Commenti: 69
Vorrei ma non posso: ecco perché è in crisi del mercato immobiliare (prezzi e compravendite)

In questo periodo di incertezze la crisi del mercato immobiliare sembra essere uno dei pochi punti fermi. La diagnosi è nota: gli italiani vorrebbero anche comprare, ma mercato del lavoro e mutui rendono tutto più complicato. Anche il centro studi gabetti certifica lo stallo, con discese dei prezzi significative, ma ancora insufficienti per sbloccare la situazione

Secondo i dati del rapporto di gabetti nel primo semestre i prezzi sono in lieve flessione nelle grandi città (tra -1 e -5%), mentre più accentuati sono i cali nei centri minori fino al 10%. Per il 2012 si prevede un calo complessivo delle compravendite. È quanto emerge dai dati gabetti, professionecasa e grimaldi

Il mercato immobiliare residenziale nel primo semestre del 2012 ha risentito in modo rilevante del contesto macroeconomico generale. Tra gli elementi più significativi la difficoltà di accesso al credito, che ha creato un gap tra la richiesta di abitazioni e l'effettiva capacità di acquisto. La domanda aggregata di mutui ipotecari ha subito infatti un sensibile calo

Secondo il barometro crif Le richieste di mutui sono calate del 44% Rispetto ai primi 6 mesi del 2011. Guardando invece al periodo 2008-2011 il numero di mutui concessi dalle banche per l’acquisto di abitazioni è diminuito complessivamente di oltre il 20% rispetto al quadriennio 2004-2007 (banca d’Italia)

La domanda di abitazioni, nonostante la nuova imposizione fiscale, si mantiene però elevata, a fronte dell'aumento di nuovi nuclei familiari, oltre 320mila. Tuttavia, per le cause citate, la flessione nel numero di compravendite è diffusa in tutte le aree geografiche: il sud e il centro hanno perso rispettivamente il 20,4% e il 20% delle transazioni, mentre il nord ha subito una contrazione del 18,9%

Vedi i commenti (69) / Commento

69 Commenti:

14 Settembre 2012, 12:53

Questi senzatetto cominciano proprio a delirare!
L'avrà contagiati il solito borderline che scrive e si
Risponde da solo? chissà.....

gloria
14 Settembre 2012, 13:46

Caro anonimo n. 19, ma che ci frega delle case di lusso? che % del mercato sono, in realtà? qua si discute di case medie, di interi quartieri costruiti nelle città e invenduti!
E poi comunque se leggessi il giornale, ogni tanto, invece di incartarci l'insalata, forse sapresti che le banche stanno vendendo le loro "case di lusso" in tutta fretta, che il mercato immobiliare a dubai (dico dubai, mica capracotta) è sceso di quasi il 30%, e che, in generale, i ricchi sono tali perché non sono scemi, e col cavolo che ADESSO SI METTONO A comprare ville sopravvalutate del 40%!

14 Settembre 2012, 14:38

In reply to by gloria529

Rispondevo al 17, che parlava di un meno 50%

Chiaro, per te il suo commento andava bene... basta sparare percentuali a casaccio...

Comunque che le banche svendino il loro patrimonio immobiliare mi sembra chiaro (visto la quantità di immobili che si sono trovate a pignorare)

Ma dimmi quale immobile di lusso in particolare stanno svendendo, così vado a trattarci...

14 Settembre 2012, 14:36

Il mercato di dubai è in flessione da due anni vai a comprare a capracotta che almeno respiri l'aria buona.... tutti nostradamus su questo sito dovreste essere tutti miliardari visto che avete l'arte divinatoria della profezia ma a vedere dall'ora in cui scrivete i post siete in stragande maggioranza persone (secondo me che non sono un veggente siete ruba stipendi dei vostri padroni).

14 Settembre 2012, 14:44

Esatto, le banche non stanno svendendo i loro immobili di lusso ma hanno messo all'asta appartamenti a causa della troppo facile erogazione a monoredditi a partire dal 2002, in maggioranza stranieri, a volte addirittura con il permesso di soggiorno in fase di rinnovo.

14 Settembre 2012, 15:10

A chi dice che tutti andremo in affitto (visto che i prezzi degli affitti stanno scendendo) dico che ha ragione, talmente ragione che prima o poi le case i affitto finiranno..... e allora???? ci sarà sempre qualcuno che per darle in affitto le comprerà o no? e se non le comprerà e non ci saranno più case da affittare dove andremo a vivere??, forse ci dovremo comperare la casa???......
Forse semplicemente basterebbe essere oculati per non esserfe inc.... quando si acquista!!!!

