Commenti: 22
Le banche non conocedono mutui, ma dicono che la colpa è di chi non li chiede

Mentre l'ombra del Credit crunch Serpeggia sulle imprese italiane, abbiamo appreso che i mutui in Italia sono più cari che nel resto d'europa. Nonostante l'euribor al minimo storico i tassi sui prestiti per la casa sono saliti in media al 4,98%, contro il 4,29% della media ue. Secondo le banche, infatti, non sono loro a non voler concedere i crediti, ma gli utenti che non li chiedono. Voi cosa ne pensate?

Le banche tentano di difendersi: “banche e imprese sono sulla stessa barca”, spiega il presidente dell’abi mussari. La posizione dell’abi è Chiara: non si tratta di credit crunch, ma di una domanda minore. Si chiedono (e dunque si ottengono) meno soldi. Le sofferenze, poi, esplodono (sopra i 100 miliardi) e la prudenza nell’erogare fidi, prestiti, mutui, crediti è d’obbligo. Quando poi i cordoni si allargano, il denaro costa di più, perché la sua raccolta è meno facile e dunque cara

Sarà, ma il fatto è che tutti sappiamo degli ingenti prestiti ricevuti dalla banca centrale europea all'1% su cinque anni e che le nostre care banche hanno messo al sicuro nella stessa bce. Ossia senza farlo circolare e dare ossigeno all'economia. Le piccole e medie imprese o le giovani coppie che vogliono comprare una casa ringraziano

Noi di idealista ti autiamo gratuitamente a Calcolare la rata del mutuo E a confrontare i Migliori mutui sul mercato   In ogni momento

Leggi anche:

Decreto liberalizzazioni, approvate le novità sui mutui

 

 

Vedi i commenti (22) / Commento

22 Commenti:

20 Febbraio 2012, 13:57

Finchè i titoli di stato italiani offrono rendimenti sopra al 5% sarà molto difficile che le banche prestino il denaro ai privati a tassi piu' bassi.
Purtroppo questa è la logica del profitto, e le banche non hanno un'altra.
E' necessario in primo luogo che i livelli di spread sulle obbligazioni pubbliche si riducano ai livelli pre crisi, poi il settore dei finanziamenti potrà ripartire.

20 Febbraio 2012, 16:14

In reply to by aldo (not verified)

Ciao scusa se non ricordo male negli anni passati gli umili risparmiatori sono andati avanti con i rendimenti dei titoli di stato (BOT e cct) e ora perche' non riescono a prestarli ??

21 Febbraio 2012, 8:58

In reply to by anonimo (not verified)

Quando i titoli di stato rendevano meno c'era una maggior convenienza a concedere mutui immobiliari ai privati.
Ora, da una parte i rendimenti delle obbligazioni sono aumentati, e dall'altra la garanzia di valore offerta dai beni immobili è meno certa (perchè si ritiene che i prezzi degli immobili scenderanno) .
Quindi le banche fanno piu' investimenti in obbligazioni statali e meno mutui.

21 Febbraio 2012, 10:17

La gente non chiede mutui perchè ha capito che se ha dei soldi conviene tenerli in cascina per i tempi di crisi che ancora devono arrivare, secondo non ci caschiamo più a chiedere mutui trentennali per avere una casa che sicuramente si svaluterà costantemente nei prossimi anni!
Di oggi la notizia che la cedolare secca è stato un fallimento, mancano quindi soldi previsti = metteranno altre tasse sulla casa per equilibrare quindi... perchè mi devo fare un mutuo per una casa a prezzi assurdi in fase calante che mi diventa anche una fonte di tasse enorme?!?! meglio stare in affitto a 1000€/mese in centro città, vivere degnamente e investire i risparmi all'estero!

21 Febbraio 2012, 10:40

Italiani.... brava gente !

