Vendere un'abitazione richiede una serie di passi preparatori, ma soprattutto una speciale abilità quando si arriva al dunque. La trattativa sul prezzo è un momento fondamentale e per gestirla al meglio, in questo momento delicato del mercato, bisogna adottare delle vere e proprie tecniche di analisi e seduzione. Un buon agente immobiliare in questa fase si può rivelare un grande aiuto
Ecco alcuni consigli per gestire al meglio una trattativa
1. Fare i compiti a casa
La prima cosa da fare è conoscere attentamente la concorrenza, ossia le abitazioni che si vendono in zona e il tempo che ci mettono i nostri vicini per chiudere l'operazione. Se i cartelli vendesi sono eterni, è importante capire il perché e non cadere nello stesso errore. Solo in questo modo si può dare un prezzo realista, sempre che si voglia vendere sul serio. L'aiuto di un professionista, data la difficoltà attuale, ci può far risparmiare tempo e denaro: nessuno infatti conosce bene la situazione immobiliare del nostro quartiere
2. È il mercato, baby
Uno studio di mercato insomma, aiuta a collocarsi in modo più ragionevole. Nonostante la crisi ci sono segmenti o zone che presentano più aspiranti acquirenti che effettivi venditori, ma se invece il proprio immobile è nella situazione contraria, è meglio saperlo, prima che le nostre aspirazioni siano frustrate da mesi di attesa
Solo conoscendo perfettamente il mercato possiamo valutare un'offerta nel giusto modo, senza pregiudizi o chiusure. Il potenziale acquirente infatti conosce come non mai cosa si vende in giro, perché da quando esistono i portali immobiliari in poco tempo si possono confrontare un'infinità di immobili
3. Trattare, trattare, trattare
Tutto fa parte della trattativa, non solo il prezzo.i tempi di consegna, la modalità di pagamento, la caparra, eventuali riparazioni, sono solo alcuni dei capitoli di cui è possibile discutere
Una compravendita è infatti l'incastro tra due esigenze, che si possono modulare su distinti fattori. Entrambe le parti giocano durante la trattativa le proprie armi di convincimento e seduzione e per questo i proprietari che rifiutano a priori le offerte sbagliano
Chi deve vendere per ricomprare, per esempio può trattare sui tempi dell'atto e fare un compromesso con sei mesi di attesa prima della consegna delle chiavi
L'importante in ogni caso è non rifiutare a priori nessuna offerta, perché ogni acquirente è diverso da un altro, non solo per il prezzo che propone, ma anche per le garanzie che offre. L'intermediazione di un terzo, in questi casi, aiuta enormemente la chiusura dell'operazione
45 Commenti:
Diciamo che vendere una casa e' "l'arte"...della truffa. E maledizione a tutti coloro che hanno fatto ingrassare le tasche dei mattonari.
Tanto prima che si riassorbano i mutui trentennali..direi che 10 anni di ribassi ci sono tutti...e felicemente me ne tornero' in Italia acquistando a saldo...:)
Piu o meno funzionare,tuttavia egregio signore ora ridete ma prima o poi quando ci Sara' un inversione di tendenza questo attegiamento non funzionera' e allora i mattonari come li cita lei ri faranno una bella risata......... mattonaro ma quale inversione, intanto rido io poi si vedrà, si compra solo al -50% mattonaro.
Scusi ma lei non e ' mattonarono perche non lavora oppure non ha investito i suoi giadagni in mattoni e vero ! Non e ' capace di ragionare logicamente e si vede che ha un atteggiamento e un linguaggio molto superficiale ! Posso solo compatirlo ! Mi fa penna !
Ho acquistato e venduto più case da solo, senza intermediazioni e senza cercare di truffare nessuno.
Con la sincerità e trasparenza non ho avuto mai problemi, l'unica occasione in cui ho avuto un pò di problemi è quando ho avuto un intermediario.
Penso che se si ha un contatto diretto tra propietario e acquirente sia molto più tranquillo e limpido
Non capisco perchè il mondo della compravendita immobiliare deve essere considerato una gabbia di fiere affamate dall'una e dall'altra parte.
Cerchiamo di essere onesti.....tutti
Hai ragione... ci sono mediatori seri e meno seri, oseredi dire truffaldini, il fai da te è la cosa migliore!
Se tutti la pensassero come Lei, le agenzie immobiliari non esisterebbero,ma se ci sono e sono tante è perchè per fortuna molte persone si affidano agli intermediari perchè conoscono i servizi che sono in grado di offrirgli.
Che brutta cosa l'ignoranza!
Bla bla bla.....certa gente parla e basta...non riconoscono un affare nemmeno se scende la madonna ad indicarglielo. Si riempono solo la bocca di stronzate.
Io ho iniziato a vendere a luglio e ho venduto a settembre, Roma 80 mq, con soltanto il 6,5% di sconto sul prezzo vetrina, senza agenti immobiliari, accuratamenti evitati.
Provate ad offrire il 50% a me, vi prendo direttamente a calci.
Ma possibile che in questo blog si scrivano solo cose del genere. Forse andrebbe "moderato" ci sarebbero meno post ma quei pochi avrebbero un senso compiuto.
Che senso ha leggere scemenze come quelle di cui sopra. Se uno vuole ridere si iscrive ad un blog di barzellette...
A proposito bella quella della signora che va dal parrucchiere...
Mamma mia come ti do ragione. Per leggere qualcosa di costruttivo bisogna tagliare oltre la metà dei messaggi.
Onestamente non mi fanno neanche ridere. Non sono un mattonaro, ma vi rendete conto che se non ripartono i mattonari
A fare qualcosa non riparte neanche l'indotto che generano i mattonari? ma dove cavolo vivete?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account