MUROMAESTRO
14 Settembre 2012, 15:29

Oooohhhhh! finalmente una grande verità!
E' proprio per colpa dei "vorrei ma non posso" che siamo finiti nella cacca. E questo blog ne e' la assoluta conferma.
E' per colpa di tutta questa gente che ha voluto vivere al di sopra delle proprie possibilita', illudendosi che non ci fosse piu' differenza tra ricchi e poveri.
E invece no. I ricchi ed i poveri ci sono sempre stati, ci sono oggi e ci saranno anche domani.
E allora, fatevi un esame di coscienza, fatevi i conti in tasca, andate a comprare quello che vi potete permettere e non ci fracassate le palle con queste barzellette pretendendo di comprare le nostre case in centro con sconti del 70%.
Insomma, e' ora che molta gente torni al suo posto, e possibilmente in fretta.

14 Settembre 2012, 15:41

Caro il mio #30 qui non è questione di ricchi e poveri è questione che non si riesce ad acquistare neanche più un trilocale per mettere su famiglia, io ho un discreto stipendio e un lavoro fisso e così anche la mia ragazza ma i prezzi delle case sono fuori dalla nostra portata sopratutto per le spese iniziali (anticipo e oneri), siamo entrambi laureati, io vengo da una famiglia modesta lei no eppure siamo lo stesso al palo con la possibilità per comprare casa. Escludi i fatti dell'ultimo periodo che hanno spinto gente a comprare casa oltre le loro possibilità, però fino a prima dei mutui facili anche l'operaio a costo di sacrifici poteva comprarsi una casa ora non più! non esiste più la classe media prima c'erano poveri classe media e ricchi ora solo ricchi e poveri precari, quindi l'affermazione insomma, e' ora che molta gente torni al suo posto, e possibilmente in fretta. Tientela per te fenomeno del forum perchè anche tu sei figlio di pezzenti che però al tempo una casa e dei risparmi da dare a un testa di legno come te hanno potuto metterli da parte. E non mi raccontare che fai parte dei benestanti perchè quelli non perdono certo tempo su idealista. Saluti

MUROMAESTRO
14 Settembre 2012, 16:35

In reply to by pessimista (not verified)

"Perchè anche tu sei figlio di pezzenti che però al tempo una casa e dei risparmi da dare a un testa di legno come te hanno potuto metterli da parte. E non mi raccontare che fai parte dei benestanti perchè quelli non perdono certo tempo su idealista"

Vi fa sempre comodo pensare che chi ha piu' di voi lo ha perche' e' stato aiutato dai genitori. Continuate a pensarlo se vi fa stare meglio. A me ed ai miei quattro fratelli nessuno ha potuto regalare nulla se non una vita dignitosa. Il resto lo abbiamo fatto ognuno con le proprie forze. Ed abbiamo tutti casa in centro a Milano. Certo che se cominci a pensare di comprare casa a trentacinque anni, caro mio, te lo puoi scordare.
Nella vita c'e' sempre chi e' stato piu' bravo di te, e quindi e' giusto che abbia ottenuto di piu'. Questo senza considerare quelli che proprio non fanno un cazzo fino a quarant' anni e ciondolano davanti alle universita' stando in vacanza sei mesi all' anno.

Io ho fatto una vita dignitosa fino ad adesso lavoro da quando ho 19 anni e mentre studiavo e non ho mai ciondolato, tuttavia se è vero quello che dici già il 50% della gente ha avuto almeno qualcosa dai genitori sicuro come l'oro e anche se avessi iniziato a pensare di prendere casa a 19 anni ora non sarei comunque riuscito ad accumulare il capitale per una casa in centro a Milano (partiamo dai 500.000 euro di porta vittoria dove ho sempre abitato). Ora io sono il primo a dire che chi si suda i propri averi ha tutta la mia stima ma adesso come adesso le cose sono mutate rispetto anche a 20 anni fa!con il mio posto fisso (lusso ottenuto dopo anni di precariato) non mi permetterebbe di pagare una rata di mutuo anche pesante, tu mi dirai ingegnati datti da fare..ok posso provare in proprio...per farmi stritolare di tasse dallo stato?ora come ora puoi pensare a 40 anni senza aiuti a comprare casa non c'è santo che tenga!non pretendo di essere il più bravo del mondo ne di comprare casa in via vivaio a 50.000 euro ma le cose sono cambiate rispetto anche al recente passato e la possibilità di comprarsi casa contando sulle proprie forze è una di queste...

per commentare devi effettuare il login con il tuo account