22 Febbraio 2012, 0:27

Allora...scordatevi che i prezzi delle case scenderanno del 50%. Se vivete aspettando che si avveri questa favola...bhè...accomodatevi sul divano perchè vivrete in questo sgono per il resto dei vostri giorni, quindi è meglio che vi troviate un posto comodo dove poter passare tutto questo tempo "in attesa". Chi la pensa diversamente, è con i piedi per terra, s ache un livellamento dei prezzi ci sarà, ma non sarà assolutamente superiore ad un 10%...molto più probabilmente un 8%, arrivate al 10 sarà difficile, ma non impossibile (probabilmente in centro si essendo i valori più alti e quindi la perdita relativa inferiore, ma in perfieria no essendo i prezzi più bassi e quindi con un punto di partenza già molto inferiore rispetto agli immobili in centro). Quello che stanno facendo le banche è ciclico, lo fanno ogni circa 40anni, ma se la prendono in culo ogni tanto da nazione come la nuova zelanda che ha detto "care banche, i danni li avete fatti voi, ed ora vi nazionalizzo io governo, e vi inculo per benino e vi faccio ripagare a voi i danni)...purtroppo però di nazioni con le palle e con una dignità...ce ne sono pochissime e noi non siamo nemmeno lontamente vicini ad esserne anche solo l'ombra !!!

23 Febbraio 2012, 9:44

In reply to by Armando (not verified)

Ogni 40 anni? dici?
----------------
ARCHIVIO LA REPUBBLICA DAL 1984
IMMOBILI, gIU' I PREZZI IN QUASI TUTTE LE CITTA'

24 ottobre 1993 — pagina 44 sezione: eCONOMIA
Roma - La crisi del mercato immobiliare ha portato a un deciso e in qualche caso vertiginoso calo dei prezzi delle case: Palermo e Roma, che in termini reali (cioè depurati dell' inflazione) hanno registrato un calo medio dei prezzi del 24,5 e del 21,6%, guidano la classifica delle città ribassiste.
-----------------------
Solo in un anno a roma fecero -24,5%
-------------
Tu hai la palla di vetro per dire che quest'anno faranno -8%?
Mettiamo che tu abbia ragione.
L'anno prossimo che faranno? saliranno in queste condizioni? resteranno stabili?
In entrambi casi con il 4% di inflazione l'anno questa si chiama svalutazione.
Perchè comprare ora quando tra 2 anni in queste condizioni una casa che nel 2012 vale 300 k reali nel 2014 ne varrà 250 k reali? (calcolando 8% nominale e 8% di inflazione). Me la compro nel 2014 e ho speso 50 k in meno è tanto semplice, solo chi è in conflitto di interessi può pensarla diversamente.

23 Febbraio 2012, 4:34

Questa bufala che il problema non e dato dalle banche che erogano mutui , ma che sono i clienti che non li richiedono!!!!!!!!!!!!!!!!!!! questa signori miei , e' la piu grande cazzata da quando l'uomo ha inventato il mutuo!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono 20 anni che mi occupo di mediazione creditizia in mutui casa, e lasciatevelo dire,
Chi ha detto questa grandissima cazzata lo crocifiggerei! !!!!!!!!!!!!! deve assolutamente cambiare lavoro!!!!!!!!
Ma ci vuole una faccia come il sedere per affermare questo!!!!!!

27 Febbraio 2012, 12:40

Il minimo che possiamo fare è portare via più soldi liquidi possibili a queste sanguisughe di banche, via all'estero in zone "libere" e più remunerative. I prezzi delle case se scenderanno sarà solo per l'avidità delle sanguisughe che non hanno più coraggio di erogare mutui e non per "bolle speculative" e poi Grazie anche a monti di nuovo l'ici 1^ casa e poi l'imu su tutto il resto chi ha più la forza di acquistare. E persare che meno di un anno fa uno studio confermava che l'Italia è il paese con il più alto numero di proprietari di 1^ casa ed ecco che il "buon" monti dice che la mancata tassa sulla prima casa è: "un'anomalia europea"!!! gli dovessaro cascà le mani!!!

25 Agosto 2012, 20:52

Se sappiamo che tutte le finanziarie non sono che di propieta delle banche perche i finanzianamenti non li fa la stessa banca

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette