Vendere un'abitazione richiede una serie di passi preparatori, ma soprattutto una speciale abilità quando si arriva al dunque. La trattativa sul prezzo è un momento fondamentale e per gestirla al meglio, in questo momento delicato del mercato, bisogna adottare delle vere e proprie tecniche di analisi e seduzione. Un buon agente immobiliare in questa fase si può rivelare un grande aiuto
Ecco alcuni consigli per gestire al meglio una trattativa
1. Fare i compiti a casa
La prima cosa da fare è conoscere attentamente la concorrenza, ossia le abitazioni che si vendono in zona e il tempo che ci mettono i nostri vicini per chiudere l'operazione. Se i cartelli vendesi sono eterni, è importante capire il perché e non cadere nello stesso errore. Solo in questo modo si può dare un prezzo realista, sempre che si voglia vendere sul serio. L'aiuto di un professionista, data la difficoltà attuale, ci può far risparmiare tempo e denaro: nessuno infatti conosce bene la situazione immobiliare del nostro quartiere
2. È il mercato, baby
Uno studio di mercato insomma, aiuta a collocarsi in modo più ragionevole. Nonostante la crisi ci sono segmenti o zone che presentano più aspiranti acquirenti che effettivi venditori, ma se invece il proprio immobile è nella situazione contraria, è meglio saperlo, prima che le nostre aspirazioni siano frustrate da mesi di attesa
Solo conoscendo perfettamente il mercato possiamo valutare un'offerta nel giusto modo, senza pregiudizi o chiusure. Il potenziale acquirente infatti conosce come non mai cosa si vende in giro, perché da quando esistono i portali immobiliari in poco tempo si possono confrontare un'infinità di immobili
3. Trattare, trattare, trattare
Tutto fa parte della trattativa, non solo il prezzo.i tempi di consegna, la modalità di pagamento, la caparra, eventuali riparazioni, sono solo alcuni dei capitoli di cui è possibile discutere
Una compravendita è infatti l'incastro tra due esigenze, che si possono modulare su distinti fattori. Entrambe le parti giocano durante la trattativa le proprie armi di convincimento e seduzione e per questo i proprietari che rifiutano a priori le offerte sbagliano
Chi deve vendere per ricomprare, per esempio può trattare sui tempi dell'atto e fare un compromesso con sei mesi di attesa prima della consegna delle chiavi
L'importante in ogni caso è non rifiutare a priori nessuna offerta, perché ogni acquirente è diverso da un altro, non solo per il prezzo che propone, ma anche per le garanzie che offre. L'intermediazione di un terzo, in questi casi, aiuta enormemente la chiusura dell'operazione
45 Commenti:
Il n. 36 era il mio di commento. Concordo con i tanti che chiedono un intervento affinchè questo forum possa portare a qualcosa di costruttivo.
I tanti anonimi che scrivono e blaterano sarebbe il caso almeno si firmassero, non ce se la fa più a rispondere a tutti questi anonimi, ci si confonde! in alternativa, vista l'inutilità del forum stesso così come congegnato, perchè non chiuderlo?
Il n. 36 era il mio di commento. Concordo con i tanti che chiedono un intervento affinchè questo forum possa portare a qualcosa di costruttivo.
I tanti anonimi che scrivono e blaterano sarebbe il caso almeno si firmassero, non ce se la fa più a rispondere a tutti questi anonimi, ci si confonde! in alternativa, vista l'inutilità del forum stesso così come congegnato, perchè non chiuderlo?
Gentile adele,
Ci scusiamo per non aver monitorato a sufficienza il forum, purtroppo alcuni lettori amano sfogarsi in modo incivile e maleducato
Cercheremo di migliorare noi nel filtrare i messaggi pieni di insulti, purtroppo neanche i post più intelligenti riescono ad essere un esempio più civile di discussione
Cordialmente e grazie per firmare i suoi messaggi
La redazione
Concordo con Adele.
Qualcuno provi a moderare il blog.
Interventi che aiutino a capire ed interpretare cosa accade.
