È stato inserito nella manovra (vedi notizia) al capitolo pensioni e sarebbe dovuto entrare in vigore dal 2016 l'emendamento che avrebbe agganciato anche i lavoratori con 40 anni di contributi al sistema delle quote, allungando così i tempi di età pensionabile a seconda dell'aumento dell'aspettativa di vita. Il che vuol dire che non sarebbero bastati 40 anni di contributi per andare in pensione. Ora, però, il ministro sacconi smentisce: era un refuso
La novità aveva già allarmato i sindacati, ma ieri il ministro del lavoro è arrivato correndo in senato per smentire l'intenzione del governo e del presidente della commissione bilancio che ha presentato l'emendamento, di introdurre questa norma
Ma l'emendamento di azzolini introduce anche altre novità rispetto a quelle annunciate inizialmente: l’aggancio all’aspettativa di vita che l’istat ogni 3 anni verificherà, parte non più dal 2015 ma dal 2016 e riguarda anche le pensioni socialì. Inoltre slitta di un anno, passando dal primo gennaio del 2015 al primo gennaio del 2016, l’adeguamento periodico dei requisiti di pensionamento all’aspettativa di vita. L’incremento dei requisiti dal primo gennaio 2016 è stimato pari a 3 mesi. Strada facendo si arriva a un adeguamento cumulato nel 2050 è pari a 3,5 anni. Cioè nel 2050 si dovrà stare al lavoro fino a 68,5 anni. I risparmi che arriveranno dall’adeguamento sono pari, tra il 2016 e il 2020, a circa 7,8 miliardi
Per quanto riguarda poi l’adeguamento dell’età delle donne (vedi notizia) nella pubblica amministrazione le donne interessate al 2012 dall’innalzamento sono tra le 20mila e le 25 mila donne con risparmi, comprensivi anche della finestra mobile, al 2020 per poco più di 1,4 miliardi. Arriva inoltre un taglio di 87 milioni nel 2011 dei finanziamenti ai patronati che andranno ad eliminare il previsto aumento (dal protocollo welfare) dal 2011 dei contributi a carico dei lavoratori. Tra le altre novità della giornata l’esclusione degli enti di previdenza privatizzati, tra cui quindi anche l’inpgi, dalla stretta prevista dalla manovra e la copertura della proroga della sospensione delle tasse per l’Abruzzo che costerà 617 milioni e sarà coperto dal gettito dello scudo fiscale
28 Commenti:
Non pensano ad altro che risparmiare sulle pensioni,sul costo delle pensioni,sul costo dei pensionati,ma' che cavolo siamo andati a fare in europa? chi l'ha voluto;non è stato fatto nessun referendum,è dagli anni 80,che hanno fatto finanziarie, anche 2 in un anno x sanare il debito pubblico sempre x andare in europa,risultato,ci hanno dissanguato, e il min. monti con la min. fornero ci hanno dato il colpo di grazia,risultato?il debito pubblico continua a aumentare come la disoccupazione di noi giovani,anche si si assiste a scandali tutti i giorni,ai danni di noi contribuenti,e poi mettono in carcere qualche povero cristo che x mangiare ruba una mela al supermercato,ciao da s.p.
Vorrei chiedere alla ministro fornero se prima di abortire tale riforma si e' messa nei panni di uomini e donne che lavorano duro tutto il giorno,tutti i giorni fino alla fine di essi,e se ha mai provato a fare almeno x una settimana(prendo 2 lavori a caso e onesti) la donna delle pulizie( in generale) alzarsi alle 4/5 di mattina,pioggia,neve,nebbia,o caldo umido e afoso,o a lavorare x 8/10 ore in cassa a un supermarket,x 45 anni,oppure uomini che hanno cominciato a lavorare a 14/15 anni che x tutta la vita fanno gli operai x cui un duro lavoro e vedersi allungare come eta', e a diminuire come soldi,, continuamente la pensione?neanche ne prendessimo chissa quanti,provaci ministra,provaci almeno non tanto, solo una settimana e poi vedrai come cambierai idea!!!!
Si 40anni sono piu' che sufficenti soprattutto x chi ha lavorato in tenera eta'(giovanissimi).qualche anno fa' si tenevano in considerazione questi lavoratori detti precoci,oggi mi sorge il dubbio che qualcuno li veda invece come una "piaga" in quanto prima vanno in pensione e piu? l'inps deve "mantenerli" anche se ogniuno di loro di contributi ne ha versati molti di piu' di un qualsiasi politico.grazie x l'attenzione,anche se alle prossime votazioni io e la mia famiglia sapremo chi votare(non certo i soliti noti)
Agganciandomi al commento di Dario,io votero' chi rivedra'( al ribasso) nella sua campagna elettorale l'eta' pensionabile e una defiscalizzazione del lavoro e della pensione,grazie
Si 40anni bastano alla grande,in piu' non so' che interesse abbiano i governi soprattutto questo di creare milioni di nuovi poveri e disoccupati e spendere poi miliardi di euro per il sociale,vedi anche con l'aumento dell'iva si sono incassati meno soldi dell'anno precedente,proprio tecnici all'altezza della situazione.
