 dell'articolo 2 ovvero dal comma 3 dell'articolo 2. Tale azione è altresí consentita nei casi in cui il locatore ha preteso l'instaurazione di un rapporto di locazione di fatto, in violazione di quanto previsto dall'articolo 1, comma 4, e nel giudizio che accerta l'esistenza del contratto di locazione il pretore determina il canone dovuto, che non può eccedere quello definito ai sensi del comma 3 dell'articolo 2 ovvero quello definito ai sensi dell'articolo 5, commi 2 e 3, nel caso di conduttore che abiti stabilmente l'alloggio per i motivi ivi regolati; nei casi di cui al presente periodo il pretore stabilisce la restituzione delle somme eventualmente eccedenti.
6. I riferimenti alla registrazione del contratto di cui alla presente legge non producono effetti se non vi è obbligo di registrazione del contratto stesso".
Alla luce della normativa di settore sopra richiamata, il caso da te prospettato è di agevole soluzione: se il contratto è stato stipulato e registrato sotto il vigore della detta legge, devi pretendere di pagare solo 500 euro al mese; puoi, inoltre, richiedere al proprietario, con azione proponibile nel termine di sei mesi dalla riconsegna dell'immobile locato, la ripetizione (restituzione) delle somme corrisposte in misura superiore al canone risultante dal contratto scritto e registrato, nel tuo caso pari ad euro 430 euro al mese (930 - 500 euro ).
Avvocato g. Russo

10 Gennaio 2012, 8:18

Ultimamente soffre di bruciori di stomaco perchè il fatto di non riuscire a convincere i venditori ad abbassare i prezzi gli crea frustrazione! probabilmente è un agente immobiliare..... ma guarda questo mattonaro impertinente??????? Non ti preoccupare che vi convincerete da soli a calare i bragoni altrimenti non vendete..... da quanto tempo è che cerchi di smollare il cerino? Forse sei te nervoso, noi attendiamo tranquilli, guadagnamo il 7% in titoli di stato tu ne perdi altrettanti in spese e manutenzione senza contare la costante discesa dei prezzi che se non avverrà il crollo ti accompagnerà per decenni. Tra i due mi sa che hai piu' motivi te ad avere il mal di stomaco, ah dimenticavo, magari sei uno di quei rimbambiti che ha comprato nel 2006-2007 con mutuo trentennale, nel qual caso oltre ad avere 4 calcinacci che valgono molto meno di quando hai acquistato, ti faccio notare che la casa non è tua ma della banca.

10 Gennaio 2012, 18:54

In reply to by anonimo (not verified)

Ripeto: soffri di bruciori di stomaco
E non parlare di titoli di stato e via dicendo perchè dalla rabbia con cui scrivi
Si capisce benissimo che non hai un euro e stai per diventare disoccupato
Vero demetrio? vero agente immobiliare?

10 Gennaio 2012, 8:26

Ho bisogno di un consiglio 4 anni fa ho stipulato un contratto di fitto,, sulla carta 500 euro mensili in realtA 930 A NERO e feci un po di storie col propietario tanto e vero che gli ho mandato sempre il pigione di 930 mensili tramite bonifico bancario propio per rimanere una traccia tangibile ,,io posso incorrere in qualche sanzione e lui propietario a cosa va incontro ?????????? RINGRAZIO UN EVENTUALE RISPOSTA se è vero quello che dici tieni il povero fesso del proprietario per le palle, un bell'affitto 4+4 anni in base alla rendita catastale dell'immobile. A tutti gli affittuari, pagate in nero e poi denunciate il lurido malfattore proprietario, per 8 anni avrete una dimora sicura per un tozzo di pane.

11 Gennaio 2012, 18:59

Non capisco certa gente che posta messaggi solo per disturbare!
Vi chiedo: se non dovete vendere o comprare cosa ci fate qui dentro?
Perchè lo staff di idealista.it non consente l'accesso ai messaggi solo
A chi è registrato?

13 Gennaio 2012, 14:31

Mmmhhhh sono iscritto da 2 anni a questa newsletter. E ogni anno si posticipa la ripresa di 1 anno..... nel 2014 aspetteremo il 2015?

15 Gennaio 2012, 20:07

Su questo forum a volte non si capisce niente riguardo a chi scrive ed a chi risponde c'è sempre il Sig. Anonimo che scrive ...............forse........................ molte volte a se stesso e si intromette in tutte le discussioni. Ci vuole così poco a scrivere un nome vero o di fantasia, così almeno c'è un riferimento.
Faccio una proposta, se non è stata già fatta in passato: smettiamo di rispondere al sig. Anonimo, ignoriamolo, e speriamo che così facendo dopo un pò capirà che sta discutendo solo con se stesso.

17 Giugno 2012, 18:08

Ciao a tutti,
Vorrei entrare in questo forum chiedendovi consiglio sulla mia situazione.
Io ho avuto la fortuna di avere in eredità due appartamenti, ho 2 bambini e la casa di proprietà.
Cosa dovrei fare?
1) Venderle ?
2) affittarle in attesa che i mie figli crescano e con loro anche "la famosa ripresa"?
3) recuperare il possibile dalla vendita, ed avere il problema dove mettere i soldi ?
Grazie e ciao

9 Marzo 2013, 15:50

Siamo entrati in un tunnel senza via di uscita.colpa degli Italiani che non hanno riconosciuto la politics imprenditoriale di Berlusconi.votando grillo e bersani gli italiani hanno firmato la loro condanna a morte.non solo crolla il mattone ma tutta una serie di altre cose.non rezta quindi di far crollare anche la mattonella.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account