Opinioni anche differenti ... ma frutto di un pensiero compiuto.
A proposito di intermediari...
Mi sono rivolto 5 anni fa ad una agenzia immobiliare per vendere casa.
Hanno fatto la valutazione, le foto, lo hanno messo in vetrina e nel sito web.
Sono passati 5 anni e l'appartamento non è stato ancora venduto. L'unica trattativa seria è stata con uno portato da un amico. Non ho accettato l'offerta solo perchè includeva una parziale permuta con un appartamento a dubai (non so nemmeno dove sia) figurarsi.
Ora però mi chiedo: forse dovei cambiare agente immobiliare, deve aver sbagliato la valutazione 5 anni fa, l'appartamento non valeva quello che lui mi ha detto altrimenti lo avrei venduto. Non posso dire che mi ha fatto perdere 5 anni perchè nel frattempo ci ho vissuto io.
La cosa positiva consiste nel fatto che se avessi venduto cinque anni fa, ora avrei speso tutti i soldi e mi ritroverei senza appartamento e senza soldi.
A questo punto o continuo a tenerlo in vendita con la stesa agenzia e vado avanti così oppure cambio agenzia correndo il rischio di venderlo nonostante la crisi e trovarmi senza casa ma con tanti soldi di cui non saprei cosa farmene tranne che spenderli.
Ho avuto anche io una simile esperienza e una di recente 4 anni fa comunque in questo momento se riesce a vendere bene si compri monolocali che e ' un ottimo investimento e costa poco oggi come oggi !
Anonimo che vuoi speculare (a parole) con offerte a -50% mi spieghi cosa ci faresti con una casa tu... che hai a odio i "mattonari" come li chiami. Se tu avessi i denati per acquisire un immobile, cosa moolto improbabile, diventeresti anche tu un mattonaro e saresti costretto ad odiare te stesso! sempre che ancora tu non lo faccia...
Comunque consolati il - 50% di niente è - 0- tu potresti pagare -0- per avere nulla ed avresti fatto un affare... ciaooo
A questo punto o continuo a tenerlo in vendita con la stesa agenzia e vado avanti così oppure cambio agenzia correndo il rischio di venderlo nonostante la crisi e trovarmi senza casa ma con tanti soldi di cui non saprei cosa farmene tranne che spenderli. Ma tu non stai bene, fai un po' quel cazzo che vuoi...
X adele e Roberto con cui concordo, ma soprattutto x idealista:
Mi sembrava di aver letto che ci divovano essere delle regole nel scrivere post.... invece mi sembra che in molti (aldilà dell' ignoranza, che li porta a scrivere commenti ridicoli) riempano i commenti con offese, minaccie, ecc...
Spero anch' io possiate fare qualcosa affinché ai titoli dei vostri articoli si possa discutere seriamente e magari senza divagare su altro e senza in continuazione attaccare a.i., impresari edili, o proprietari di casa, così tanto x fare...senza nemmeno provare a "giustificarsi con degli esempi"
Detto questo: nessuno mi pare sia obbligato a rivolgersi ad un intermediario x vendere casa propria ne per acquistarne una, ma mi sembra ovvio che a livello di contatti=possibilità di vendere o acquistare casa, con un agenzia seria, sia in percentuale più facile...
X quanto riguarda la "bravura" nel vendere/far comprare, credo sia poco influente, in quanto se sono 100 mq di casa, non diventa 120 perche' sono bravo, e se si trova in periferia, non diventa in centro storico, ecc....
Caro cristian, concordo con lei sulla sostanza, ma riguardo alla forma un po' di italiano non le farebbe male.
1) si scrive al di lá. aldilá, tutto unito, si usa per far riferimento al regno dei cieli.
2) si scrive riempiano e non "riempano"
3) forse voleva dire imprenditori edili e non impresari
4) "ne per acquistarne una...". il né si scrive con l'accento
5) l'apostrofo che manca in "un agenzia" la prendo come un svista
Saluti
per commentare devi effettuare il login con il tuo account