A volte mi chiedo?non dovevamo dopo enormi sacrifici x decenni andare in europa x equiparare tutto(benzina,senatori,stipendi,pensioni,ecc ecc),morale,tassati come primi al mondo,pensioni e stipendi da fame,disoccupazione record,benzina alle stelle,ministri,senatori,onorevoli,consiglieri comunali e regionali,i piu'pagati e in nmero piu' alto al mondo,ma' comunque dove vanno tutti questi soldi? a me sembra che qualcosa non quadra,ciao
Si bastano 40anni di contributi,anzi sono anche troppi,e do ragione a Dario che dice:mi sorge il dubbio che coloro i quali sono andati a lavorare presto x l'inps e per il governo sono una "piaga",perche' a conti fatti si privilegia invece chi è andato a lavorare tardi,vedi che con 35 anni di contributi e 58 anni di eta' se ne possono andare in pensione,non è giusto cosi,si deve fare il contrario,chi ha versato 40anni di contributi se ne deve andare con qualsiasi eta' anagrafica,grazie e riconfermo 40 anni sono troppi,ma' al limite potranno anche se a malincuore andar bene
40anni?vanno piu' che bene e spiego il perke':i ns padri,i ns nonni ecc,lavoravano x 35>/40anni con mogli casalinghe mantenevano numerosi figli e poi c'era la reversibilita',oggi x mantenere un figli con le paghe da fame dobbiamo quando va bene lavorare in due(marito e moglie)tutti e due pagano una montagna di contributi,per poi avere delle misere pensioni,pero' il problema qual'è,che tutti e due percependo questa misera pensione una volta passati a miglior vita,non come i fondi pensioni privati restituiscono i soldi ai superstiti,lo stato(inps) se li tiene tutti,anche se difficilmente integra qualcosa al superstite e se lo fa',lo fa' con una miseria,ecco perke' 40anni sono tanti,perke' oggi come oggi si contribuisce in due apportando alle casse inps molti piu' soldi x avere molto di meno e non come una volta contribuiva all'inps solo L'uomo,e poi essendoci anche il problema della disoccupazione,non trovo giusto che si lavori di piu' solo x far cassa,e non si pensi seriamente ai lavoratori e al popolo sovrano!!!!
Applicare il contributivo a tutti, anche ai vecchiardi privilegiati che sono in pensione da 40 anni. Una volta che il vecchiardo ha esaurito quanto da lui versato, gli si riconosce un minimo per la sopravvivenza.
Questi beceri vecchi hanno condannato i loro figli a vivere da schiavi per continuare a soddisfare la loro insaziabile voracità.
Caro anonimo,non si capisce se ce l'hai con chi ha dato 40anni di contributi o a qualche politico vorace',in ogni caso se ce l''hai con noi che abbiamo e continuiamo a mantenere l'inps e tutti quelli che ci sguzzano dentro,avendo versato 40anni di contributi,e per contributi,l'inps tra datore di lavoro e lavoratore(io) la bellezza di 1600euro al mese,hai capito bene,te lo scrivo anche in corsivo,milleseicentoeuro al mese,moltiplica x 40anni di contributi fanno 768000mila euro,se questi soldi in btp mi fruttano tra un 4/5% e cioe circa 30000milaeuro netti all'anno,al contrario l'inps mi eroga una pensione di 1500euro al mese x 13 mensilita' totale 19500mila euro annui,come vedi la matematica non essendo un opinione,mi pagano con una parte degli interessi,gli altri se li mettono in cassa e passando a migior vita ti fregano anche gli altri(768000mila)versati in 40anni di duro lavoro,allora mi chiedo,per fortuna che pochi figli la pensano come te,altrimenti meglio non avere figli!!!! invece prenditela con chi ha veramente disastrato l'Italia e gli italiani,quei politici che x decenni si sono arrichiti anche loscamente alle ns spalle e oggi piu' di ieri assistiamo a scandali di tutti i tipi e continuiamo a farci governare da questi politici che non lasciano la poltrona neanche se sono stati in galera,medita prima di scrivere certe cazzate!!!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account