Commenti: 8
Ecco perché lo spread affligge anche il mattone

La crisi del nostro debito pubblico potrebbe apparire a qualcuno un fatto lontano, ma invece le conseguenze che ne derivano si possono ritrovare in molti settori dell'economia. Il mattone è un tipico esempio: più lo spread aumenta e più si deteriora

Con l'aumento del differenziale tra i titoli italiani e quelli tedeschi si verifica infatti uno strano fenomeno. I titoli di stato a scadenza nel medio-lungo periodo diventano altamente convenienti, con rendimenti che in alcuni casi hanno raggiunto anche il 7%

Paradossalmente i rischi dell'economia italiana fanno la fortuna di chi compra titoli d stato: se non facciamo default o non entriamo in una spirale greca ci sono ampli margini di guadagno. Le banche, inoltre, che hanno visto ridursi notevolmente il loro raggio d'azione europeo, sono più che mai interessate a captare i risparmiatori. Nonostante i prestiti della bce, infatti, fanno fatica a trovare capitali sul mercato, perché il loro rischio è direttamente proporzionale a quello dell'Italia

Se le banche pagano più di prima, soprattutto attraverso i conti depositofanno pagare più caro il denaro prestato. Ecco dunque che negli ultimi 12 mesi l'Italia si è pericolosamente avvicinata al credit crunch, con la diminuzione massiccia di credito a imprese e famiglie

I mutui pertanto si fanno cari e difficili da ottenere. Il mercato immobiliare ristagna e cominciano a contrarsi compravendite e prezzi. Una volta che si è installata la tendenza negativa molti acquirenti, che del resto, anche quando vogliono comprare non ricevono un credito, devono per forza aspettare che i prezzi scendano ancora

Non tutti però sono vittime dei mutui. Chi la casa l'ha comprata negli scorsi anni, infatti, se la sta passando davvero bene, in quanto, se ha stipultao un mutuo a tasso variabile, con l'euribor ai minimi paga la rata più bassa di sempre

Vedi i commenti (8) / Commento

8 Commenti:

13 Agosto 2012, 12:22

Paradossalmente i rischi dell'economia italiana fanno la fortuna di chi compra titoli d stato: se non facciamo default o non entriamo in una spirale greca ci sono ampli margini di guadagno per tutti quelli che continuano a credere che acquistare titoli di stato equivalga ad avere in mano carta straccia. Continuate pure a comprare mattoni che ora i prezzi ricominciano a salire... si, credeteci!

13 Agosto 2012, 21:21

In reply to by anonimo (not verified)

Gaurda qui, fresca fresca di 56 minuti fa...ehhhhh si, è proprio vero, i titoli di stato sono un investimento....paiura and panic....si si, tu si che sei un genio della finanza !!!

Goldman Sachs scommette sul fallimento dell'Italia. Dopo Spagna, grecia, portogallo e Irlanda, la quinta Banca più potente al mondo ha deciso oggi di vendere quasi tutti i titoli del Tesoro italiano che possedeva. Più precisamente, nel corso del secondo trimestre del 2012 ha ridotto del 92% i titoli di Stato italiani presenti nel suo portafoglio, per cui l’esposizione risulta ora pari a 191 milioni di dollari dai 2,510 miliardi di dollari che possedeva alla fine di marzo...

13 Agosto 2012, 19:41

Forse non hai capito bene cosa sono i titoli di stato di cui parli, sono "il debito" del governo che viene fatto pagare agli italiani, ovvero, l'impoverimento degli italiani, ovvero, più sono convenienti i titoli di stato, e più sta diventando povera la nazione italiana che tradotto per la tua mente superficiale, significa che sono più conventienti quanto più sono i posti di lavoro persi, più le aziende che chiudono, più si abbassa il pil e cosine cosi...ora dovresti essere in grado di capire da solo che...si...i titoli di stato sono un guaio assai grosso !!! pirla !!!

13 Agosto 2012, 21:52

In reply to by armando (not verified)

Innanzitutto ti rimando indietro con gli interessi il tuo "pirla".
Secondo poi credi che io debba sapere da te cosa sono i titoli di stato e per quale ragione lo stato li emetta?
Io comprerò titoli di stato fino a quando, rivendendoli, ci guadagnerò.
Esattamente quello che fa ognuno: pensa agli affai suoi, solamente che io lo dico chiaramente.
C'è invece gente come te che fa finta di preoccuparsi della sorte dei risparmi della gente ma in realtà lo fa solamente nell'ottica di convincerli ad investire nel mattone che, guardacaso, oggi non si riesce più a vendere... se non ricordo/capito male tu lavori nel settore delle costruzioni vero?
E allora guarda nell'edilizia sono andati persi posti di lavoro perché non sta scritto da nessuna parte che dovete continuare a vendere a 5 o 6000 euro al metro quadrato e quei mentecatti che si sono messi un cappio al collo per i prossimi 30 anni e non hanno un euro neanche per comprarsi un paio di mutande hanno mandato per stracci tanta altra gente e attività in altri settori che si accontentavano dei margini di guadagno da sopravvivenza (perché caro mio, è molto più semplice non comprarsi dei jeans, pagare a strozzi e bocconi l'idraulico o il falegname, fare i debiti col salumiere piuttosto che provare a non pagare alla banca una rata del mutuo. Provare per credere): così l'economia si blocca, finisce tutto, capito? tutto!
Pensa un pò se un tizio anziché pagare una casa 500.000 euro la pagasse 250.000. Sai con 250.000 euro quante vacanze, auto, vestiti, lavoro per artigiani si potrebbe creare? ma invece no, perché è insito nella mediocre natura dell'italiano il sogno di arricchirsi facendo il meno possibile, magari creando delle vere e proprie speculazioni come quella oramai avvenuta in modo conclamato nel settore immobiliare.
Ma ci arrivate a capirlo o no? o ancora pensate che con oltre il 40% di laureati disoccupati (cosa che succede solo qui in Italia) ancora qualcuno stia ad ascoltare le vostre ragioni sui prezzi oramai da barzelletta?
E poi da quale pulpito accusare chi ha risparmi che non investe nel mattone di essere colui che non fa girare l'economia e avrà sicuramente delle responsabilià in un eventuale default dell'Italia?
Certo che oggi non sapete più cosa inventarvi per tirare l'acqua al vostro mulino, ma almeno pensateci prima di scrivere certe ridicolaggini

14 Agosto 2012, 10:11

In reply to by anonimo (not verified)

Pensa un pò se un tizio anziché pagare una casa 500.000 euro la pagasse 250.000. Sai con 250.000 euro quante vacanze, auto, vestiti, lavoro per artigiani si potrebbe creare? ma invece no, perché è insito nella mediocre natura dell'italiano il sogno di arricchirsi facendo il meno possibile, magari creando delle vere e proprie speculazioni come quella oramai avvenuta in modo conclamato nel settore immobiliare. Esatto!! ANALISI CHE NON FA UNA PIEGA.

13 Agosto 2012, 22:40

Investire nel mattone è sempre un affare

14 Agosto 2012, 10:09

In reply to by anonimo (not verified)

Investire nel mattone è sempre un affare sì, sì, continuate con questo mantra....

20 Agosto 2012, 16:49

Scusate l'ignoranza ma se l'Italia fa default i titoli di stato che fine fanno ???????

per commentare devi effettuare il login con il tuo account